Skip to content

Geopolitica dell'Asia Centrale alla luce dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai

L'Asia Centrale costituisce l'anello di congiunzione tra due mondi, un ponte che unisce il continente europeo e le grandi potenze Occidentali con l'Estremo Oriente e le nuove economie emergenti. Già nell'Ottocento il cuore dell'Asia era stata teatro di un latente, quanto imperante, conflitto tra l'Impero Britannico e la Russia zarista che, attraverso sottili giochi diplomatici e mosse strategiche,
si contendevano il dominio della regione centroasiatica. Il “Grande Gioco”, come fu ribattezzato il “conflitto” da Arthur Conolly, agente dei servizi segreti britannici, aveva come principale scenario i territori dell'Afghanistan e delle attuali Repubbliche centroasiatiche. È singolare come dopo quasi due secoli i destini e le prospettive delle grandi potenze mondiali siano tornate a confrontarsi proprio in questa regione.

La nascita ed il rafforzamento dell'Unione Sovietica aveva in qualche modo “congelato” il confronto in Asia Centrale, attraverso il ferreo controllo che Mosca esercitava sulla vita politica ed economica dei paesi di quest'area, infatti la regione centroasiatica era stata per oltre mezzo secolo esclusa dai giochi e dalle strategie geopolitiche mondiali. Il crollo dell'Impero Sovietico e la conseguente nascita di Repubbliche “indipendenti” ha nuovamente lanciato questa regione sul grande palcoscenico internazionale. A partire dagli anni Novanta l'attenzione nei confronti dell'Asia Centrale è cresciuta a tal punto che alcuni osservatori internazionali hanno paventato l'ipotesi della nascita di un “Nuovo Grande Gioco”. Il nuovo confronto vedeva la partecipazione, oltre che delle neonate Repubbliche centroasiatiche, della Repubblica Popolare Cinese, della Federazione Russa e degli Stati Uniti. I cinesi, attratti dalle ingenti risorse energetiche della regione, furono i primi che intervennero a colmare il “vuoto” di potere lasciato dallo sgretolamento del blocco sovietico. Gli Stati Uniti, consci dell'importanza della regione, cercarono, attraverso una politica di penetrazione economica e commerciale, di tessere buone relazioni con le classi dirigenti delle Repubbliche nella speranza di frenare l'imponente avanzata cinese. Sul finire degli anni Novanta, l'azione russa in Asia Centrale riprese vigore, grazie alla politica del presidente Vladimir Putin orientata a riconquistare l'influenza perduta nell'ex spazio sovietico centroasiatico. Il “ritorno russo” portò ad un inevitabile aumento della complessità delle dinamiche geopolitiche nell'area con il conseguente incontro/scontro degli interessi degli attori coinvolti. In questa situazione era forte e plausibile il rischio di un riacuirsi della rivalità tra Mosca e Pechino che avrebbe indubbiamente favorito le posizioni americane. Nonostante le divergenze, le diplomazie dei due Paesi riuscirono a tessere una rete di relazioni e scambi che ha avuto come esito finale la creazione di un'organizzazione per la cooperazione con lo scopo di “regolare” alcuni settori nevralgici della corsa in Asia Centrale.

L'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (giugno 2001) nacque con il preciso scopo di creare un meccanismo che prevedesse delle procedure concertate e condivise tra i paesi membri per affrontare le questioni riguardanti la sicurezza dei confini, la lotta al terrorismo internazionale e la cooperazione economica e militare. L'Organizzazione, nata inizialmente come strumento nelle mani di Mosca e Pechino per estendere e radicare la loro influenza nel cuore dell'Asia Continentale, ha finito per coinvolgere altri soggetti internazionali di primo piano, come l'India, l'Iran ed il Pakistan che ne hanno esteso le sue ambizioni e le sue prospettive. Lungi dall'essere una sorta di “Patto Atlantico asiatico” l'Organizzazione di Shanghai è comunque cresciuta nel tempo fino a diventare il soggetto più rilevante, sia dal punto di vista demografico che strategico, della geopolitica asiatica. Questo lavoro analizza le cause e le vicissitudini storiche e politiche che hanno spinto i singoli Paesi ad aderire a questo organismo internazionale. Nello studio è stato dato particolare risalto alle ambizioni e agli obiettivi internazionali dei paesi coinvolti nell'esperienza di Shanghai nonché alle finalità e alle prospettive future dell'Organizzazione stessa. Durante la ricerca si è cercato di spiegare nel modo più esaustivo possibile tutti gli aspetti inerenti alle politiche e alle strategie dei paesi membri ed osservatori della SCO con la finalità di comprendere al meglio la più grande organizzazione internazionale esistente dopo le Nazioni Unite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Con la caduta del muro di Berlino nel novembre del 1989, e il conseguente crollo dell'Impero Sovietico si era diffusa, nei primi anni Novanta, la certezza di essere entrati in una nuova fase della storia contemporanea, con inevitabili stravolgimenti nel sistema delle relazioni internazionali e degli equilibri transnazionali. Nel 1989 l'Unione Europea era un miraggio, un progetto discusso e contestato nei salotti diplomatici del Vecchio Continente, incapace di intervenire per placare il caos che si era venuto a creare nei paesi dell'Est europeo. Le fortissime divisioni sulla politica estera tra gli stati membri 1 costrinsero le cancellerie europee ad elaborare soluzioniche mirassero prevalentemente all'integrazione economica e alla libera circolazione interna degli allora 12 paesi membri delle comunità rinunciando a disciplinare in modo organico e puntuale l'azione europea in politica estera. Il risultato di questo approccio fu una sostanziale mancanza di una politica estera europea in tutte le gravi crisi nelle quali i paesi europei si trovarono coinvolti. Le risposte europee agli avvenimenti geopolitici mondiali furono per tutti gli anni Novanta (e lo sono state anche nel 2 primo decennio del nuovo millennio) contraddittorie e incoerenti; la politica estera dell'Unione fu lasciata in balia delle soluzioni dei governi degli stati membri, dominati da interessi geo- 3 strategici particolari e nazionali. Le incertezze e la mancanza di coesione negli approcci internazionali da parte dell'Unione Europea relegarono il Vecchio Continente, inteso come un unicum politico, ad una posizione defilata nella gestione e nella risoluzione delle grandi crisi che caratterizzarono i paesi del ex blocco sovietico. L'azione più coraggiosa di Bruxelles nei confronti dell'area centroasiatica si registrò nel 1993 quando venne lanciato il “Progetto 4 Traceca” che entrò nella sua fase attiva tra il 1994 e il 1995. L'obiettivo di questo programma di cooperazione economica era quello di tagliare fuori la Russia dalle attività di trasporto, di costruzione e gestione degli oleodotti ed in generale dagli investimenti dell'Europa in Asia Centrale. Questo progetto coinvolgeva e soddisfaceva anche le ambizioni della Turchia, alleato storico degli Stati Uniti e membro della NATO. 1 Soluzioni che vennero istituzionalizzate con la firma nel 1992 da parte dei 12 paesi membri della Comunità Europea del Trattato di Maastricht conosciuto anche come Trattato sull'Unione Europea. http://europa.eu/d ocumentation/legislation/index_it.htm 2 Emblematica in tal senso fu la gravissima spaccatura tra i paesi europei nei confronti della Terza Guerra del Golfo nel 2003: Italia, Gran Bretagna, Spagna, Paesi Bassi e Polonia, infatti, (entrata ufficialmente nell'Unione Europea il 1° maggio del 2004) appoggiarono l'intervento americano con mezzi e uomini, mentre Germania e Francia si schierarono apertamente contro l'intervento armato. 3 A. Ferrari, L’Unione Europea e l’Asia Centrale, in “ISPI Policy Brief”, n. 52, maggio 2007, pp. 5-10. 4 TRACECA è un'organizzazione internazionale di cooperazione economica che mirava alla creazione di un corridoio Caucasico TransEuropeo. http://ec.europa.eu/europeaid/index_en.htm 1 Introduzione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Gizzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Maurizio Vernassa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 181

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

asia centrale
cina e asia centrale
federazione russa
il nuovo grande gioco
india
iran
kazakistan
kirghizistan
mongolia
organizzazione per la cooperazione di shanghai
pakistan
repubblica popolare cinese
risorse energetiche asia centrale
sco
tagikistan
turkmenistan
uzbekistan

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi