Skip to content

Le rappresentazioni dell'infanzia nella pubblicità

In un sistema fondato sulla comunicazione, i media sono i protagonisti e la pubblicità, che prende in prestito l’immagine del bambino, può essere il format ideale per osservare, analizzare e riflettere sulle rappresentazioni dell’infanzia, che essa mostra e con le quali ci persuade.
Partendo da questa considerazione abbiamo cercato di capire come la pubblicità descrive i bambini, come rappresenta il rapporto tra questi e gli adulti e tra questi e il gruppo dei pari attraverso una ricerca degli spot che fornissero un’idea generale sulle tipologie di rappresentazioni da questi attualmente proposte.
La “società spontanea” dei bambini e la società degli adulti sono distinte e ad esse corrispondono rappresentazioni del mondo differenti. Stabilito questo dualismo e ragionando sulla specificità delle rappresentazione del mondo nel bambino, Jean Piaget, considerevole studioso dell’infanzia, riduce la rappresentazione all’immagine mentale. La rappresentazione viene intesa in questo senso sia come evocazione di oggetti, sia in quanto completa le conoscenze percettive riferendosi agli oggetti assenti. Si fissa così un sistema di significati comprendente una differenziazione tra il significante e il significato.
Per Serge Moscovici, una delle figure più rilevanti nel campo della psicologia sociale europea, la teoria delle rappresentazioni sociali risponde al continuo bisogno di riprodurre e di ricostruire il senso comune. La funzione essenziale del senso comune è di rendere familiare ciò che è ignoto e lontano dall’esperienza quotidiana.
Moscovici insiste in particolare sul cambiamento più spettacolare della realtà sociale contemporanea: il ruolo crescente dei mezzi di comunicazione di massa, i quali creano e diffondono informazioni, idee e opinioni. La comunicazione diventa un fattore essenziale della riproduzione e della trasformazione delle società, intervenendo in maniera determinante nella strutturazione e nella costruzione della realtà. Questa consapevolezza conduce Moscovici a definire la nostra come “l’era delle rappresentazioni”.
La pubblicità fornisce elementi per la costruzione delle rappresentazioni sociali e costituisce un sistema normativo dal qual apprendere significati, orientamenti e valori. I media fungono da agenzia di socializzazione, fornendo un’immagine della realtà alla quale uniformarsi. Questo meccanismo viene chiamato “mainstreaming”, ovvero formazione di una corrente dominante. I bambini che sono forti consumatori, tendono a trarre elementi di realtà più dalla televisione che dalla realtà stessa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione In un sistema fondato sulla comunicazione, i media sono i protagonisti e la pubblicità, che prende in prestito l‟immagine del bambino e si appropria della sua innocenza, può essere il format ideale per osservare, analizzare e riflettere sulle rappresentazioni dell‟infanzia, che essa mostra e con le quali ci persuade. Partendo da questa considerazione abbiamo cercato di capire come la pubblicità descrive i bambini, come rappresenta il rapporto tra questi e gli adulti e tra questi e il gruppo dei pari. La psicologia dello sviluppo e la sociologia hanno mostrato come il bambino sia attivamente coinvolto nel processo di socializzazione fin dai primissimi anni di vita e come sia in grado di contribuire attivamente alla produzione culturale attraverso un processo di riproduzione interpretativa che incorpora elementi della cultura degli adulti ed elementi della culture dei pari. Nell‟analisi che abbiamo condotto abbiamo preso in considerazione gli elementi tecnici che contribuiscono a costruire uno spot pubblicitario e abbiamo cercato di comprendere come questi si intrecciano con i contenuti delle rappresentazioni dell‟infanzia. Numerosi spot sono stati visionati per inquadrare un panorama che fornisse un‟idea generale sulle tipologie di rappresentazioni da questi proposti, in particolare negli ultimi dieci anni. La ricerca è stata poi ridotta a 19 pubblicità, analizzate secondo i criteri tecnici- teorici considerati, i quali permettono di rilevare le differenti rappresentazioni dell‟infanzia, i contesti principali nei quali viene inserito il bambino e le relazioni che esso è solito ad instaurare. L‟osservazione si dirigerà sulle ragioni e sui modi con i quali i media riproducono il contesti abituali del bambino, iniziando da quello familiare fino alle più varie situazioni che esso vive quotidianamente e come queste vengono sfruttate ai fini consumistici. Quest‟ultimo aspetto sarà oggetto di riflessioni, confronti e conclusioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alexia Broi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Urbino
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Isabella Quadrelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi