Skip to content

L'ermeneutica dialettica di Fredric Jameson


Dalla prefazione - "Lo studio che qui si presenta trae origine dal desiderio di indagare il rapporto tra estetica e politica. Qual è la rilevanza politica dell’arte? Ma ancora prima, e più radicalmente: l’arte ha una rilevanza politica? La domanda può avere una facile risposta quando si pensi all’arte cosiddetta impegnata, o alla figura, oggi in effetti un po’ demodé, dell’artista militante. Ma la rilevanza politica dell’arte può essere ridotta a questi soli casi in cui tale rapporto è apertamente dichiarato, evidente o perspicuo anche al più superficiale livello di intenzione? Quest’ultimo interrogativo diventa tanto più urgente quando si consideri l’attuale temperie. L’estetizzazione massiva della terza fase del capitalismo (“tardocapitalismo” o suo “momento disaccumulativo”), transitato nella propria spettacolarizzazione (come lucidamente visto in anticipo da Guy Debord), ha molto poco a che fare con una estetizzazione dichiaratamente politica. Ha molto più a che vedere, invece, con il consumo, che si nasconde dietro l’intrattenimento o il disimpegno. L’abitudine alla produzione estetica di massa, l’assuefazione alla produzione artistica spoliticizzata, l’overdose dell’arte (prevalentemente fruita sotto forma di immagine) costringono a riprendere il problema dal principio, senza dare nulla per scontato. Una sorta di epoché sembra perciò essere necessaria, perlomeno alla “generazione postmoderna” nata durante o dopo gli anni ottanta del XX secolo.
All’interno di questo quadro di riferimento, il seguente lavoro prende a tema la connessione tra estetica e politica come impostata nel pensiero di Fredric Jameson. La sua riflessione ha di particolarmente significativo in un certo senso la sua stessa inattualità. Essa copre un arco che va dalla fine degli anni Sessanta fino ai nostri giorni, e tenta di affermare la superiorità, la possibilità ed infine la necessità dell’interpretazione politica negli stessi anni in cui la politica viene travolta dal consumo postmoderno e in cui l’interpretazione viene messa sotto attacco e talora liquidata, assieme al marxismo, da alcune correnti intellettuali d’avanguardia. Jameson è tre volte inattuale: pensatore dialettico quando la dialettica è data per morta; pensatore marxista quando il marxismo è considerato “superato” (ma da cosa?); pensatore utopico, quando lo stesso concetto di Differenza sembra essere stato davvero colonizzato dal suo avversario, l’Identico.
Proprio per l’esigenza di riproporre la domanda nella sua radicalità, sono stati qui messi a tema i lavori della prima fase del pensiero di Jameson, che possono essere considerati i lavori della genesi del metodo e che coprono il decennio che va dalla pubblicazione di Marxismo e Forma, nel 1971, alla pubblicazione de L’Inconscio Politico, nel 1981. Si è tenuto conto fin dall’inizio dell’interezza della produzione jamesoniana, la cui opera è stata interrogata sia sincronicamente che diacronicamente; ciò ha permesso di inquadrare il senso insieme teorico e politico dell’ermeneutica dialettica proposta da Jameson, la quale culmina con la sistematizzazione della pratica politica di interpretazione testuale attorno al concetto car-dine di “inconscio politico”, nel quale convergono (fino a qual punto si armonizzino, si vedrà) le tensioni teoriche derivanti dall’incontro tra marxismo, freudismo e poststrutturalismo.

Nel primo capitolo si prende dapprima in esame la costruzione teorica di quella che ho chiamato la “dialettica utopica” di Jameson, un concetto che defini-sce l’orizzonte di riferimento della sua impresa speculativa all’interno del concetto di “possibilità”, per passare poi a discutere la rilevanza dell’arte per la com-prensione della “dialettica del possibile”. A tal fine, Jameson imposta la pratica dell’interpretazione sulla relazione opaca tra forma e contenuto, concependo l’attività ermeneutica come il recupero del contenuto storico-sociale al di sotto della forma, nella quale si dà come sintomo. Successivamente, nel secondo capitolo, vengono prese in esame le difficoltà inerenti ad un tale modello di interpreta-zione testuale. L’idea dell’interpretazione come recupero di un contenuto “storico” si espone infatti agli attacchi anti-interpretativi, di cui abbiamo dato conto attraverso le posizioni di Susan Sontag e di Deleuze-Guattari. L’attacco all’interpretazione portato avanti da questi autori è un attacco al marxismo e al freudismo e all’idea dell’interpretazione come riduzione ad un “codice ultimo” o ad una “istanza ultimamente determinante”; il problema del “che cosa vuol dire” cela il complesso problema della “causalità”. Jameson riemerge da questi attacchi con l’attraversamento dell’orizzonte dell’althusserismo. Attraverso le analisi di Althusser, e grazie in particolare ai suoi concetti di “surdeterminazione” e “causalità strutturale”, Jameson può riaffermare la Storia come l’orizzonte intrascendibile e fondamento dell’interpretazione senza […]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 PREFAZIONE Lo studio che qui si presenta trae origine dal desiderio di indagare il rap- porto tra estetica e politica. Qual è la rilevanza politica dell’arte? Ma ancora pri- ma, e piø radicalmente: l’arte ha una rilevanza politica? La domanda può avere una facile risposta quando si pensi all’arte cosiddetta impegnata, o alla figura, og- gi in effetti un po’ demodØ, dell’artista militante. Ma la rilevanza politica dell’arte può essere ridotta a questi soli casi in cui tale rapporto è apertamente dichiarato, evidente o perspicuo anche al piø superficiale livello di intenzione? Quest’ultimo interrogativo diventa tanto piø urgente quando si consideri l’attuale temperie. L’estetizzazione massiva della terza fase del capitalismo (“tardocapitalismo” o suo “momento disaccumulativo”), transitato nella propria spettacolarizzazione (come lucidamente visto in anticipo da Guy Debord), ha molto poco a che fare con una estetizzazione dichiaratamente politica. Ha molto piø a che vedere, inve- ce, con il consumo, che si nasconde dietro l’intrattenimento o il disimpegno. L’abitudine alla produzione estetica di massa, l’assuefazione alla produzione arti- stica spoliticizzata, l’overdose dell’arte (prevalentemente fruita sotto forma di immagine) costringono a riprendere il problema dal principio, senza dare nulla per scontato. Una sorta di epochØ sembra perciò essere necessaria, perlomeno alla “generazione postmoderna” nata durante o dopo gli anni ottanta del XX secolo. All’interno di questo quadro di riferimento, il seguente lavoro prende a tema la connessione tra estetica e politica come impostata nel pensiero di Fredric Jameson. La sua riflessione ha di particolarmente significativo in un certo senso la sua stessa inattualità. Essa copre un arco che va dalla fine degli anni Sessanta fino ai nostri giorni, e tenta di affermare la superiorità, la possibilità ed infine la neces-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Pippa
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Alfonso Iacono
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 201

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fredric jameson
althusser
estetica
dialettica
utopia
ermeneutica
narrazione
politica
causa assente
storia
ermeneutica dialettica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi