Skip to content

Pornografia minorile su Internet nella prassi investigativa e processuale

La tesi analizza in premesse il fenomeno pedofilia dal punto di vista statistico-criminilogico, clinico e sociale; descrive compiutamente la normativa italiana in materia e le principali posizioni giurisprudenziali e dottrinali; descrive ed analizza le fattispecie più ricorrenti nella casistica concreta, le tecniche d'investigazione utilizzate, e le attività di esame tecnico-informatico sui supporti digitali; esamina e discute i principali orientamenti della giurisprudenza e della prassi in relazione al fenomeno della pedofilia e della pedopornografia in particolare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7Capitolo Primo PEDOFILIA E PORNOGRAFIA MINORILE Gli abusi sessuali su bambini e adolescenti non costituiscono certamente un fenomeno nuovo e caratteristico dei nostri giorni, e tuttavia l’esponenziale sviluppo di strumenti e tecnologie digitali, e la crescita inarrestabile della rete mondiale, hanno enormemente incrementato la diffusione ed il potenziale di offensività di simili comportamenti delittuosi, specie in relazione a produzione e diffusione di immagini e filmati pedopornografici. Ed è giusto sottolineare come la diffusione di simili contenuti nella rete sia capace di determinare una duplice offesa: oltre a quello perpetrato con la violenza commessa nei confronti del minore, si arreca un ulteriore danno alla sua immagine personale, con la diffusione di materiali informatici che lo ritraggono suo malgrado in atteggiamenti sessualmente espliciti. Dal punto di vista clinico, la scienza psichiatrica definisce la pedofilia come una parafilia, psicopatologia nella quale la deviazione rispetto alla “normalità” sessuale è posta in diretta dipendenza dell’oggetto fonte di attrazione 1 . Caratteri essenziali delle parafilie sono la presenza di fantasie, impulsi sessuali o comportamenti ricorrenti e fonte di estrema eccitazione che, nello specifico caso della pedofilia, riguardano soggetti prepuberi e, secondo il DSM-IV, devono manifestarsi per almeno sei mesi perché si possa affermare l’insorgere della parafilia medesima. 1 La classificazione si deve al DSM-IV, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, edito dalla American Association of Psychiatry. Tra le parafilie sono comprese anche altre forme quali l’esibizionismo, il feticismo, sadismo e masochismo sessuali, il feticismo di travestimento ed il voyeurismo. Sul punto, il Manuale riporta: “F65.4 Pedofilia (302.2) La focalizzazione parafilica della Pedofilia comporta attività sessuale con bambini prepuberi (generalmente di 13 anni o più piccoli). Il soggetto con Pedofilia deve avere almeno 16 o più anni, e deve essere di almeno 5 anni maggiore del bambino. Per i soggetti tardo-adolescenti con Pedofilia, non viene specificata una precisa differenza di età, e si deve ricorrere alla valutazione clinica; bisogna tenere conto sia della maturità sessuale del bambino che della differenza di età. I soggetti con Pedofilia di solito riferiscono attrazione per i bambini di una particolare fascia di età. Alcuni soggetti preferiscono i maschi, altri le femmine, e alcuni sono eccitati sia dai maschi che dalle femmine. Quelli attratti dalle femmine di solito preferiscono quelle tra 8 e 10 anni, mentre quelli attratti dai maschi di solito preferiscono bambini un po' più grandi”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Master di II livello in Scienze Forensi
  Autore: Roberto Matta
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2007
Docente/Relatore: Avv. Daniele Carra
Istituito da: Università degli Studi di Parma, R.I.S. Carabinieri Parma
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agenti provocatori
art 600 bis c.p.
art. 600 c.p.
attività sotto copertura
chat
computer forensics
digital evidence
file-sharing
indagini informatiche
informatica
intercettazioni informatiche
internet
l. 269/1998
l. 38/2003
pedofilia
pedopornografia
pornografia infantile
pornografia minorile
prova digitale
siti civetta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi