Skip to content

Occupanti tedeschi, fascisti repubblicani e movimento partigiano: una mediazione cattolica a Biella. Il caso di radio Baita

Il presente lavoro affronta la questione di radio Baita, emittente radiofonica ideata dal comandante del presidio Sipo-Sd di Biella, SS-Obersturmführer Hans Schuh, con il concorso decisivo di un fascista "dissidente", Franco Boggio, e del sacerdote don Giuseppe Vernetti, all'epoca direttore dell'ufficio amministrativo diocesano. Scopo del progetto era diffondere una propaganda favorevole al movimento di resistenza e ostile alla Repubblica sociale italiana per addivenire ad un possibile accordo tra tedeschi e partigiani finalizzato alla cessazione degli scontri e alla salvaguardia degli impianti industriali della zona: il tentativo non andò a buon fine, anche se si arrivò ad un incontro tra i rappresentanti del comando garibaldino biellese e i membri di radio Baita. La prospettiva con cui abbiamo esaminato nuovamente il tema di radio Baita (da noi già affrontato in sede di laurea triennale) è quella volta ad indagare le motivazioni che possono aver spinto don Vernetti, importante rappresentante della Curia biellese, a partecipare ad un progetto che poteva seriamente compromettere la sua credibilità di sacerdote e che lo poteva esporre non solo al rischio di sanzioni da parte dell'autorità ecclesiastica ma anche a quello di mettere seriamente in pericolo la sua vita. L'analisi della documentazione reperita (i memoriali prodotti da don Vernetti al termine della guerra, i verbali della commissione fascista per i provvedimenti di polizia di fronte alla quale don Vernetti e Boggio comparvero nel gennaio '45, gli atti del processo istruito contro i due nell'agosto '45 sulla base dell'accusa di collaborazionismo, le testimonianze rese a favore del sacerdote biellese da importanti personaggi della vita pubblica locale) ha permesso di ricostruire in maniera abbastanza precisa lo svolgimento della vicenda ma ha anche sottolineato la necessità di evidenziare alcuni aspetti rimasti forse un po' in ombra: l'assenza di provvedimenti presi dal vescovo di Biella, mons. Carlo Rossi, nei confronti di don Vernetti; la coincidenza tra i temi di carattere sociale discussi dal presule biellese e quelli contenuti nei discorsi trasmessi da radio Baita; il sostegno dato dallo stesso mons. Rossi, e da altri esponenti del mondo cattolico biellese, alla linea difensiva assunta da don Vernetti dopo la fine della guerra. Partendo da questi elementi abbiamo formulato l'ipotesi che la rete difensiva creatasi intorno a don Vernetti dopo la fine della guerra trovasse ragion d'essere in una possibile, precedente intesa con il vescovo, il quale, messo al corrente del ruolo che il direttore dell'ufficio amministrativo diocesano ricopriva all'interno di radio Baita, poteva non solo aver guardato con favore alla possibilità di un accordo di tregua che evitasse alla popolazione civile ulteriori lutti, ma anche aver intravisto nell'emittente radiofonica un prezioso strumento per contrastare la propaganda comunista che andava diffondendosi nelle fabbriche del Biellese. Ci siamo soffermati anche sulle indecisioni e i dubbi che caratterizzarono l'atteggiamento assunto inizialmente dal comando garibaldino di fronte all'ipotesi di una tregua, sottolineando come anche in questo caso le lacune nella documentazione impediscano di chiarire completamente il quadro della vicenda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione Riprendiamo in questo lavoro un tema già affrontato in sede di tesi triennale 1 : la vicenda (svoltasi a Biella nel tardo autunno del 1944) di radio Baita, emittente radiofonica ideata dall’SS- Obersturmführer Hans Schuh, comandante del locale presidio Sipo-Sd, con il concorso decisivo di un fascista “dissidente”, Franco Boggio, e del sacerdote don Giuseppe Vernetti, ex cappellano della Marina durante la campagna d’Etiopia, all’epoca direttore dell’ufficio amministrativo diocesano. Lo scopo del progetto, che rientrava in una strategia di più ampia portata messa a punto dai tedeschi nell’autunno-inverno ‘44/’45 in tutta l’Italia settentrionale, prevedeva di diffondere una propaganda ostile alla Repubblica sociale italiana e aprire così la strada ad un possibile accordo di tregua tra le formazioni partigiane operanti nella zona e il comando germanico; in questo modo i tedeschi puntavano a limitare il rischio di ulteriori perdite in termini di vite umane e di materiali e a garantire l’integrità del sistema industriale biellese, vitale per la produzione bellica germanica. Vittime predestinate dell’accordo sarebbero stati i fascisti repubblicani, che i tedeschi erano disposti a sacrificare a loro vantaggio. La prospettiva con cui abbiamo nuovamente affrontato l’argomento è stata quella volta ad indagare le motivazioni che possono aver indotto un esponente di primo piano della Curia biellese (don Vernetti era anche professore di Lettere italiane e di Storia dell’Arte presso il Seminario, membro della Commissione d’Arte Sacra, segretario del Comitato Permanente Diocesano per i Congressi e le manifestazioni Eucaristiche, vice-assistente diocesano della Gioventù maschile di Azione Cattolica, nonché dal 1940 Regio Ispettore alle antichità e all’arte del territorio biellese) a collaborare ad un progetto che poteva seriamente compromettere la sua credibilità di sacerdote e che lo esponeva non solo al rischio di sanzioni da parte dell’autorità vescovile ma anche a quello di mettere in pericolo la sua stessa vita. La documentazione disponibile (i memoriali redatti da don Vernetti al termine della guerra per difendersi dall’accusa di collaborazionismo, i verbali della commissione provinciale fascista per i provvedimenti di polizia, davanti alla quale don Vernetti e Boggio comparvero nel gennaio ’45 con l’accusa di “attività antinazionale e antifascista”, gli atti del processo istruito a carico dei due per collaborazionismo presso la Corte straordinaria di Assise di Biella nell’agosto ’45, le testimonianze rese da vari personaggi della vita pubblica biellese in difesa dell’ex cappellano della Marina), pur consentendo una ricostruzione abbastanza precisa dello svolgimento della vicenda, lascia comunque in ombra alcuni aspetti che forse meriterebbero 1 Cfr. Rolando Magliola, Collaborazionismo nel Biellese: il caso radio Baita, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Società e culture d’Europa, a.a. 2007-08, relatore prof. Gian Carlo Jocteau

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rolando Magliola
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Storia contemporanea
  Relatore: Gianni Perona
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 200

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

collaborazionismo
radio baita
villa schneider
rolando magliola
don vernetti
franco boggio

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi