Skip to content

Surrealismo ed etnografia: la pittura di André Masson nella critica di Carl Einstein

Alla fine degli anni Venti, a Parigi, l’interesse per l’art nègre e per le popolazioni esotiche è ormai diventato un fenomeno di larga diffusione, che investe tutte le aree della cultura: il jazz e gli spettacoli di danza africana sono entrati a far parte della moda del momento; tutto ciò che riguarda l’alterità esotica e il primitivismo suscita curiosità fino a diventare oggetto di studio anche a livello scientifico.
Per alcuni artisti e intellettuali dell’epoca, usciti traumatizzati dall’esperienza della guerra e disillusi sulla possibilità di un mondo migliore, l’interesse per il primitivismo diventa un modo per opporre alla società occidentale un tipo di cultura differente, capace di far crollare il sistema europeo, insieme a tutta la sua cultura, la sua logicità e la sua razionalità.
Mentre una parte dell’avanguardia artistica continua a considerare il primitivo sotto una valenza puramente estetica, basata sulla presunta purezza di quelle popolazioni lontane e sul mito di una primitività ancestrale, alcuni artisti ed intellettuali dell’epoca cominciano ad interessarsi alle culture extra-europee mediante l’etnologia. È nella rivista gravitante intorno a Georges Bataille, «Documents», che gli interessi per l’arte e per l’etnologia arrivano ad intrecciarsi: etnologi e surrealisti dissidenti sono uniti nello scopo comune di smontare l’intero sistema occidentale, di mettere in questione la sua cultura, considerata a priori superiore su qualsiasi altra logica di pensiero, e per mostrarne invece tutta la sua cieca assurdità.
In questo contesto, il critico tedesco Carl Einstein mette in relazione la storia dell’arte con l’etnologia allo scopo di soppiantare l’atteggiamento tradizionale della critica estetica fine a se stessa e di aprire l’opera d’arte ai suoi rapporti con la storia e con il mondo. La presente tesi ha preso in esame un articolo che Einstein ha pubblicato nel 1929 all’interno di «Documents», uno «studio etnologico» su un artista contemporaneo, André Masson: una critica estetico-antropologica in cui Einstein mette in relazione la pittura di Masson con il primitivismo. Nelle
54
metamorfosi e negli psychogrammes dell’artista francese, il critico vede il ritorno di un «arcaismo psicologico»; tramite la potenza delle forze inconsce l’artista riesce a distruggere la logica su cui si basa la realtà data, con le sue norme e le sue convenzioni, per giungere alla creazione di una nuova realtà, che sorge dall’inconscio e si ricollega alle origini, riallacciando così il legame tra tutti gli uomini di tutti i tempi. Il testo è un tipico esempio della critica einsteiniana, che non si limita alla storia dell’arte ma unisce in sé anche un attacco forte e violento alla società del tempo.
Il presente lavoro si inscrive nel filone di ricerca dedicato a Carl Einstein; grazie agli studi di Liliane Meffre e Georges Didi-Huberman in Francia, si è cominciato a rivalutare il contributo dell’intellettuale tedesco nella storia dell’arte, che in Italia rimane tuttavia ancora poco frequentato; la traduzione dei suoi scritti in italiano è pressoché nulla (se si eccettua l’edizione italiana di Bebuquin e di alcuni saggi riuniti da G. Zanasi), per non parlare della sua quasi completa assenza nei libri di storia dell’arte o di estetica.
Gli scritti di Einstein, così aggressivi e polemici nei confronti della società del tempo, possono aiutare a capire meglio la funzione dell’arte in quei difficili anni europei fra le due guerre, ma soprattutto possono aiutare a ritrovare quello spirito sovversivo delle avanguardie storiche.
Oggigiorno, il pensiero di Einstein (l’arte capace di cambiare il mondo) si avverte in tutta la sua utopia, tuttavia leggere i suoi saggi può contribuire a modificare la concezione dell’arte attuale. Nel panorama artistico odierno, così spesso soggetto a leggi di mercato, può essere importante, per i critici come per gli artisti, riconsiderare l’opera d’arte come un qualcosa di attivo; ridare all’arte quel compito di «squarciare» la realtà, di mostrarne l’ambiguità; ricominciare a porsi delle domande e a mettere in questione la realtà in cui si vive, per rimanere attivi di fronte alla società e in questo modo, come affermava l’intellettuale tedesco, ottenere una minima «possibilità di libertà».

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. La pittura di André Masson André Masson nasce nel 1896 a Balagny, nel nord della Francia; presto si trasferisce con la famiglia a Bruxelles, dove comincia ad intraprendere gli studi artistici 1 . Nel 1914 scoppia la guerra e Masson è chiamato alle armi. Nel 1919, al ritorno dal fronte, gravemente ferito al petto e traumatizzato dall’orrore della guerra e dall’esperienza della morte, viene internato in un ospedale psichiatrico, a cui seguiranno due anni di vagabondaggio nel sud della Francia2. Nel maggio del 1922 si trasferisce a Parigi, dove, grazie ad un contratto con il mercante d’arte Kahnweiler, inizia a dipingere in modo continuativo. I suoi maestri in pittura sono Delacroix, van Gogh, Ensor, Cézanne; ha una grande ammirazione per i cubisti ma si interessa anche alla pittura di Seurat, dei nabis e dei futuristi. Nel 1923 affitta uno studio in rue Blomet, a fianco a quello di Miró; entra così in familiarità con l’avanguardia parigina e stringe amicizia soprattutto con i giovani poeti Artaud, Leiris e Limbour, con i quali condivide anche la sua passione per la letteratura e la filosofia: Nietzsche, Dostoevskij, Rimbaud e i romantici inglesi e tedeschi. Agli esordi lo stile pittorico di Masson appare influenzato dal cubismo, soprattutto da Gris, per la «geometria semplice e la linea autonoma e dissociata dai piani»3, ma in lui i principi del cubismo analitico convivono con un forte simbolismo, come nei Joueurs o nelle Forêts, dove delle abbozzate forme antropomorfe rendono i quadri inquietanti ed enigmatici. Nelle opere pre- surrealiste compare già quello che sarà il suo tratto caratterizzante, ovvero il 1 Masson studia all’Accademia di belle arti di Bruxelles, all’epoca incentrata sull’insegnamento della pittura decorativa e dell’Art Nouveau. Si trasferisce poi a Parigi per studiare all’Ecole Nationale Superiore des Beaux-Arts, dove impara la tecnica dell’affresco, e nel 1914 ottiene una borsa di studio per studiare la pittura monumentale in Toscana. Cfr. F. Levaillant, André Masson, Milano, Nuove Edizioni Gabriele Mazzotta, 1988, p. 10. 2 Cfr. P. Dècina Lombardi, Surrealismo 1919-1969. Ribellione e immaginazione, Roma, Editori Riuniti, 2002, p. 628. 3 «[…] la géométrie simple de ses compositions et la ligne souple, autonome, dissociée des plans». F. Levaillant, André Masson, cit., p. 10.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicoletta Ciunci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
  Relatore: Alessandro Nigro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 75

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

andré masson
carl einstein
documents
etnografia
parigi 1929
storia dell'arte contemporanea
surrealismo
surrealismo etnografico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi