Skip to content

Alina Marazzi: lo sguardo necessario

La particolare difficoltà conosciuta tradizionalmente dal genere documentario in Italia rispetto ad altri paesi, sia per l’aspetto produttivo che per quello distributivo, non ha impedito in tempi recenti la comparsa di nuove opere in grado di interessare un vasto pubblico.
Attraverso un’analisi, seppur breve, del panorama teorico che si è occupato della non-fiction, viene alla luce quella che risulta una problematica non ancora risolta: la ricerca di una definizione di cinema documentario. Il cinema del digitale, la maggiore rivoluzione tecnologica-estetica dai tempi del sonoro, amplia la gamma delle lavorazioni possibili in post-produzione, al di là del tradizionale montaggio dell’immagine e del suono. La fiction utilizza elementi della non-fiction e viceversa: diventa difficile dire dove finisca la «verità» e dove cominci la «finzione», nel “cinema che documenta”.
All’interno di questo panorama il caso di Alina Marazzi appare emblematico: l’indubbio riconoscimento da parte della critica e del pubblico costituisce una conquista non solo per il documentario, ma per il cinema italiano nel suo complesso.
I suoi tre lungometraggi sono concepibili come una trilogia: tre tappe di un viaggio all’interno della soggettività femminile allo scopo di riflettere sulla condizione femminile a partire da sé: le protagoniste dei film di Alina Marazzi non sanno fare propri i ruoli che vengono loro imposti.
La protagonista di "Un’ora sola ti vorrei" (2002) è la madre di Alina Marazzi, Liseli, che si è suicidata all’età di 33 anni e la sua storia viene ripercorsa attraverso stralci dei diari personali e filmati di famiglia.
"Per sempre" (2005) costituisce una riflessione sulla scelta di vita che porta alla clausura nei monasteri, un film di passaggio tra il “personale” della prima opera e quello “collettivo” della terza: la novizia Valeria si trova nell’incapacità di compiere un percorso apparentemente già segnato e lascia la confraternita dove ha vissuto per due anni.
"Vogliamo anche le rose" (2008) racconta il profondo cambiamento determinato dal movimento femminista e dalla liberazione sessuale in Italia. A scandire il film è la lettura di passi tratti dai diari di tre giovani donne: Anita nella Milano del ’67, Teresa nella Bari del ’75 e Valentina nella Roma del ’79. Sono affrontati i problemi condivisi con tante coetanee: l’impreparazione al sesso, l’esperienza dell’aborto clandestino, la difficoltà di accettarsi fino in fondo e di trasformare la militanza femminista in una identità forte e condivisa. Storia fatta di tanti frammenti, quali fotografie, fotoromanzi, filmini di famiglia, inchieste televisive, film indipendenti e sperimentali, pubblicità, musiche, animazioni d’epoca e originali. A dare continuità a queste figure femminili fuori dalle regole, è lo sguardo attento alle sfumature personali.
Le caratteristiche dell’”idea documentaria” di Alina Marazzi sono: estetica in stile film di famiglia ed elaborazione creativa del materiale di repertorio; utilizzo della voce fuori campo, il potere della parola-testo di evocare, raccontare o sovrastare le immagini, di far vedere le cose, oppure di renderle enigmatiche; la forma “diario” come forma espressiva e intima, come luogo in cui si depositano idee e riflessioni: parlare di sé a partire da sé.
Nelle sue opere, la regista è riuscita a trasformare ciò che c’è di più personale nel massimo dell’universale in cui ciascuno può identificarsi. All’oggettività del documentario subentra, nelle opere della Marazzi, la soggettività, il “punto di vista” personale: far sapere ad altri che ciò che ti tocca in prima persona può essere condiviso e che il personale può così trasformarsi in pubblico. Un cinema appassionato al di là delle logiche di mercato che nasce, come dice la stessa regista, da un “sentimento di necessità”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Già da alcuni anni il cinema contemporaneo sta esplorando nuovi metodi di rappresentazione, soprattutto in virtù delle tecnologie digitali che consentono di girare film senza l’utilizzo di complesse attrezzature di ripresa e montaggio. È ormai consolidato il rapporto tra linguaggi artistici e innovazioni tecnologiche: il loro sodalizio ha dato (e continua a dare) vita a nuove forme di elaborazione, produzione, distribuzione e fruizione di prodotti cinematografici, e non solo. In Italia, dall’inizio del nuovo millennio, si registrano fermenti che appaiono molto promettenti e alimentano l’attesa di nuove soluzioni stilistiche, lontane dai cliché e dalle esigenze spicciole del mercato: un cinema “altro”, originale, che non segue i modelli estetici dominanti. Le ricerche più interessanti “emergono ormai nel cinema del reale e dai cineasti più curiosi, gli sperimentatori” 1 , molti dei quali scelgono di realizzare un cinema in prima persona, forse più impegnativo ma libero dall’obbligo del racconto, “lontano dall’overdose di immagini realistiche a bassa pulsazione simbolica profusa dai media (…) secondo una tradizione che ha nella bottega artigianale il suo locus elettivo.” 2 All’interno di questo panorama il caso di Alina Marazzi appare emblematico: l’indubbio riconoscimento da parte della critica e del pubblico costituisce una conquista non solo per il documentario, ma per il cinema italiano nel suo complesso. I suoi tre lungometraggi sono concepibili come una trilogia: tre tappe di un viaggio all’interno della soggettività femminile allo scopo di fare emergere tra le pieghe della scrittura e della parola il non detto, forse non dicibile. Un linguaggio personale, nel senso che racconta in prima persona, dal di dentro, in modo confidenziale e fa sì che molte persone, e in particolare le donne, possano riconoscersi in ciò che vedono e che ascoltano. Utilizza la 1 Marco Bertozzi, Storia del documentario italiano, Marsilio, Venezia, 2008, p. 305. 2 Ibidem.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Morena Orsini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale
  Relatore: Alberto Boschi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 127

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

atria
cinema del reale
diario
digitale
documentario
femminile
femminismo
film a base d'archivio
film di famiglia
found-footage
fraioli
home-movies
marazzi
mistica femminile
montaggio
non-fiction
pedote
psicologia
sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi