Skip to content

Antropologia dell'Erasmus. Partire studenti, vivere sballati, tornare uomini

Questa è l’avventura di Filippo, studente Erasmus ad Alicante nell’anno accademico 2004/2005.
Ci sono molti modi per raccontare una storia ma nessuna monografia antropologica e nessun resoconto tradizionale riuscirebbe a definire lo spirito Erasmus. Il racconto si modella così sull’esperienza vera tentando di comunicare quello che succede a un qualsiasi studente scardinato dal sistema socio-strutturale in cui ha sempre vissuto e inserito in uno dei pochi “margini” che ancora sfuggono alle classificazioni ordinate del sistema. La difficoltà di trasmettere un esperire che, per chi si trova all’interno del fenomeno, è vita vissuta viene aggirata ricorrendo continuamente a metafore, immagini, simboli che permettano di “vedere diritto ciò che tutte le culture costruiscono storto”. Laddove la rielaborazione del diario di campo non arriva, interviene la spiegazione classica del fenomeno. L’Erasmus è un momento di passaggio che segna la vita di un individuo, è un rituale che lo trasporta in una dimensione mistico-simbolica obbligandolo a fare i conti con sé stesso, gli altri e la cultura d’origine. È una possibilità affidata in epoche precedenti alla religione, allo stato, alla politica, al teatro. È scoprire sé stessi in mezzo agli altri, all’interno di una comunità che realizza per un attimo gli ideali di isole felici e mondi pacificati. È l’ultima utopia realizzabile, l’ultimo gioco ingenuo di bambini obbligati a tornare adulti, uomini, dalla loro sballata avventura, dalla loro vita liminale, marginale, caotica.
Faccio mia l’osservazione di Victor Turner: “La liminalità è insieme più creativa e più distruttiva della norma strutturale. In entrambi i casi essa solleva problemi che sono fondamentali per l’uomo della struttura sociale, e lo stimola alla riflessione e alla critica. Ma quando è socialmente positiva, la liminalità presenta, direttamente o implicitamente, un modello di società umana che è una communitas omogenea non strutturata, i cui confini coincidono idealmente con quelli della specie umana. Quando anche solo due persone credono di sperimentare fra loro una simile unità, esse sentono, anche solo per un attimo, tutti gli uomini come una cosa sola. A quanto pare, le generalizzazioni del sentimento sono più rapide di quelle del pensiero! La grande difficoltà sta nel mantenere viva questa intuizione: il che non si ottiene con l’uso regolare di droghe, né con ripetuti rapporti sessuali, né con la costante immersione nella grande letteratura, e neppure con la segregazione iniziatica, che presto o tardi deve pur finire. Ci imbattiamo così nel paradosso che l’esperienza della communitas diventa la memoria della communitas”.
Questo è il paradosso che ho cercato di scrivere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE FORMALE La nascita e lo sviluppo del progetto Erasmus 1 non è semplice e lineare (d’altra parte l’Unione Europea funziona così –euro docet-). Il programma nasce (con il nome ERASMUS) nel 1987 e tale rimane fino al 1994. Nel 1995 viene inglobato nel programma SOCRATES (fase I: 1995/1999), che passa alla fase II nel 2000 (che si concluderà nel 2006). Ma andiamo con ordine. ERASMUS (1987/1994) È dal 1976 che si parla di programmi di studio a livello europeo, e con la proverbiale velocità della vecchia Europa si arriva il 15 giugno 1987 all’adozione del “programma di azione comunitario in materia di mobilità degli studenti (EuRopean Action Scheme for the Mobility of University Students, ERASMUS), inteso ad accrescere in modo significativo questa mobilità nella Comunità e a promuovere una maggiore cooperazione tra le università”. Gli obiettivi del programma sono (cito in ordine sparso dalla decisione del Consiglio delle Comunità Europee –87/327/CEE-): - conseguire un aumento del numero di studenti delle università che effettuino un periodo di studi integrato in un altro Stato membro, affinché la Comunità possa disporre di un adeguato gruppo di persone aventi esperienza diretta della vita economica e sociale di altri Stati membri, ed assicurare al tempo stesso pari opportunità alle ragazze e ai ragazzi beneficiari di tale mobilità(grazie da parte delle ragazze!); - promuovere un’ampia e intensa cooperazione tra le università di tutti gli Stati membri; - valorizzare tutto il potenziale intellettuale delle università della Comunità; - rafforzare le relazioni tra i cittadini dei diversi Stati membri, per consolidare l’idea di un’Europa dei cittadini; - disporre di diplomati in possesso di un’esperienza diretta di cooperazione intracomunitaria e creare così una base su cui si possa sviluppare a livello comunitario un’intensa cooperazione in materia economica e sociale. Obiettivi poco ambiziosi. 1 Le informazioni sul progetto Erasmus si trovano in Rete sul portale dell’Unione Europea: http://europa.eu.int/comm/education/programmes/socrates/erasmus/erasmus_it.html

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Immacolata De Nicola
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Paolo Apolito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 126

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi