Skip to content

Gli Indios e la Foresta. Sguardi indigeni sul processo di deforestazione della Selva Lacandona

La Selva Lacandona era una delle foreste più rigogliose del Messico. I suoi abitanti vivevano in villaggi immersi nella foresta tropicale, protetti da una fitta vegetazione sempreverde.
Nella seconda metà del XX secolo, gruppi Tzeltal, Tzoltil e Chol iniziarono ad emigrare dalle montagne del Chiapas nella foresta degli Hach Winik. Migliaia di immigrati campesinos iniziarono a diboscare la foresta per sopravvivere - costringendo gli indios che fino allora vivevano dispersi nella giungla, ad abbandonare i loro accampamenti e a vivere concentrati in villaggi più grandi.
Una delle prime cause della distruzione della foresta tropicale chiapaneca fu il taglia e brucia. Tuttavia la sua pratica non rappresentò mai una minaccia quando gli Hach Winik erano gli unici abitanti della Selva. La situazione mutò radicalmente con l’invasione e la colonizzazione della foresta. L’incremento demografico incise sulla disponibilità delle risorse e sulla vita degli Hach Winik, che si videro improvvisamente spogliati delle loro risorse alimentari. La conflittualità interetnica indusse processi disgregativi che influirono sulla stabilità del sistema sociale degli Hach Winik.
Attualmente la regione della Selva sta subendo un grave processo di deforestazione.
La percezione indigena di tale processo è il tema centrale di questa ricerca antropologica.
Il primo capitolo presenta una introduzione etnostorica della conquista della Selva nel XVII secolo, i primi contatti con i missionari spagnoli ed il tentativo di conversione degli Hach Winik - nel rispetto di una seria ricostruzione del processo di un cambiamento culturale, che ha avuto inizio con i primi contatti dei Lacandones con il mondo esterno.
Il secondo capitolo descrive l’habitat del gruppo etnico oggetto di studio, introducendo le forme di vita tradizionali, e il complesso rituale lacandón. La nascita della foresta nei miti cosmogonici esplica il profondo rapporto degli Hach Winik con l’ambiente naturale. La Selva è una foresta di simboli, che i miti permettono di esplorare e codificare.
Il terzo capitolo affronta il processo di sfruttamento della Selva Lacandona avviato nei secoli scorsi dalle imprese internazionali di esportazione di legname. Le inesorabili ondate della colonizzazione e i flussi migratori endemici hanno determinato il depauperamento delle risorse della foresta, influenzando lo stile di vita dei suoi abitanti.
Il quarto capitolo si inserisce in una prospettiva di riflessione sul tema della deforestazione. Esso offre un punto di osservazione sull’attuale processo di acculturazione in corso nella Selva, aprendo interrogativi sul processo di risoluzione del problema ecologico.
Ben lontano dall’essere una comunità statica e isolata, gli Hach Winik vivono e sembrano essere sempre vissuti in un mondo dominato dal cambiamento. I missionari, in primis, furono i protagonisti di un processo deculturativo che, oggi rafforzato fortemente da un insieme di fattori di ibridazione, ha minato l’identità culturale del gruppo etnico.
L’interazione con i gruppi etnici Tzeltal che abitano oggi la foresta tropicale chiapaneca ed il contatto con il mondo occidentale sono confluiti in una forte espansione egemonica, minacciando la sopravvivenza culturale degli Hach Winik. Il processo di deforestazione, avviato nei secoli scorsi dalle potenze esportatrici internazionali, ha contribuito in maniera decisiva all’ascesa di una economia di mercato di stampo occidentale.
La preoccupazione sugli effetti della contaminazione e del diboscamento cresce negli spazi urbani - mentre le comunità della foresta ostentano un atteggiamento fatalista. Per la maggior parte degli studiosi, il destino degli Hach Winik è legato indissolubilmente alla sorte della Selva Lacandona. La morte della foresta segnerà il futuro degli Indios che la abitano - e decreterà, senza dubbio, la morte culturale del gruppo etnico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione La cultura degli Indios Lacandones può essere compresa solo a partire dalla relazione con la foresta. Al tempo stesso, le vicende della Selva si lasciano conoscere più a fondo, se si assume una prospettiva emica di indagine antropologica. La Selva Lacandona era una delle foreste più rigogliose del Messico. I suoi abitanti vivevano in villaggi immersi nella foresta tropicale, protetti da una fitta vegetazione sempreverde. Nella seconda metà del XX secolo, gruppi Tzeltal, Tzoltil e Chol iniziarono ad emigrare dalle montagne del Chiapas nella foresta degli Hach Winik. Migliaia di immigrati campesinos iniziarono a diboscare la foresta per sopravvivere - costringendo gli indios che fino allora vivevano dispersi nella giungla, ad abbandonare i loro accampamenti e a vivere concentrati in villaggi più grandi. Il taglia e brucia fu una delle prime cause della distruzione della foresta tropicale chiapaneca. Tuttavia la sua pratica non rappresentò mai una minaccia quando gli Hach Winik erano gli unici abitanti della Selva. I Lacandones seguivano cicli di rotazione delle colture dai tre ai sette anni. Nei campi coltivavano tabacco, canna da zucchero, agave, avocado, cacao e papaia. Le altre piantagioni erano costituite dalla coltura del mais, fagioli neri, peperoncini, pomodori, patate dolci, zucche, manioca e banane. La foresta, inoltre, habitat di numerose specie faunistiche, forniva ai Lacandones carne in abbondanza. La situazione mutò radicalmente con l’invasione e la colonizzazione della foresta. L’incremento demografico incise sulla disponibilità delle risorse e sulla vita degli Hach Winik, che si videro improvvisamente spogliati delle loro risorse alimentari. La conflittualità interetnica indusse processi disgregativi che influirono sulla stabilità del sistema sociale degli Hach Winik. Ai nostri giorni la regione della Selva si trova in un grave stato di deforestazione. Alla fine del 1974 gli Hach Winik furono persuasi a cedere i diritti di proprietà delle loro terre a imprese internazionali di esportazione di legname1. Nel 1975 ricevevano 5,000 pesos dalla Nacional Financera. Parte della rendita fu investita nella costruzione di ospedali e piccole 1 Boremanse, 1998.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Marini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Teorie e Pratiche dell'antropologia
  Relatore: Elvira Stefania Tiberini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chol
deforestazione
deforestazione della selva lacandona
foreste
hach winik
immigrati campesinos
indiani
indios
montagne del chiapas
selva lacandona
tzeltal
tzoltil

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi