Skip to content

Il piacere del paratesto. Estetica e discorsività del trailer cinematografico

Questa tesi si propone di affrontare una teoria ed una prassi del trailer nell’ambito della relazione paratestuale col film di riferimento vertendo, in particolar modo, sui punti di rottura di tale rapporto e sul conseguente sviluppo di un discorso del trailer che trascende l’utilità promozionale. [...] La ricognizione dei rapporti transtestuali tra film e trailer, quindi, ha evaso i limiti della tassonomia genettiana per recuperare la versatilità concettuale della transtestualità stessa; nel caso di una tendenza a trascendere così spiccata e doverosa come quella del testo promozionale, inoltre, essa è stata liberamente assunta come architesto pubblicitario o, detto altrimenti, come “promozionalità della pubblicità”. A partire dalla definizione di «trascendenza testuale del testo» [Genette 1997, 3], è stato utile ampliare la portata della trascendenza non solo al versante testuale ma anche a quello discorsivo, ridefinendola come “trascendenza immanente” o “transtestualità transtestuale” (trascendente la testualità): un bisticcio di parole per dire che nei loro rapporti i testi avviano una serie di sub-relazioni presumibilmente più ampie quanto teoricamente suggestive, delle quali le classi genettiane rappresentano una costrizione.
Con questi presupposti teorici si sono osservate, quindi, le dinamiche del trailer in relazione alle nuove frontiere della comunicazione pubblicitaria e della “svolta discorsiva” intrapresa dalla marca nell’era della publicity, divenuta sistema di valori comportamentali, culturali o, semplicemente, comunicativi: un universo discorsivo in grado di interagire in maniera invasiva non solo con altre pratiche testuali ma più direttamente con il sociale. Il trailer, invece, rimanendo fedele ad una configurazione tardo-ottocentesca tipica della réclame fonda il proprio messaggio sulla funzione mostrativa rispetto al prodotto filmico, evidenziando, quindi, le problematiche relative alla presenza del testo in un altro e alla distanza enunciazionale che il trailer instaura con esso. Più precisamente, nell’ambito di un’intertestualità (genettiana) quasi imprescindibile, il trailer si configura come racconto di primo grado rispetto al metaracconto filmico, in cui la distinzione tra le due diegesi verte principalmente nel ricorso alla voce off. È stato necessario quindi risolvere l’ambiguità di fondo della terminologia relativa al collocamento diegetico delle voci in presenza di un “racconto nel racconto”: distinguendo, ad esempio, un fuori campo del trailer da uno filmico, la voce off designerà il primo (il narratore del trailer non inquadrato) che, rispetto al secondo sarà quindi over; allo stesso modo non esiste alcuna voce over riferita al trailer, non esiste cioè un io, qui ed ora collocato a un livello superiore rispetto al narratore.
La successiva riflessione sul destinatore e destinatario del trailer ha rivelato, quindi, una problematica centrale ma non facilmente risolvibile in un testo fortemente interpellativo e tuttavia anonimo come il trailer ma, assumendolo come flashback (già visto) invece che come un flashforward (pre-visione) del film, si è ipotizzato che il destinatore del trailer possa coincidere con un suo destinatario, lo spettatore, di cui il trailer rappresenta il ricordo sfaccettato e confuso dell’esperienza filmica: parafrasando Eco [1985, 54], quindi, il ricordo anticipato del film connota un testo il cui meccanismo interpretativo rappresenta la sua sorte generativa.
Se a livello narrativo, quindi, il trailer mette in forma il prodotto filmico per mostrarlo e, simultaneamente, distanziarlo da sé, a livello discorsivo tale separazione non è auspicata né possibile. In maniera più discreta rispetto alla chiassosità della réclame, infatti, il trailer ricopre anche il ruolo di publicity sponsorizzando il film non in quanto prodotto, ma in quanto marca di se stesso, universo discorsivo già testualizzato ma, non per questo immune da un suo reinvestimento in altri testi. La promozionalità del trailer, quindi, non si riduce alla sola trascendenza testuale - oggettuale mostrata in stile réclame; ad essa è sottesa, infatti, una trascendenza discorsiva in cui un discorso di provenienza pubblicitario si incontra con quello di referenza filmico dando luogo, quindi, ad un’elaborazione secondaria, a una rimediazione delle messe in forma intraprese dal film sul mondo.
Le relazioni transtestuali rappresentano, quindi, solo la manifestazione di relazioni più immanenti in cui il paratesto diventa discorso su un discorso che, a sua volta, subisce un’ulteriore messa in forma: «Il discorso sul paratesto non deve mai dimenticare che il suo oggetto è un discorso che ha, a sua volta, come oggetto un discorso, e che il significato del suo oggetto dipende dall’oggetto di questo significato che è a sua volta significato »[Genette 1989, 404, corsivi miei].

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
 1   Introduzione Il discorso sul paratesto non deve mai dimenticare che il suo oggetto è un discorso che ha, a sua volta, come oggetto un discorso, e che il significato del suo oggetto dipende dall’oggetto di questo significato che è a sua volta significato [Genette 1989, 404]. Questa tesi si propone di affrontare una teoria ed una prassi del trailer nell’ambito della relazione paratestuale col film di riferimento vertendo, in particolar modo, sui punti di rottura di tale rapporto e sul conseguente sviluppo di un discorso del trailer che trascende l’utilità promozionale. A tal proposito hanno rappresentato un forte input per la ricerca le domande/ipotesi avanzate ben vent’anni fa da Borroni e Castelli [1988]: In che modo i trailers (testi 2) si relazionano con i film “completati” (testi 1)? Ne sono, in qualche modo, la condensazione, una variante (magari impazzita), la summa dei climax (o momenti forti), la versione sintetica ma falsa, il videoclip, lo spot, il nucleo iconografico o tematico? Quali sono i codici specifici e non specifici, o meglio gli elementi strutturali, messi in atto all’interno della “tessitura” di un trailer e come si rapportano tra loro, quali prevalgono? Montaggio/voce fuori campo versus dialoghi interni al film/grafica titoli/effetti speciali/frammentazione dello spazio/musica diegetica versus non-diegetica/… Come si interconnettono i trailers con i “sistemi” di riferimento e di codificazione/gli universi citazionali/le “enciclopedie” rappresentate dalle nozioni di Genere-Attore/Autore? I trailers sono analizzabili come spot? E se lo sono: a quali strategie comunicative e di marketing rispondono? Ovvero su cosa si punta in un trailer e cosa si vende effettivamente?[…] I trailers si raccordano con gli altri veicoli pubblicitari del lancio del film (poster/spazi sui giornali/interviste/press-book/gadget…)[?] […] Il trailer potrà mai svincolarsi dai suoi meccanismi perversi di confezione pubblicitaria e diventare un genere autonomo nella costellazione di possibili e “immaginabili” testi filmici?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valeria Maricosu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze e tecnologie delle arti figurative, musica, spettacolo e moda
  Relatore: Leonardo Quaresima
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

architesto
autore
comunicazione audiovisiva
eco
film
forme brevi
genere cinematografico
genette
interpretazione
marche di genere
marketing
metatesto
montaggio
paratesto
prefazione
promozione cinematografica
prossimamente
pubblicità
semiotica
sociosemiotica
spettatore
strategie discorsive
trailer
web

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi