Skip to content

Il dialetto di Montanaro - analisi fonologica ed evoluzione storico-fonetica

Si tratta di una tesi di ricerca dialettale che definisce l'inventario fonologico del dialetto di Montanaro, in provincia di Torino, località già indagata dall'A.I.S. negli anni '20 da Jaberg e Jud (punto 146 dell'Atlante). Partendo dagli etimi latini ne ricostruisce poi, fonema per fonema l'analisi della evoluzione storico-fonetica. Un'ampia prefazione per inquadrare il luogo indagato e i metodi di ricerca è anteposta alla parte tecnico-linguistica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. Introduzione “Montanaro è un paese per natura favorevole alle tendenze artistiche. Il clima privo d’asprezze, non troppo freddo d’inverno per il sito basso e difeso da naturali ripari, né troppo caldo l’estate per abbondanza di acque, produce una popolazione un po’ molle, più atta alle contemplazioni del sogno che alle speculazioni della vita pratica. Essa è infatti in fama di una certa genialità nei paesi dei dintorni: si citano parecchi casi di uomini del popolo divenuti da muratori cantanti celebri, da imbianchini pittori di valore…” 1 In questo modo il più illustre dei montanaresi, Giovanni Cena (Montanaro 1870 – Roma 1917) 2 ci rende l’immagine di Montanaro e dei suoi abitanti ma quello che più interessa questa trattazione è sicuramente il passo seguente, sempre tratto dai suoi ‘Taccuini’: “… Lo stesso dialetto, diverso assai da quello dei paesi vicini, più logico e organico di tutti i dialetti piemontesi, ha certi addolcimenti di radici e certe inflessioni di desinenze, certi suoni caratteristici di vocali e certe gradazioni che gli danno una strana mollezza e lo rendono eminentemente musicale.” 3 e nel quale egli ci rilascia una testimonianza certamente un po’ “impressionistica” , ma sulla quale vale la pena riflettere, se non altro per quel suo insistere sulla diversità di questo dialetto rispetto a 1 Giorgio De Rienzo (a cura di) – Giovanni Cena – Opere Vol. III – Lettere e Taccuini - (in collaborazione con Università di Torino – Centro di Studi di Letteratura Italiana in Piemonte “Guido Gozzano” - Milano, Silva Editore, 1971, pag. 268 2 Giovanni Cena nacque a Montanaro il 12 gennaio 1870. Di umili origini e di famiglia numerosa era figlio di un tessitore. La madre, per sostentare la famiglia, si occupava della vendita dei “ciàp” , le tipiche stoviglie di terracotta caratteristiche dell’artigianato montanarese fino all’inizio del secolo scorso. Ebbe una difficile infanzia ma un carattere ostinato che lo portò, con grandi sacrifici della famiglia, a compiere gli studi in seminario e ad iscriversi poi alla Facoltà di Lettere e Filosofia all’Università di Torino. Fu allievo di Arturo Graf che gli riconobbe una certa sensibilità poetica ed artistica. Frequentò soprattutto giovani artisti e letterati con i quali intrattenne discussioni appassionate di pittura, poesia, musica. Fu molto amico di alcuni pittori tra i quali Giuseppe Pelizza da Volpedo. Egli voleva coltivare la sua vocazione di poeta, critico e giornalista: il suo obiettivo era collaborare ad una delle riviste letterarie più in vista del tempo, La Nuova Antologia. Vi riuscì diventandone direttore. La sua vita trascorse tra Parigi, Londra e Roma. Soprattutto nelle regioni dell’Agro Romano si compì la sua intensa attività filantropica collaborando a fondare circa settanta scuole per i contadini. Molte scuole in Piemonte, e non solo, portano ancora oggi il suo nome. Gli anni romani sono quelli che lo videro impegnato anche in una relazione affettiva con Rina Faccio che egli stesso ribattezzò Sibilla Aleramo, così come sarà poi conosciuta nel mondo letterario. Morì ancora giovane a Roma nel dicembre 1917 di polmonite. Tra le sue opere sono da ricordare il romanzo sociale “Gli ammonitori”, il poemetto “Madre” e la raccolta di poesie “In Umbra”. Del Cena ci restano ancora le “Lettere” testimonianza del suo affetto verso la famiglia e dell’intenso scambio di idee con gli amici artisti e i “Taccuini” nei quali ci lascia testimonianza di squarci della sua vita privata e delle sue riflessioni sugli argomenti più svariati. 3 Giorgio De Rienzo (a cura di) op.cit. pag. 268.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Bena
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Tullio Telmon
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bena
canavesano
canavese
dialetto
dialettologia
fonema
fonetica
fono
fonologia
galloitalico
italiana
italiano
lingua
linguistica
massobrio
montanarese
montanarius
montanaro
piemontese
roberto
rustico
storico-fonetica
telmon
torinese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi