Skip to content

I diritti dei minori nell'ordinamento giuridico italiano

La ragione fondamentale di questo (mio) lavoro consiste fondamentalmente nella volontà di ricostruire in maniera abbastanza precisa quali diritti all’interno dell’ordinamento giuridico italiano siano esplicitamente garantiti ai minori.
La cronaca nera negli ultimi tempi ha visto sempre più un numero considerevole di minori oggetto di violenza e dunque è evidente che il legislatore abbia considerato necessario un adeguamento degli strumenti legislativi presenti alle situazioni diverse che si sono venute determinando nel tempo. E allora è parso necessario organizzare il presente lavoro in tre punti distinti, quello prevalentemente giuridico, quello sociologico e infine pedagogico: parlare di minori significa inevitabilmente presupporre un discorso organizzato secondo i piani argomentativi citati. E allora sul piano più propriamente giuridico, partendo dall’analisi di cosa in passato il diritto prevedeva in difesa del fanciullo ci si è poi concentrati su tutta una serie di documenti, Dichiarazioni che lo scorso secolo hanno esplicitamente posto al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica appunto la necessità di una tutela del minore. Il riferimento qui è la Dichiarazione del ‘24, ’59 e la Convenzione ONU del ’89.
Nel contempo, però, è emerso un altro aspetto caratterizzante la problematica in oggetto: non sono pochi infatti i casi di minori accusati de aver compiuto crimini anche gravi. La cronaca nera, infatti, per il passato anche recente ha registrato numerosi casi di tal genere.
In relazione a ciò è nato un dibattito articolato sulla necessità di abbassare la soglia di imputabilità come una soluzione per scongiurare il ripetersi di atti criminosi compiuti appunto dal minore.
In questo specifico argomento è stato indirettamente affrontato, mentre dal momento che esulava dai criteri metodologici scelti in sede di progettazione.
L’attenzione maggiore è stata riposta al rapporto tra diritto e diritti dei minori: si è evidenziato allora come in Italia, una fattispecie, le politiche sociali per l’infanzia e l’adolescenza procedono secondo due filoni principali: quello istituzionali che tradizionalmente è chiamato a fornire servizi alla platea di bambini; e quello associativo volontaristico teso ad integrare il precedente con l’obiettivo di intervenire in favore di minori disagiati. Sul disagio poi nel terzo capitolo si è operato una ricostruzione delle dinamiche sociologiche che in qualche modo determinano problematiche inerenti il primo inserimento del minore nella società.
Il ruolo del TM è stato altrettanto evidenziato al fine di evidenziare come esso rappresenti uno strumento particolare teso proprio ad affrontare casi riguardanti il mondo minorile.
La distinzione tra un diritto degli adulti e uno dei “minori” risiede proprio nella volontà di garantire l’unicità e le peculiarità del minore nella società contemporaneità. Sullo sfondo di questo lavoro è emerso chiaro che è necessario sempre più oggi tenere distinto il disagio dalla devianza. Solo un’azione attenta, efficace ed efficiente delle istituzioni tesa proprio a risolvere il disagio sociale potrà determinare una riduzione anche corposa dei casi devianza. E probabilmente i legislatori per il passato hanno tenuto presente questa distinzioni di fatti è mancata una politica organizzata estesa sul tutto il territorio nazionale capace di limitare l’affermazione di difficoltà dei (singoli) minori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Il presente lavoro rappresenta un’ampia – ma certamente non esaustiva – riflessione sui diritti dei minori nell’attuale contesto storico sociale. Il testo, suddiviso in tre capitoli, traccia dapprima un breve excursus storico di come, nei secoli, sia stata concepita e considerata l‘infanzia nell’immaginario collettivo. Il riferimento è al Medioevo in cui si assiste ad una vera e propria eclissi dell’infanzia, comprovata dal fatto che non vi è, in quest’epoca, alcuna testimonianza di bambini nelle diverse manifestazioni artistiche; al Seicento ed al Settecento quando “i moralisti” in particolare, prendono in considerazione i bambini solo per la loro condizione di sostanziale debolezza e per il bisogno di qualcuno che li guidi; all’Ottocento ed ai primi del Novecento quando l’infanzia si impone con una centralità prepotente, vista l’importanza che in un contesto borghese acquistano i bambini in quanto fondamento della famiglia, a sua volta nucleo principale, in un certo senso, del sistema capitalistico. Ed è certamente significativo che, in contemporanea col diverso ruolo e la diversa considerazione che l’infanzia acquisisce in quest’ ultima congiuntura storica, emerga e si affermi la nozione di diritti dei minori, a sua volta sottesa al bisogno di considerare i bambini non solo soggetti di diritti, appunto, ma anche oggetto di sistemi educativi. Si tratta di prendere atto che oggi il bambino è, per capacità, formazione e conoscenze in grado di pesare nel contesto sociale con un ruolo, una soggettività sostanzialmente diversa rispetto ad un coetaneo di alcuni decenni fa. Ne è la riprova il fatto che i mezzi di comunicazione di massa, le campagne di marketing e di pubblicità individuano nei ragazzi un segmento importante di opinione pubblica in rapporto alla quale è

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emilia Amatucci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Antonio Tucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 112

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dichiarazione del fanciullo
disagio minorile
legge 285
minori
percezione dei diritti
politiche dell'infanzia
terzo settore
tutela dell'infanzia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi