Skip to content

La nuova disciplina della legittima difesa

Con la legge 13 febbraio 2006 n. 59 il DdL n. 1899 della XIV legislatura diventa legge e realizza una vera svolta nell’ambito della difesa privata.
La riforma sulla legittima difesa, così come varata dal Parlamento, sostanzialmente autorizza l’uso di armi legittimamente detenute al fine di difendere la vita, l’incolumità ed i beni propri o altrui.
Lo scopo della presente dissertazione è quello di evidenziare quale sia stata la modifica apportata dal legislatore all’articolo 52 del codice penale, analizzando l’iter di formazione ed approvazione della nuova disciplina, nonché la sua l’operatività e le conseguenze di una scelta normativa tanto discussa proprio per l’impatto che essa avrebbe avuto sul contesto sociale, politico e culturale in cui è intervenuta.
L’elaborato, diviso in due parti, segue uno schema ben preciso.
La prima parte analizza sommariamente il dibattito politico sul tema della difesa privata alla luce del disegno di legge che ne proponeva la modifica; l’analisi si incentra poi sui lavori parlamentari e sull’iter di approvazione di una legge che ha fatto molto discutere di sé e che ha visto per più di tre anni un netto contrasto di opinioni tra maggioranza ed opposizione; tra coloro che affermavano la modifica come necessaria per una garanzia di maggiore sicurezza del cittadino e coloro che, invece, nella modifica intravedevano una scelta impopolare ed aberrante del concetto di democrazia. Una particolare attenzione, inoltre, relativamente all’iter seguito dai lavori parlamentari che hanno portato all’approvazione della legge 59/2006, è stata dedicata ad un progetto di riforma di modesto spessore normativo, ma di notevole chiarezza espositiva; il riferimento va al progetto elaborato dalla Commissione ministeriale incaricata delle modifiche al Codice penale, presieduta dal procuratore Carlo Nordio; il progetto in questione fu presentato il 21 aprile 2005, ma non andò mai in porto. In ultimo, doveroso mi è parso il richiamo ai principi di diritto internazionale pattizio ed alla necessità, nonché alla possibilità, affermata da alcuni e negata da altri, di dar luogo ad una lettura della nuova norma sulla legittima difesa anche alla luce di questi. Ciò che, in definitiva, si vuole cogliere in questa prima parte della dissertazione è la spaccatura più che netta di un Paese in relazione ad un argomento così delicato come quello della sicurezza dei cittadini, argomento su cui sarebbe stata auspicabile una comunione di intenti, almeno tra le parti politiche.
La seconda parte della dissertazione ha carattere preminentemente giuridico ed analizza l’istituto della legittima difesa nei suoi elementi costitutivi. Dopo una breve introduzione sulle cause di giustificazione in generale, si analizza l’istituto della legittima difesa nella fase precedente alla modifica, tenendo in debita considerazione la copiosissima giurisprudenza espressa sull’argomento. Da ciò si passa ad esaminare la modifica apportata all’articolo 52 del codice penale ad opera della legge 13 febbraio 2006 n. 59, interrogandosi sulla reale portata delle novità introdotte in materia e sulla loro effettività applicativa. Ciò che si deve tener presente nella lettura del nuovo articolo 52 del codice penale è che esso costituisce il punto di arrivo dell’analisi politica di una realtà sociale esasperata dalla notevole evoluzione criminosa realizzatasi nel corso degli ultimi anni; tale mutato contesto sociale ha reso la vecchia norma inattuale ed insufficiente a fronteggiare il problema delle aggressioni nei domicili privati o nei luoghi di lavoro ed ha reso necessaria un’integrazione di natura specifica alla vecchia disposizione. Per ovvi motivi non vi sono ancora sentenze di merito o di legittimità che trattino dell’argomento a seguito dell’intervenuta modifica, per cui è evidente che il taglio della seconda parte dell’elaborato presterà attenzione più che altro al dettato letterale della legge, agli elementi costitutivi del novellato istituto ed alle critiche, positive o negative, che ad essa sono state mosse dai vari giuristi, al fine di individuare se effettivamente la riforma incida così radicalmente sulla legittima difesa ovvero se la modifica sia più a livello di tenore letterale che di carattere sostanziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE. Con la legge 13 febbraio 2006 n. 59 il DdL n. 1899 della XIV legislatura diventa legge e realizza una vera svolta nell’ambito della difesa privata. La riforma sulla legittima difesa, così come varata dal Parlamento, sostanzialmente autorizza l’uso di armi legittimamente detenute al fine di difendere la vita, l’incolumità ed i beni propri o altrui. Lo scopo della presente dissertazione è quello di evidenziare quale sia stata la modifica apportata dal legislatore all’articolo 52 del codice penale, analizzando l’iter di formazione ed approvazione della nuova disciplina, nonché la sua l’operatività e le conseguenze di una scelta normativa tanto discussa proprio per l’impatto che essa avrebbe avuto sul contesto sociale, politico e culturale in cui è intervenuta. L’elaborato, diviso in due parti, segue uno schema ben preciso. La prima parte analizza sommariamente il dibattito politico sul tema della difesa privata alla luce del disegno di legge che ne proponeva la modifica; l’analisi si incentra poi sui lavori parlamentari e sull’iter di approvazione di una legge che ha fatto molto discutere di sé e che ha visto per più di tre anni un netto contrasto di opinioni tra maggioranza ed opposizione; tra coloro che affermavano la modifica come necessaria per una garanzia di maggiore sicurezza del cittadino e coloro che, invece, nella modifica intravedevano una scelta impopolare ed aberrante del concetto di democrazia. Una particolare attenzione, inoltre, relativamente all’iter seguito dai lavori parlamentari che hanno portato all’approvazione della legge 59/2006, è stata dedicata ad un progetto di riforma di modesto spessore normativo, ma di notevole chiarezza espositiva; il riferimento va al progetto elaborato dalla Commissione ministeriale incaricata delle modifiche al Codice penale, presieduta dal procuratore Carlo Nordio; il progetto in questione fu presentato il 21 aprile 2005, ma non andò mai in porto. In ultimo, doveroso mi è parso il richiamo ai principi di diritto internazionale pattizio ed alla necessità, nonché alla possibilità, affermata da alcuni e negata da altri, di dar luogo ad una lettura della nuova norma sulla legittima difesa anche alla luce di questi. Ciò che, in definitiva, si vuole cogliere in questa prima parte della dissertazione è la spaccatura più che netta di un Paese in relazione ad un argomento così delicato come quello della sicurezza dei cittadini, argomento su cui sarebbe stata auspicabile una comunione di intenti, almeno tra le parti politiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra D'angella
  Tipo: Tesi di Specializzazione/Perfezionamento
Specializzazione in scuola di specializzazione per le professioni legali
Anno: 2006
Docente/Relatore: Luigi Stortoni
Istituito da: Università degli Studi di Bologna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 33

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art. 52 codice penale
autotutela
cause di giustificazione
difesa privata
disciplina della legittima difesa
esimente
legittima difesa
privata dimora

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi