Skip to content

Da la Bohème (1986) a Rent (1996): intertestualtà e dialettica dei generi nel teatro musicale

La tesi tratta il rapporto che lega due generi apparentemente opposti del teatro musicale: l'opera lirica classica e il rock musical attraverso l'analisi della Bohème di Puccini e Rent di Jonathan Larson, che è una riattualizzazione dell'opera pucciniana. Entrambe le opere narrano la storia di un gruppo di giovani Bohèmiennes contemporanei, che combattono contro la povertà. Nell'opera lirica però la protagonista muore di tisi, mentre nel musical larsoniano a fare paura è l'aids, che deriva dall'uso di droga. Oltre ad un chiarissimo mutamento di stile musicale (dalle arie di puccini si passa a musiche totalmente rock) le differenze riguardano soprattutto la trama ed il suo sviluppo. NElla stesura sono stati utilizzati per lo più testi americani. Il primo capitolo analizza Rent: la trama, la struttura e la composizione musicale. Nel secondo capitolo si analizza La Bohème, l'idea originale e gli apporti dei co-autori, la realtà nella quale è stata composta e presentata al grande pubblico e i temi principali dell'opera per poi cercare peculiarità e le similitudini che legano i due spettacoli, giungendo a conclusioni ninet'affatto scontate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Nel panorama teatrale contemporaneo oltre agli spettacoli di prosa, particolare successo riscontra in Italia e all‟estero il genere del musical, che al talento recitativo dell‟artista in scena affianca una necessaria preparazione in discipline quale il canto e la danza. Il nuovo genere, “figlio” della più antica forma dell‟opera e dell‟operetta italiana, nasce in America negli anni Venti del Novecento, per poi conoscere un momento di particolare fioritura nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta sia in patria che nel Vecchio Continente. 1 Nel corso dei decenni, critici e compositori hanno distinto differenti tipologie di musical, a seconda dello stile musicale utilizzato, delle coreografie e del soggetto portato in scena. Tra questi, particolare importanza ai fini di questo mio lavoro assume il cosiddetto “Rock musical”, teorizzato per la prima volta dal critico americano John Rockwell, che indicò con questo termine gli spettacoli nei quali “L‟idioma musicale utilizzato sia il rock and roll.” 2 Rispetto alla più antica rappresentazione lirica, distintivi risultano, nel genere del musical, i dialoghi recitati che interrompono il fluire della musica (che non mira solo ad enfatizzare il sentimento del protagonista ma contribuisce a portare avanti la narrazione) nonché la danza, che diventa protagonista della scena quanto musica e parola, fino ad essere talvolta il centro della trama dello spettacolo (A Chorus Line, Dancin’) 3 richiedendo all‟artista in scena di avere maggiore confidenza con l‟arte coreutica che con quelle prettamente teatrali della recitazione e del canto. Anche lo stile musicale, d‟impronta moderna, con melodie ed accompagnamenti d‟impronta pop o rock, è assolutamente peculiare, così come innovativo è lo stile canoro, lontano dalle arie e dalla tecnica dello stile operistico, sostituite da un canto “naturale” (come nel caso di Rent, Tutti insieme appassionatamente, Cabaret) o semi-impostato (The Panthom of the opera, Cats, Anything Goes), lontano dalle ricercatezze dei vocalizzi 1 AAVV, The Cambridge Companion to the Musical, a cura di William Everett e Paul R. Laird, seconda edizione, Cambridge, Cambridge University Press, 2008 2 Scott Warfield, From Hair to Rent: is a rock a four-letter word on Broadway?, in The Cambidge companion to the musical, cit. pp.235-236 3 Laird, ivi pp. 220-232

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Margiotta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Arti e scienze dello spettacolo
  Corso: Scienze Umanistiche
  Relatore: Emanuele Senici
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 59

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

america
bohème
intertestualità
italia
larson
musical
opera classica
opera lirica
puccini
rent
teatro
teatro musicale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi