Skip to content

Le figure femminili nei romanzi di Luigi Pirandello

Intento principale di questo mio lavoro è di porre in evidenza le figure femminili che maggiormente caratterizzano i romanzi di Luigi Pirandello. Autore vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, egli infatti dimostra particolare attenzione alla donna e al suo ruolo all’interno della società italiana dell’epoca.
Questo suo spiccato interesse verso la questione femminile appare chiara già dal suo esordio come romanziere, favorito e fortemente voluto dall’amico e maestro Luigi Capuana, nel 1893 con L’esclusa. Ecco che allora Pirandello riesce ad affrontare nel romanzo un tema fondamentale come quello dell’emancipazione femminile, questione di grande attualità al tempo in cui l’autore di Girgenti inizia la sua avventura da romanziere. Il primo blocco tematico del mio lavoro si incentra proprio sulla protagonista dell’Esclusa, Marta Ajala, la quale può essere definita come l’eroina di una rivolta imperfetta, una donna che non è riuscita a portare a compimento il suo percorso di emancipazione, perché ancora sottomessa ai vincoli di una società patriarcale e conservatrice com’era quella siciliana, ma in genere quella italiana, all’indomani dell’unità d’Italia. Un altro capitolo della mia tesi l’ho voluto, sempre in riferimento al tema dell’emancipazione della donna, incentrare su un’altra figura femminile di notevole interesse, Silvia Roncella, protagonista del romanzo Suo marito, pubblicato nel 1911. Se Marta aveva fallito nella sua personale lotta per l’emancipazione, Silvia riesce, in parte, nella sua impresa; la sua è un’emancipazione possibile, poiché ella ha successo a livello lavorativo (Silvia è una scrittrice di successo), a discapito però della sua sfera più intima, quella di madre.
Un’ulteriore prova dell’interesse che Pirandello dimostra di avere, all’interno dei suoi romanzi, nei confronti di temi importanti e di grande attualità sono i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, pubblicati nel 1926. Ed è proprio in questo romanzo, in cui è evidente la polemica contro la meccanizzazione dell’arte, che spicca la figura di Varia Nestoroff: essa rappresenta una svolta nella raffigurazione che Pirandello offre dell’immaginario femminile all’interno dei suoi romanzi. Si introduce cioè una nuova immagine di donna, quella della femme fatale; Varia, prima attrice di un’importante casa cinematografica, diventa soggetta a quel procedimento di scomposizione umoristica che, come accade per la maggior parte dei personaggi tipici della narrativa pirandelliana, le conferisce un’ambiguità e una complessità tali da rendere arduo a un lettore darne un’interpretazione unitaria e coerente: Varia allora incarna allo stesso tempo lo stereotipo della seduttrice spietata con gli uomini, e quello della donna debole e sofferente.
Se nei primi tre capitoli di questo mio lavoro ho scelto di fermare l’attenzione su tre figure femminili centrali come quelle di Marta Ajala, Silvia Roncella e Varia Nestoroff, nell’ultimo capitolo ho messo in evidenza altre figure femminili, non centrali come le prime tre protagoniste, ma comunque funzionali a individuare i temi fondamentali dell’opera pirandelliana. Allora si scoprono personaggi affascinanti come quello di Caterina Laurentano dei Vecchi e i giovani, madre coraggiosa che rinuncia a una vita agiata pur di rimanere fedele ai propri ideali; oppure personaggi come Nene Cavalena dei Quaderni e Dianella Salvo nei Vecchi e i giovani, che rimandano chiaramente al tema della follia, un altro argomento cardine della scrittura dell’autore di Girgenti.
L’elemento femminile assume poi un connotato simbolico soprattutto nell’ultimo romanzo di Pirandello, Uno, nessuno e centomila, romanzo che meglio riassume la poetica dello scrittore: la donna, nello specifico Dida, la moglie del protagonista, diventa uno specchio su cui si riflette la debolezza di un uomo, Vitangelo, che vede l’immagine di sé frantumarsi e disgregarsi in mille frammenti.
Se la donna all’interno dei suoi romanzi abbia connotati maggiormente positivi o negativi, questo Pirandello non lo rende esplicito. Emerge però chiara, dall'analisi condotta, tutta la complessità dell’universo femminile nei romanzi dell’autore, il quale, mettendo da parte le proprie personali tendenze alla misoginia, è riuscito a conferire ai propri personaggi femminili uno spessore e un’importanza inediti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Intento principale di questo mio lavoro è di analizzare le figure femminili che maggiormente caratterizzano i romanzi di Luigi Pirandello. Autore vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, egli infatti dimostra particolare attenzione alla donna e al suo ruolo all’interno della società italiana dell’epoca. Questo spiccato interesse verso la questione femminile appare chiara già dal suo esordio come romanziere, incoraggiato dall’amico e maestro Luigi Capuana, nel 1893 con L’esclusa. Fin da allora Pirandello affronta nel romanzo un tema fondamentale come quello dell’emancipazione femminile, di grande attualità al tempo in cui l’autore di Girgenti inizia la sua avventura da romanziere. Il primo blocco tematico del mio lavoro si incentra proprio sulla protagonista dell’Esclusa, Marta Ajala, la quale può essere definita come «l’eroina di una rivolta imperfetta» 1 , una donna che non è riuscita a portare a compimento il suo percorso di emancipazione, perché ancora sottomessa ai vincoli di una società patriarcale e conservatrice come quella siciliana, e in genere quella italiana, all’indomani dell’unità d’Italia. Se Marta aveva fallito nella sua personale lotta per l’emancipazione, Silvia Roncella, protagonista del romanzo Suo marito, pubblicato nel 1911, riesce, in parte, nella sua impresa; la sua è un’emancipazione possibile, poiché ella ha successo nel lavoro (Silvia è una scrittrice di successo), a discapito però della sua sfera più intima, quella di madre. Un’ulteriore prova dell’interesse che Pirandello dimostra di avere, all’interno dei suoi romanzi, nei confronti di temi importanti e di grande attualità sono i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, pubblicati nel 1926. Ed è proprio in questo romanzo, in cui è evidente la polemica contro la meccanizzazione dell’arte, che spicca la figura di Varia Nestoroff: essa rappresenta una svolta nella raffigurazione che Pirandello offre dell’immaginario femminile all’interno dei suoi romanzi. Si introduce cioè una nuova immagine di donna, quella della femme fatale; Varia, prima attrice di un’importante casa cinematografica, diventa soggetta a quel procedimento di scomposizione umoristica che, come accade per la maggior parte dei personaggi tipici della narrativa pirandelliana, le 1 Maria Antonietta Grignani, Il femminile nei romanzi, in «Retoriche pirandelliane», Napoli, Liguori, 1985, p. 136.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alexandra Del Bianco
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Anna Storti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 115

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi