Le storie televisive: il caso di ''La fattoria''
Informazioni tesi
Autore: | Ilenia Marian |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Relazioni pubbliche e pubblicità |
Corso: | Relazioni pubbliche e pubblicità |
Relatore: | Barbara Gasparini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
L’obbiettivo della mia tesi è, innanzitutto quello di analizzare le storie televisive, ossia le storie che i media, in particolare la televisione, propongono ad un target di persone molto vasto, in secondo luogo, vedere come questi racconti vengono interpretati, ma soprattutto se lasciano un “segno”, un ricordo nella mente del telespettatore.
In particolare ci soffermeremo sul caso di “La Fattoria”, reality show che va in onda su Canale5 nella primavera del 2005.
Si è deciso di suddividere questo testo in tre capitoli. Il primo è introduttivo e si limita ad introdurre il concetto generale di storie e le loro funzioni.Data l’importanza che le narrazioni hanno sull’organizzazione dell’esperienza e del pensiero, ci soffermeremo e proveremo a descrivere anche gli script, gli scheletri e gli schemi di storie; tutte nozioni che servono per farci capire come le storie entrano nella nostra mente creando rappresentazioni mentali, ossia strutture astratte che ci consentono di riconoscere, comprendere e memorizzare testi narrativi.
Il secondo capitolo introduce gli effetti, sia a livello micro che a livello macro, che la comunicazione di massa (soffermandoci in particolare sulla televisione) ha sulla società contemporanea. Vedremo come i lettori, il cui ruolo dapassivo e massificato è diventato e differenziato e attivo, interpretano questitesti mediali, partendo da uno specifico universo socio-culturale.
Osserveremo come la televisione, con tutti i suoi generi e programmi, sia una potente creatrice di rappresentazioni convenzionali e stereotipate e come queste figure riescano a diventare parte del senso comune.
Se l’imperativo primo della tv è tener agganciato lo spettatore, ribadiremo che, se le storie entrano nella nostra mente è solo grazie ad una serie di dispositivi che gli autori dei vari programmi utilizzano, rendendo il racconto persuasivo, commovente e coinvolgente. Per capire fino in fondo l’efficacia persuasiva di queste narrazioni approfondiremo anche alcune dinamiche psicologiche, come il partecipatory responses, il day-dreaming e i meccanismi di identificazione e proiezione.
nfine affronteremo la nuova realtà neotelevisiva, passando in rassegna i generi che hanno avuto successo negli anni ottanta-novanta, fino ad arrivare all’attuale “sovragenere” dei reality show.
Nella parte finale del secondo capitolo toccheremo il discorso dell’autoreferenzialità televisiva, ossia di una tv che non nasconde l’artificialità dei suoi programmi, ma che fa leva su una continua contrapposizione tra realtà e finzione, tra ciò che è mediaticamente costruito e ciò che non lo è, giocando sull’ambiguità dei protagonisti, per attirare e mantenere l’attenzione del pubblico.
l terzo capitolo ha come obbiettivo quello di analizzare un insieme di storie proposte da “La Fattoria”, reality show che ha come protagonisti dei Vip, che accettano di passare “dalle stelle alle stalle” e di vivere per 70 giorni in una fazenda dispersa tra le radure brasiliane.
Informazioni tesi
Autore: | Ilenia Marian |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Relazioni pubbliche e pubblicità |
Corso: | Relazioni pubbliche e pubblicità |
Relatore: | Barbara Gasparini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il videoclip: musica da vedere, musica da vendere
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il videoclip: musica da vedere, musica da vendere
- La televisione di ieri e di oggi: dalla commedia al reality
- L'evoluzione del format: dalla televisione generalista alla web tv
- Lingua dei reality, lingua reale? L'italiano parlato nei reality show.
- ''L'ha detto la tv'' Tecniche e modelli di persuasione mediatica
- Così lontani, così vicini. La post-televisione nell'era dei social media: teorie, scenari, pubblici
- Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
- La produzione televisiva nell'epoca dei format
- Mass Media e Influenza Aviaria - Ci siamo proprio cascati come polli
- La tutela giuridica dei format televisivi. Le esperienze europea e statunitense
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi