Skip to content

Il Polesine del 1951: una comunità distrutta dalla catastrofe o una popolazione che ha tratto dalla propria unione la forza per reagire al dramma?

Quest'anno ricorre il sessantesimo anniversario di un evento che ha profondamente segnato la storia del territorio polesano: l'alluvione del 1951.
L'avvenimento fu origine di episodi che i ricordi delle persone e l'informazione di quel tempo hanno riportato ai nostri giorni perciò, attraverso la ricerca delle documentazioni raccolte e al loro riordino, si è ripercorsa la tragedia che si è abbattuta su queste zone.
Le affermazioni raccolte in fase di preparazione hanno permesso l'inserimento di dati ed eventi altrimenti non rintracciabili nella documentazione attualmente disponibile in quanto quella antecedente agli anni sessanta è difficilmente reperibile per via del cattivo stato di conservazione in cui si trova o per l'unicità della copia presente nelle biblioteche.
Inoltre si è presa in esame la letteratura di autori che hanno vissuto attivamente l'evento come le cronache dell'Ingegner Mario Sbrana o il letterato Gian Antonio Cibotto, o ancora l'onorevole Giuseppe Brusasca che grazie al suo Diario ha trasmesso i metodi e le azioni compiute nel post – alluvione.
Infine la cronologia dell'inondazione è stata accompagnata dall'inserimento di alcune citazioni tratte dal quotidiano "Il Gazzettino" che ha riportato tra le sue pagine i momenti salienti dell'accaduto.
La bibliografia riportata in calce a questo elaborato raccoglie poi altri libri provenienti da diverse fonti: dall'Amministrazione provinciale di Rovigo a una pubblicazione dell'istituto superiore Einaudi di Badia Polesine a documentari fotografici grazie ai quali si sono potute inserire le immagini di quei giorni.
Rievocare questi momenti permette anche di meditare sulla fioritura di tante generosità e di uno slancio solidale verso chi si è trovato, a dover affrontare la furia del fiume.
Dopo una veloce introduzione nella quale si descriveranno i concetti di comunità e identità, principi fondanti della popolazione polesana, si farà un accenno agli elementi che caratterizzano la Regione e i suoi corsi d'acqua con riferimenti relativi alla popolazione, all'economia, alla storia del Polesine e alla costituzione dei suoi confini.
Entrando nel vivo dell'elaborato e con il sostegno di riferimenti tratti da articoli di cronaca locale e brani letterari, nonché con l'inserimento di testimonianze atte a sottolineare i tratti "umani" della catastrofe, si ripercorrerà la cronologia dell'alluvione: dalla rotta di Paviole e Malcantone all'inondazione delle città di Adria e Rovigo.
Lo straripamento del Po non è, purtroppo, una novità per le terre padane: infatti sono state 3, oltre a quella del 1951 le grandi rotte che hanno segnato profondamente il territorio. Il paragrafo sulla Fossa Polesella, nel capitolo 2, mette in risalto come le precedenti inondazioni non siano state d'insegnamento per le classi dirigenti che si sono succedute nel corso degli anni per prevenire gli allagamenti conseguenti alla particolare conformazione del suolo polesano.
Nel terzo paragrafo si analizzeranno i sistemi sociali del cosiddetto Polesine superiore paragonati alle cittadine di Occhiobello e Canaro in riferimento alle diverse reazioni che i cittadini ebbero di fronte alla catastrofe che li colpì.
Il terzo capitolo, invece, è dedicato alla conta dei danni e alla ricostruzione del periodo post – alluvione con citazioni inerenti al lavoro degli abitanti delle zone colpite, dei volontari e delle autorità che operarono in sinergia per dare un nuovo volto a un paese in ginocchio.
Una sezione a parte, invece, merita la solidarietà nazionale e internazionale che si prodigò per la popolazione: numerosi furono i soccorsi e gli aiuti che giunsero nella regione del'Italia nord – orientale dalla croce rossa, ai militari, alla Pca, ai mezzi di comunicazione di massa ma, nonostante la profusione di aiuti che giunsero in Polesine in quel periodo, per gli abitanti della zona la situazione era difficile a causa del territorio inospitale che si presentava davanti. Di conseguenza il cinquantennio successivo all'alluvione fu caratterizzato da uno spopolamento con frequenti fenomeni migratori che termineranno intorno ai primi anni del nuovo millennio.
Ora, sessant'anni dopo la grande alluvione, è utile e necessario ricordare per valorizzare l'importanza del territorio e la necessità di mantenere vivo un ricordo fondante della società.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ileana Migliorini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Giuseppe  Scandurra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alluvione
polesine

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi