Skip to content

Thomas Mann e Adrian Leverkühn. L’ideazione del romanzo «Doktor Faustus» tra Wagner, Adorno e Schönberg

Alla fine del XVIII° secolo nasce in territorio tedesco il sottogenere narrativo del Musikroman, la cui parabola di sviluppo sorpassa il secolo del Romanticismo e della borghesia ottocentesca, vedendo uno fra i suoi estremi frutti in un romanzo voluminoso, redatto fra il maggio 1943 e il febbraio 1947, ovvero Doktor Faustus. Das Leben des deutschen Tonsetzers Adrian Leverkühn, erzählt von einem Freunde, del lubecchese Thomas Mann (1875-1955). Il titolo dell’opera contiene molti degli elementi chiave che permettono una decifrazione dell’intreccio, per il quale vige una “Zweideutigkeit als System”, una bivalenza costante che si pone su svariati livelli: tempo della storia e del racconto; il protagonista e il biografo umanista; l’eroe stesso, figura del destino della Germania nazista e redentore di un’arte portata pericolosamente all’ammutolimento. Quest’opera della senilità è costituita da una biografia di un compositore novecentesco, la cui nazionalità corrisponde a quella dell’autore e a cui viene sovrapposto uno dei miti per eccellenza del patrimonio tedesco, ossia la saga del Dottor Faust. In virtù del riferimento esplicito al campo sonoro, il Doktor Faustus intende proporsi esso stesso come “musica”, più precisamente come un prodotto del costruttivismo della Scuola di Vienna. L’analisi della biografia musicale rappresenta quindi lo spunto per avvicinarsi alla cultura musicale dell’autore e alla sua concezione estetica, in particolare, alle tappe artistiche che caratterizzano la fase dell’esilio in California (1941-1951); durante il decennio a Pacific Palisades s’instaurò infatti il rapporto di collaborazione con il sociologo e critico musicale francofortese Theodor Wiesengrund Adorno, ma venne anche scatenata un’acre polemica da parte dell’inventore della dodecafonia, il viennese Arnold Schönberg.
Con il presente lavoro si mira dunque allo studio di tre principali fronti d’indagine: nel primo capitolo si esplora il rapporto tra Thomas Mann e la sfera artistica della musica, linguaggio umano con cui il narratore ha intrecciato relazioni molto intense sin dagli esordi letterari, all’insegna di un terreno d’influenza tardo-romantico, che accompagnerà la sua formazione culturale fino agli anni di ricezione del “Parsifal” faustiano; dai presupposti dell’esilio (1933), rappresentati da una conferenza di argomento musicale, ossia da un’interpretazione innovativa dell’operato di Richard Wagner, si giunge alle tappe americane e alla forte presenza qui di intellettuali germanofoni, con cui l’autore si confronta. Nel proposito di impegnarsi nuovamente con una materia d’ispirazione musicale, affrontandola stavolta però da un punto di partenza conoscitivo più specialistico, Mann si accosta ai risultati delle avanguardie musicali novecentesche tramite la mediazione del filosofo Theodor Adorno. I contenuti dodecafonici, essenziali per lo svolgimento della biografia fittizia, sono mediati dal nuovo consigliere e combinati dall’autore con il rinnovamento del tema del patto con il diavolo, in luce contemporanea. Alle descrizioni demoniache del romanzo si opporrà invece il padre del metodo compositivo dodecafonico, nella rivendicazione della relativa proprietà intellettuale.
Nel secondo capitolo viene focalizzata la struttura qualitativa dell’impianto letterario, in relazione alla dichiarazione dello scrittore che interessa un adeguamento narrativo al contenuto musicale: l’esame verte perciò sulle tecniche propriamente musicali e formali trasfuse nell’architettura della materia faustiana, con particolare attenzione tanto all’intreccio di Leitmotive, nella voce del narratore Serenus Zeitblom, che ricordano i mai interrotti rapporti di Mann con il modello wagneriano, quanto alla ripartizione numerica dei capitoli, vigile rispetto alle innovazioni compositive della musica seriale, quali i quattro modi di variazione del tema di partenza. Inoltre, la polifonia intrinseca alla coralità del romanzo si combina con l’espediente del “montaggio”, permettendo l’individuazione di una trama contrappuntistica, che si sovrappone al pensiero costruttivo soggiacente all’opera.
Nel terzo capitolo, infine, si offre una presentazione del protagonista, Adrian Leverkühn, del quale si considera l’intero percorso di Bildung musicale, con speciale riguardo alla nascita della sua estetica e alle peculiarità delle sue composizioni; ci si sofferma, in secondo luogo, sull’ambivalenza del suo operato artistico, in relazione tanto alla musica d’arte e al bisogno di superare la crisi culturale della società occidentale, quanto agli elementi “demoniaci” della sua personalità e delle sue creazioni, le quali presentano affinità non solo con i manifesti compositivi degli esponenti delle avanguardie (Schönberg, Strawinsky), ma anche dei tratti che riportano i traguardi di Leverkühn ai sistemi dittatoriali di integrazione “igienica” del singolo nella società. In ultima istanza, si indaga la presenza di un coefficiente wagneriano nella sua raffigurazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.1.1. UN CONSIGLIERE SEGRETO: «DAS IST MEIN MANN» Dal 1937 al 1940, in particolare durante il soggiorno in Svizzera, Thomas Mann collabora ad una rivista dal titolo Mass und Werk: si tratta di una “Exil- Zeitschrift”, ossia di una rivista bimestrale che vuole rivolgersi a quella parte della cultura e della società tedesche che non si riconoscono nei dettami del regime e che vogliono rimanere per questo “frei” (il sottotitolo recita: “Zweimonatsschrift für freie deutsche Kultur”); a questa rivista contribuivano importantissime personalità, quali Walter Benjamin, Ernst Bloch, Hermann Broch, Max Brod e altri. Nel 1938 la rivista pubblica un articolo a proposito di un ulteriore periodico, la francofortese Zeitschrift für Sozialforschung di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, che Mann riceveva regolarmente e di cui conosceva il direttore, Horkheimer appunto 1 . Questi, trasferitosi in California nel 1940, teneva all’Università di Los Angeles frequenti conferenze e seminari, in particolare delle lezioni su Hegel, che venivano seguite anche da Herbert Marcuse, Friedrich Pollock, Theodor Adorno e Wystan H. Auden, e, occasionalmente, anche da Mann, che si recava ai seminari organizzati dall’istituto. Il progetto di ricerca di Francoforte si era trasferito intorno al 1935 in America, dapprima a New York, poi presso la Columbia University, divenendo l’Institute for Social Research e la cui Zeitschrift für Sozialforschung prese qui il titolo, a partire dal 1939, di Studies in Philosophy and Social Science; tra le conferenze dell’istituto organizzate per l’Università della California, invece, si annoverano: di Adorno, Aldous Huxley und die Utopie; di Marcuse, il saggio su Brave New World e di Horkheimer/Adorno, le Thesen über Bedürfnis; Mann prese parte a queste manifestazioni. Fin dai numeri della Zeitschrift für Sozialforschung, di cui l’autore era al corrente in Svizzera, e a partire dal 1941 in California quindi, Mann viene a conoscenza di alcuni scritti del principale collaboratore di Horkheimer, ovvero del sociologo e critico musicale Theodor W. Adorno, in particolare di un elaborato in inglese dal titolo On Kierkegaard’s Doctrine of Love (1940) e di un saggio a proposito 1 Con la famiglia di Max Horkheimer anzi, Mann continuò ad essere in ottimi rapporti anche negli USA, vista per esempio la presenza di questi alla cerimonia di concessione della cittadinanza americana a Thomas e Katia il 23 giugno 1944.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Valentina Savietto
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Marco Rispoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 319

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

thomas mann
dodecafonia
doktor faustus
t. w. adorno
a. schoenberg
romanzo dell'esilio
r. wagner

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi