Skip to content

L’evoluzione del linguaggio e della comunicazione, rivalutare gli aspetti culturali?

Il linguaggio è una conoscenza che la maggior parte di noi acquisisce e sviluppa durante l’infanzia, una caratteristica che ci distingue dalle altre specie animali, un pezzo unico della nostra storia.
Per spiegare l’evoluzione del linguaggio dobbiamo avere una visione completa di esso. La nostra evoluzione è stata un importante sostegno al linguaggio, poiché a partire da una forma di comunicazione semplice e gestuale si è giunti a sistemi di riproduzione più complessi.
Molti studiosi di cui parleremo nel corso della tesi sono d’accordo sul fatto che prima della comparsa del linguaggio ci furono dei pre-adattamenti.
Uno dei più dibattuti è l’uso dei simboli. In questo contesto, la comunicazione simbolica è tipicamente intesa come capacità di collegare i suoni o gesti arbitrariamente a concetti e/o percezioni specifiche, in particolare ai fini della comunicazione. Anche se ci sono delle prove che i primati non umani hanno una certa capacità, anche se limitata, nell’uso di sequenze di simboli arbitrari, vi è un notevole dibattito sulla possibilità che utilizzino questi simboli per indicare le cose in natura. Pertanto, l'uso di complesse sequenze di simboli che si riferiscono a oggetti e situazioni può essere una capacità unicamente umana. Un altro pre-adattamento fondamentale in senso biologico che ci ha dato modo di parlare è stato lo sviluppo dell’apparato fonatorio. L’evoluzione del linguaggio è analizzata da studi sul cambiamento delle lingue nel corso del tempo, studi biologici e infine culturali.
In questo percorso, in cui l’evoluzione del linguaggio è il nostro punto di partenza, analizzeremo come tante discipline abbiano fornito dettagliate spiegazioni a riguardo, ma una su tutte è quella che nei giorni nostri è maggiormente studiata come necessario passaggio a una comunicazione vera e propria: stiamo parlando di quella culturale.
Uno dei più grandi linguisti e intellettuali viventi, Noam Chomsky, sostiene che il linguaggio sia innato e non abbia a che fare con teorie evoluzionistiche o culturali. Egli è il padre della Grammatica Universale, una grammatica condivisa da tutte le lingue, e ritiene che il linguaggio non contempli nessuna relazione esterna. Ma siamo sicuri che sia tutto qui?
Chomsky tralascia molti aspetti che invece noi amplieremo. L’idea recentissima dei sostenitori culturali è che la nostra mente, composta da numerosi sistemi cognitivi, sia frutto della selezione naturale. Il nostro obiettivo è di dimostrare che evoluzione e diffusione culturale sono avanzate di pari passo e solo in questo modo si è sviluppato il linguaggio, inteso come artefatto culturale. Esso, come vedremo più avanti, ha una struttura combinatoria e compositiva, diversa da una lingua all’altra.
Un’ipotesi avanzata in questi studi è che la combinatorialità emerga attraverso la trasmissione culturale favorendo la semplicità. La nostra specie può costruire segnali nuovi velocemente, utilizzando suoni per formare significati, e morfemi e parole che sono a loro volta combinati ricorsivamente. Tutto ciò viene discusso grazie alle innovative ricerche effettuate da Simon Kirby e dal suo team del LEC (Language Evolution Centre) presso The University of Edinburgh, uno dei centri più all’avanguardia per la ricerca sul linguaggio, situato nel cuore della Scozia.
Kirby concentra la sua ricerca sui nuovi modi di comprensione del linguaggio attraverso la trasmissione biologica e culturale negli esseri umani. La ricerca verterà sui nuovi modelli sperimentali di acquisizione del linguaggio, e nello specifico si analizzerà l’impatto che questi hanno avuto sulle teorie del linguaggio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione «Quello che molti ignorano è che il nostro cervello è fatto di due cervelli. Un cervello arcaico, limbico, localizzato nell'ippocampo, che non si è praticamente evoluto da tre milioni di anni a oggi, e non differisce molto tra l'homo sapiens e i mammiferi inferiori. Un cervello piccolo, ma che possiede una forza straordinaria. Controlla tutte quelle che sono le emozioni. Ha salvato l'australopiteco quando è sceso dagli alberi, permettendogli di fare fronte alla ferocia dell'ambiente e degli aggressori. L'altro cervello è quello cognitivo, molto più giovane. E' nato con il linguaggio e in 150mila anni ha vissuto uno sviluppo straordinario, specialmente grazie alla cultura». (Rita Levi Montalcini, La Repubblica, 2009) E’ con questa citazione di Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina nel 1986, che iniziamo lo sviluppo di questa tesi sulle varie teorie sull’origine del linguaggio. Il linguaggio è una conoscenza che la maggior parte di noi acquisisce e sviluppa durante l’infanzia, una caratteristica che ci distingue dalle altre specie animali, un pezzo unico della nostra storia. Per spiegare l’evoluzione del linguaggio dobbiamo avere una visione completa di esso. La nostra evoluzione è stata un importante sostegno al linguaggio, poiché a partire da una forma di comunicazione semplice e gestuale si è giunti a sistemi di riproduzione più complessi. Molti studiosi di cui parleremo nel corso della tesi sono d’accordo sul fatto che prima della comparsa del linguaggio ci furono dei pre-adattamenti. Uno dei più dibattuti è l’uso dei simboli. In questo contesto, la comunicazione simbolica è tipicamente intesa come capacità di collegare i suoni o gesti arbitrariamente a concetti e/o percezioni specifiche, in particolare ai fini della comunicazione. Anche se ci sono delle prove che i primati non umani hanno una certa capacità, anche se limitata, nell’uso di sequenze di simboli arbitrari, vi è un notevole dibattito sulla possibilità che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Canino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Francesco Ferretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi