Skip to content

La madre orale tecnologica. Il rapporto tra lo spettatore e l'alterità nel cinema postmoderno

Il percorso analitico che la mia tesi intende offrire ha come oggetto un contesto estetico-produttivo ben definito, vale a dire il linguaggio audiovisivo proprio del postmodernismo statunitense.
Viene analizzata la definizione della condizione spettatoriale nel cinema postmoderno e del nuovo tipo di alterità con cui l’individuo contemporaneo è tenuto a rapportarsi. Per pervenire a una definizione dei due punti si è cercato di far dialogare una strumentazione metodologica prodotta prettamente all’interno degli studi cinematografici (prediligendo in particolare il lavoro di Laurent Jullier a proposito del cinema postmoderno e la teoria dell’estetica masochista formulata da Gaylyn Studlar) con alcuni contributi filosofici formulati da Galimberti e Severino in relazione alla questione della tecnica. L’obiettivo di tale accostamento è stato la formulazione di un itinerario in cui l’indagine sul medium e sui percorsi di fruizione tiene conto della condizione dell’individuo odierno e dell’alto grado di tecnicizzazione occorso nel mondo contemporaneo; si ravviserà, inoltre, una produttiva concordanza tra il pensiero di alcuni teorici studiati (Galimberti, Jameson, De Vincenti) a proposito dell’indagine sulla condizione postmoderna, in cui l’individuo è segnato da un’essenziale frammentazione derivante dalla perdita di un punto di vista unitario sul mondo.
Il lavoro si snoda attraverso tre capitoli: nel primo viene condotta un’indagine teorica atta a definire la spettatorialità contemporanea, mentre nel secondo e nel terzo si mette l’impianto teorico indagato al servizio dell’analisi testuale.
Nel primo capitolo, partendo dallo studio della spettatorialità postmoderna, si cercherà di formulare le caratteristiche precipue di una nuova singolare alterità, ovvero la ‘madre orale tecnologica’. Con tale definizione verrà indicato il complesso di istanze produttrici di senso con cui lo spettatore è tenuto a rapportarsi. Muovendo dalle riflessioni di Jullier indagheremo la crescente similitudine tra le emozioni provate nella realtà e quelle provate al cinema, in virtù di una scrittura cinematografica capace di suscitare una intensa risposta emotiva nel fruitore, coinvolgendolo intimamente anche nella dimensione fisica. Analizzeremo dunque il desiderio, da parte dello spettatore, di sprofondare all’interno del testo filmico postmoderno, con l’intento di raggiungere una momentanea simbiosi con la macchina da presa, entità dai poteri sconfinati in grado di tracciare percorsi visivi ben al di là delle possibilità umane. La ricerca di tale stato simbiotico ci permetterà di far dialogare le riflessioni inerenti al cinema postmoderno con lo studio che Studlar ha compiuto a proposito della spettatorialità masochista, nel quale la studiosa afferma che il desiderio ultimo è riconquistare la simbiosi con la madre orale dello stadio pre-fallico. Focalizzandoci quindi sull’identificazione primaria, cercheremo di delineare le caratteristiche di una grande istanza discorsiva con cui lo spettatore si identifica: tale istanza, in virtù del proprio potere scopico, viene vista come una sorta di divinità tecnologicamente costituita, in quanto, come evinceremo analizzando il lavoro di Severino e Rutsky, la tecnologia nella nostra epoca ha assunto in tutto e per tutto i connotati dell’alterità. Sfortunatamente tale istanza si rivela inadatta ad operare il recupero di un punto di vista unitario sul mondo, rivelandosi quindi caratterizzata dalla stessa frammentazione che caratterizza l’individuo odierno, immerso in un mondo tecnocratico in cui l’imperativo categorico è “si deve fare tutto ciò che si può fare”.
Nel secondo e nel terzo capitolo questo modello teorico verrà applicato all’interno di due analisi testuali molto diverse tra loro: nella prima verranno presi in esame Guerre Stellari (Star Wars, George Lucas, 1977), Matrix (The Matrix, A. Wachowsky e L. Wachowsky; 1999) e Avatar (James Cameron, 2010), nella seconda sarà analizzato un unico ‘piccolo’ testo, il videoclip Bad Romance (Francis Lawrence, 2009). I testi analizzati costituiscono alcuni dei prodotti artistici di maggior successo realizzati negli Stati Uniti nell’ultimo ventennio, ad eccezione di Guerre Stellari che, in accordo al punto di vista di Jullier, può essere considerato una sorta di ‘padre’ del postmodernismo cinematografico. La prima analisi testuale si proporrà di rintracciare le caratteristiche dell’alterità tecnologica all’interno della messinscena proposta dai tre film, evidenziandone le correlazioni e le assonanze; la seconda analisi proporrà invece un percorso nel quale, oltre agli elementi mostrati, sarà indagata anche la condizione dello spettatore e le modalità attraverso le quali l’alterità del video si rapporta ad esso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Il percorso analitico che questa tesi intende offrire avrà come oggetto un contesto estetico-produttivo ben definito, vale a dire il linguaggio audiovisivo proprio del postmodernismo statunitense. Nelle pagine seguenti verrà analizzata la definizione della condizione spettatoriale nel cinema postmoderno e del nuovo tipo di alterità con cui l‟individuo contemporaneo è tenuto a rapportarsi. Per pervenire a una definizione dei due punti si cercherà di far dialogare una strumentazione metodologica prodotta prettamente all‟interno degli studi cinematografici (prediligendo in particolare il lavoro di Laurent Jullier a proposito del cinema postmoderno e la teoria dell‟estetica masochista formulata da Gaylyn Studlar) con alcuni contributi filosofici formulati da Galimberti e Severino in relazione alla questione della tecnica. L‟obiettivo di tale accostamento sarà la formulazione di un itinerario in cui l‟indagine sul medium e sui percorsi di fruizione tenga conto della condizione dell‟individuo odierno e dell‟alto grado di tecnicizzazione occorso nel mondo contemporaneo; si ravviserà, inoltre, una produttiva concordanza tra il pensiero di alcuni teorici studiati (Galimberti, Jameson, De Vincenti) a proposito dell‟indagine sulla condizione postmoderna, in cui l‟individuo è segnato da un‟essenziale frammentazione derivante dalla perdita di un punto di vista unitario sul mondo. Il lavoro si snoderà attraverso tre capitoli: nel primo verrà condotta un‟indagine teorica atta a definire la spettatorialità contemporanea, mentre nel

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enrico Giannacco
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Cinema, Televisione e Produzione Multimediale
  Relatore: Veronica Pravadelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi