Skip to content

La persuasione nella comunicazione politica: la campagna elettorale di Bush alle presidenziali del 2004

La comunicazione politica, in tutto il mondo sviluppato e in realtà, oggi, anche in quello in via di sviluppo, si basa sempre più su meccanismi derivanti dalla psicologia della comunicazione e dalla persuasione pubblicitaria. Dietro a ogni campagna elettorale, ma anche dietro a ogni breve intervento di un candidato, c’è spesso un’attenta preparazione, una strategia prestabilita; ogni gesto e ogni parola dell’uomo politico contemporaneo, quasi sempre, non sono altro che il frutto del lavoro di specialisti della comunicazione, della psicologia e anche del marketing. Nel corso del Novecento i linguaggi della politica si sono profondamente trasformati con il passaggio dalle forme tradizionali della propaganda politica alla moderna comunicazione mediatica di massa. Oggi la politica non può più fare a meno dei mass media; è ancora aperto il dibattito sugli effetti che questi ultimi possano comportare e fino a che punto possano incidere direttamente su una campagna elettorale; molti studiosi sono convinti che i media, e la tv in particolare, non siano sufficienti a far vincere una competizione elettorale ma che senza di essi, o con un loro cattivo uso, sia facile perderla. Una strana ossessione sembra pervadere le democrazie di tutto il mondo: quella di mostrare un volto sempre più spettacolare e divistico della politica.
In questo mio lavoro di tesi ho voluto analizzare, anche in chiave psicologica, la strategia comunicativa adottata dall’attuale presidente degli Stati uniti d’America Gorge W. Bush che gli ha permesso di vincere, con un notevole scarto sull’avversario democratico Kerry, le elezioni del 2004: qual è stato il segreto del suo strepitoso successo, non ottenuto 4 anni prima con l’allora sfidante Al Gore? Su quali temi si è insistito e con quali effetti? Quale tono è stato utilizzato? Quale strategia mediatica? Quale condizione psicologica dei cittadini-elettori è stata “sfruttata”? Il primo capitolo è dedicato alla persuasione. Dopo un inevitabile riferimento al più generale concetto di influenza sociale, alle sue caratteristiche e ai suoi effetti, vengono illustrati i vari modelli interpretativi della persuasione, da Aristotele fino ai più recenti contributi della psicologia sociale. Nel secondo capitolo sono tracciati alcuni aspetti che riguardano la credibilità della fonte, requisito principale per il successo della comunicazione persuasiva (e non solo); si chiariscono le sue radici, la componente relazionale e le diverse funzioni dell’emittente. Un intero paragrafo è incentrato sulla comunicazione non verbale per l’importanza di saperla gestire intenzionalmente soprattutto in quei particolari casi (negli spot televisivi, ad esempio) in cui gli unici elementi che traspaiono sono l’aspetto esteriore e alcuni lati del carattere che possono essere più o meno enfatizzati proprio servendosi della comunicazione corporea. Il terzo capitolo è dedicato, nello specifico, alla comunicazione politica; quest’ultima viene osservata nella sua complessità e nel suo coinvolgere attori diversi quali il sistema politico, i media e gli elettori. Proprio in riferimento a questi ultimi, ho voluto considerare alcuni aspetti psicologici che entrano in gioco nei processi decisionali, come l’effetto “framing” e il coinvolgimento emotivo. Successivamente vengono presi in esame gli effetti della mediatizzazione della politica. Nel terzo paragrafo si chiariscono alcuni tratti che rendono il “modello americano” di comunicazione politica così particolare e dinamico. Il quarto capitolo analizza, nello specifico, la campagna presidenziale attuata da George W. Bush nel 2004: vengono richiamati i diversi toni utilizzati dai due contendenti durante i dibattiti presidenziali e il ruolo che i media hanno avuto nel filtrare la grande massa di informazioni, nell’interpretare comportamenti e costruire stereotipi. Nel terzo e ultimo paragrafo del quarto capitolo viene offerta una lettura critica di tale “strategia” comunicativa.
Ho pensato di aggiungere alla tesi ancora un capitolo, il quinto, in seguito agli sviluppi che si stanno susseguendo, attualmente, negli Stati uniti d’America, e che riguardano gli scontri elettorali in vista delle future elezioni presidenziali che si terranno a novembre 2008. In particolare, la riflessione si è soffermata sull’inaspettata ascesa del candidato democratico Barack Obama che sta indubbiamente puntando tutto sul desiderio di cambiamento degli americani.
Infine, in appendice, sono riportati, in modo molto sintetico ma esaustivo, alcuni punti chiave necessari per la comprensione del sistema elettorale statunitense.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La comunicazione politica, in tutto il mondo sviluppato e in realtà, oggi, anche in quello in via di sviluppo, si basa sempre più su meccanismi derivanti dalla psicologia della comunicazione e dalla persuasione pubblicitaria. Dietro a ogni campagna elettorale, ma anche dietro a ogni breve intervento di un candidato, c’è spesso un’attenta preparazione, una strategia prestabilita; ogni gesto e ogni parola dell’uomo politico contemporaneo, quasi sempre, non sono altro che il frutto del lavoro di specialisti della comunicazione, della psicologia e anche del marketing. Nel corso del Novecento i linguaggi della politica si sono profondamente trasformati con il passaggio dalle forme tradizionali della propaganda politica alla moderna comunicazione mediatica di massa. Oggi la politica non può più fare a meno dei mass media; è ancora aperto il dibattito sugli effetti che questi ultimi possano comportare e fino a che punto possano incidere direttamente su una campagna elettorale; molti studiosi sono convinti che i media, e la tv in particolare, non siano sufficienti a far vincere una competizione elettorale ma che senza di essi, o con un loro cattivo uso, sia facile perderla. Una strana ossessione sembra pervadere le democrazie di tutto il mondo: quella di mostrare un volto sempre più spettacolare e divistico della politica. Da almeno vent’ anni giornali e 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bianca Angrisani
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Simona Collina
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 83

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bush
campagna presidenziale
comunicazione non verbale
comunicazione politca
credibilità
elezioni usa 2004
influenza sociale
obama
persuasione
psicologia della comunicazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi