Skip to content

La religione dei Germani tra storia e storiografia

Nello studiare le culture religiose dei popoli del nord, bisogna tenere a mente i limiti delle fonti a noi pervenute, che molto spesso parlano in maniera indifferente di mitologia nordica e mitologia germanica confondendo i termini di una specifica problematica storica.
Nel complesso i dati che si possiedono sulla mitologia germanica sono fonti indirette, in particolare notizie di storici latini come Tacito, mentre per quanto riguarda la mitologia nordica la documentazione risulta molto copiosa, ma non anteriore al XII secolo, quindi raccolta e trasmessa dopo l'acquisizione della scrittura, evento collegato alla predicazione e alla diffusione del cristianesimo.

Per ciò che riguarda la mitologia nordica, una delle maggiori fonti è l'Edda di Snorri Sturluson, la quale riporta espliciti riferimenti alle fonti che ci sono pervenute solo in maniera parziale. Si tratta di una raccolta di canti d'argomento mitologico ed epico, probabilmente risalenti ad epoche anteriori a quella della loro redazione e della loro raccolta, ma con evidenti segni di disparità cronologica tra loro. Snorri ha un notevole peso nella tradizione letteraria islandese non solo per le sue ricerche, che ordinano le tradizioni storiche, letterarie e mitologiche del suo paese, ma anche come scrittore e poeta. L'Edda, la più significativa tra le sue opere, si presenta come un trattato volto all'educazione professionale dei letterati.

L'opera contiene due libri distinti che trovano la loro unità nello scopo comune: la Gylfaginning "L'inganno di Gylfi", gli Skáldskaparmál "Il linguaggio poetico", un vero e proprio manuale tecnico dove vengono chiarite figure retoriche e stilistiche della tradizione poetica sulla base di riferimenti culturali e mitologici ricavati in larga parte dalla Gylfaginning. L'opera è strutturata in funzione di un chiarimento razionalistico dei testi dell'antica tradizione poetica e mitica, senza però che l'autore faccia una vera e propria distinzione tra la tradizione poeticoletteraria e quella religiosa, e questa apparente confusione del piano mitico e di quello epico induce a interpretazioni sbagliate sull'importanza che Snorri dà alle correnti latino-cristiane importate in Islanda. Questo "malinteso" attribuisce allo studioso una visione evemeristica dell'antica religione, generalizzando dei moduli interpretativi che non trovano riscontro nell'analisi concreta dell'opera.

Un importante studioso dei popoli germanici è stato Georges Dumézil, che analizza la composizione del pantheon scandinavo e i miti che lo circondano in maniera critica, senza farsi trascinare dalla storia mitica. Egli detenne la cattedra di "Civiltà Indo-Europee" al Collège de France e dedicò il suo lavoro a consolidare la storia religiosa comparata, la storia sociale e la storia culturale dei popoli indoeuropei come una scienza sorella della linguistica indoeuropea comparata nata nell'età romantica, riuscendo ad ottenere approfondimenti sulla storia antica, la struttura di base e l'ulteriore sviluppo delle culture indoeuropee.

Nei suoi studi, Dumézil mette in risalto come la tradizione religiosa sia importante per comprendere la mentalità e l'organizzazione collettiva di un particolare gruppo sociale, cercando di non farsi influenzare dalle nostre conoscenze pregresse. Per fare ciò, in parte, bisogna affidarsi ai miti, ovvero ai racconti tradizionali tramandati oralmente che, visti da un punto di vista moderno,potrebbero apparire come semplici favole per bambini, ma che nascondono una struttura più complicata e profonda della quale si ha una cornice complessiva grazie all'antropologo e formalista russo Vladimir Jakovlevič Propp, il quale ha posto le basi per lo studio di quello che oggi chiamiamo "genere letterario della fiaba". Tale studio ci permette di analizzare i miti di questa particolare popolazione e la formazione del pantheon, evidenziando come ogni religione politeista ha generato storie che siamo capaci di comparare e confrontare: confronto che ci porta a riconoscere come figure, un tempo religiose, oggi siano ritenute semplicisoggetti di favole e in alcuni casi di opere d'arte.

L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire una visione storico-filosofica su una cultura ad oggi poco studiata, di analizzare in maniera critica la formazione della società scandinava attraverso la sua tradizione religiosa e la trasformazione di questa religione in mitologia, per poi essere usata come base per le rivendicazioni che diedero origine all'ideologia nazista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Nello studiare le culture religiose dei popoli del nord, bisogna tenere a mente i limiti delle fonti a noi pervenute, che molto spesso parlano in maniera indifferente di mitologia nordica e mitologia germanica confondendo i termini di una specifica problematica storica. Nel complesso i dati che si possiedono sulla mitologia germanica sono fonti indirette, in particolare notizie di storici latini come Tacito, mentre per quanto riguarda la mitologia nordica la documentazione risulta molto copiosa, ma non anteriore al XII secolo, quindi raccolta e trasmessa dopo l’acquisizione della scrittura, evento collegato alla predicazione e alla diffusione del cristianesimo. Per ciò che riguarda la mitologia nordica, una delle maggiori fonti è l’Edda di Snorri Sturluson, la quale riporta espliciti riferimenti alle fonti che ci sono pervenute solo in maniera parziale. Si tratta di una raccolta di canti d’argomento mitologico ed epico, probabilmente risalenti ad epoche anteriori a quella della loro redazione e della loro raccolta, ma con evidenti segni di disparità cronologica tra loro. Snorri ha un notevole peso nella tradizione letteraria islandese non solo per le sue ricerche, che ordinano le tradizioni storiche, letterarie e mitologiche del suo paese, ma anche come scrittore e poeta. L’Edda, la più significativa tra le sue opere, si presenta come un trattato volto all’educazione professionale dei letterati. L’opera contiene due libri distinti che trovano la loro unità nello scopo comune: la Gylfaginning “L’inganno di Gylfi”, gli Skáldskaparmál “Il linguaggio poetico”, un vero e proprio manuale tecnico dove vengono chiarite figure retoriche e stilistiche della tradizione poetica sulla base di riferimenti culturali e mitologici ricavati in larga parte dalla Gylfaginning. L’opera è strutturata in funzione di un chiarimento razionalistico dei testi dell’antica tradizione poetica e mitica, senza però che l’autore faccia una vera e propria distinzione tra la tradizione poetico- letteraria e quella religiosa, e questa apparente confusione del piano mitico e di quello epico induce a interpretazioni sbagliate sull’importanza che Snorri dà alle correnti latino-cristiane importate in Islanda. Questo “malinteso” attribuisce allo studioso una visione evemeristica dell’antica religione, generalizzando dei moduli interpretativi che non trovano riscontro nell’analisi concreta dell’opera.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Simeoli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Studi Umanistici
  Corso: Filosofia
  Relatore: Carmine Pisano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

nazismo
fiabe
miti
storia delle religioni
germani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi