Skip to content

Criminalità organizzata e immigrazione

La storia dell’umanità è costellata di migrazioni. Da sempre le persone si spostano alla ricerca di migliori opportunità. Da sempre, il fenomeno migratorio genera opinioni positive o negative circa i suoi effetti nella società ospitante. Da anni i paesi occidentali rispondono con la chiusura delle loro frontiere, ma questa soluzione ha avuto come unico effetto la clandestinizzazione delle migrazioni, rendendole un fenomeno molto più complesso che spesso si configura come traffico di esseri umani. La complessità del fenomeno migratorio nei paesi occidentali, è data dal doppio binario su cui si muove: da un lato vi sono le migrazioni regolari, dall’altro le migrazioni irregolari. In quest’ultimo caso la complessità non si esaurisce nella difficoltà di quantificare il fenomeno, ma nel definire ciò che sta dietro l’immigrazione clandestina, cioè un vero e proprio mercato illecito gestito da organizzazioni criminali straniere, in cui le merci sono gli esseri umani. Nonostante le politiche restrittive dei paesi di destinazione, i migranti non hanno rinunciato al desiderio di una vita migliore, hanno piuttosto trovato dei modi alternativi a quelli regolari, per poter aggirare tali politiche. In ciò hanno trovato degli interlocutori senza scrupoli, organizzazioni criminali transnazionali e mafie, che si sono specializzati nell’ingresso illegale delle persone nei paesi occidentali, ed hanno offerto ai migranti i loro servizi in cambio di denaro.Queste organizzazioni criminali soprattutto di matrice etnica si occupano di ogni fase dell’ingresso illegale dei migranti e del traffico di esseri umani. Generalmente le organizzazioni trafficano propri connazionali, reclutati con l’inganno o con la violenza, da sfruttare soprattutto nei lucrativi mercati dello sfruttamento della prostituzione e del lavoro nero. Lo smuggling e il trafficking rientrano, quindi, nell’ampia categoria del traffico di persone, e sono diventate le principali forme di immigrazione abusiva, nonché forme moderne di schiavitù. Una schiavitù che non è solo un’istituzione economica, come nel passato, ma l’elemento di novità è la violenza che caratterizza la condizione schiavistica. Sono fenomeni che date le innumerevoli normative internazionali e nazionali contro le mafie, le organizzazioni criminali, le schiavitù e il traffico di esseri umani, non dovrebbero esistere, soprattutto nei paesi occidentali “civilizzati”. Invece la schiavitù esiste anche nelle opulente società occidentali e, i nuovi schiavi sono gli immigrati, soprattutto i clandestini, che costano poco e generano alti profitti. L’Italia in tutto ciò è diventata uno snodo del traffico di persone, sia che si configuri come smuggling, che come trafficking. In Italia operano organizzazioni criminali albanesi, nigeriane, cinesi, magrebine ed est europee, specializzatesi nel traffico e nella tratta di connazionali sul nostro territorio, nonostante le cosche mafiose autoctone (cosa nostra, ‘ndrangheta, camorra e sacra corona unita) continuino ad avere un ruolo primario nello scenario criminale, soprattutto in determinati settori illeciti in cui la penetrazione di sodalizi stranieri non è permessa (traffico di stupefacenti, appalti pubblici, etc.). Tuttavia, le mafie hanno concesso alle organizzazioni straniere di poter operare sul territorio italiano, nell’ambito del traffico di persone. In particolare, la criminalità straniera si è inserita nel settore dello sfruttamento della prostituzione e del lavoro nero, in cui vengono impiegati gli immigrati. I fatti di Rosarno e di Castel Volturno dello scorso anno, hanno acceso i riflettori su un fenomeno che si riteneva appartenesse ad un passato ormai remoto e che invece si è dimostrato attualissimo: il caporalato. Anche riguardo al lavoro domestico sono tutt’altro che pochi i casi di sfruttamento, sia che si tratti di colf che di badanti, e le vittime sono le donne che vengono impiegate soprattutto in questo settore, quando non cadono vittime del mercato della prostituzione. E poi ci sono i minori stranieri, affatto immuni all’orrore della tratta. Nella civilissima Italia, e in tutto l’Occidente, quindi, molti immigrati vivono, in condizioni che sono al limite della dignità umana. Data questa situazione, ci si aspetterebbe dalla società una posizione di condanna nei confronti del traffico di esseri umani e dello sfruttamento dei migranti, piuttosto che nei confronti degli immigrati, come invece avviene.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione La seguente tesi nasce dalla personale percezione che, guardando la televisione, leggendo i giornali, ascoltando le dichiarazioni dei personaggi politici ed anche alcune espressioni di ragazzi comuni sui social network, ci siano due modi differenti di pensare agli “immigrati”: da un lato possono essere percepiti come una minaccia sociale, quando vengono etichettati come “criminali” o come minaccia economica, quando si sentono espressioni come “Gli immigrati ci rubano il lavoro!”; dall’altro lato invece possono essere considerati come una risorsa, perché svolgono lavori che gli italiani non vogliono più fare, perché contribuiscono alla crescita del Pil, perché pagano le tasse, etc. In entrambi i casi viene attribuito agli immigrati un ruolo secondario nella società, rispetto a quello svolto dagli autoctoni: nel primo caso hanno un ruolo di disturbo, nel secondo sono di supporto. Le prostitute nigeriane, gli ambulanti sulle spiagge e i bambini che mendicano agli angoli delle strade o all’uscita dalle chiese, ci disturbano; gli stagionali che raccolgono i pomodori d’estate e le arance d’inverno e le badanti rumene che ci tolgono l’incombenza di dover badare ai nostri anziani, ci sono di supporto. Raramente si pensa agli immigrati come persone e soggetti di diritto. Raramente, si pensa agli immigrati come persone che giungono nel nostro o in altri paesi, con l’obiettivo né di disturbare, né di essere di supporto a società che non li considerano, ma semplicemente di garantire un futuro a sé e alla loro famiglia e di poter avere le stesse possibilità degli autoctoni per farlo. Raramente, si pensa ai sacrifici che gli immigrati sostengono per poter giungere in quei paesi, e a quanti e quali pericoli incontrano e superano durante i loro viaggi della speranza e quanti ne incontrano una volta arrivati. Non si pensa mai agli immigrati come vittime di sistemi criminali più grandi di loro, che li usano per arricchirsi prima, durante e dopo il viaggio. Né

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Anzivino
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Internazionali
  Relatore: Fabio Armao
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 172

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

migrazioni
mafia
criminalità organizzata
immigrazione
lavoro minorile
prostituzione
trafficking
smuggling
traffico di organi
traffico di persone
rotte migrazioni
caporalato
lavoro immigrati
lavoro stagionale
sfruttamento immigrati
sfruttamento lavorativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi