Skip to content

Ciclo festivo e Comunità Ebraiche

Il momento festivo svolge un ruolo centrale nella vita di ognuno di noi; per alcuni significa poter fare tutto quello che si desidera, per altri, in particolare per i più religiosi, costituisce un momento nel quale emerge il bisogno e la volontà di recuperare l'elemento religioso, ed è in tale contesto che la festa assume di per sé dei significati profondi.
Oltre al significato religioso, il momento festivo assume anche un significato storico, agropastorale e sociale, ed in quanto tale, esso svolge un importante funzione: quella di raccontare i cambiamenti epocali e culturali delle civiltà.
Fin dall’antichità, tra i popoli che hanno associato al momento festivo un grande significato religioso e per il quale la festa ha svolto un importante funzione narrativa della società e dei suoi mutamenti, emerge il popolo ebraico.
La festa nella cultura ebraica viene celebrata in modi diversi, i quali di per sé danno vita a feste diverse. Esse sono descritte nelle Sacre Scritture e sono tutte ispirate ai grandi eventi storici del popolo ebraico, mettendo in evidenza la santificazione del tempo lungo l’intero corso dell’anno. Inoltre, come molti apparati festivi le feste ebraiche si svolgono al ritmo delle stagioni, in particolar modo in primavera ed in autunno; esse rappresentano passaggi importanti nella vita individuale e comunitaria soprattutto nel rapporto con la divinità. La loro caratteristica è quella di essere spesso accompagnate da musica, danze e cibo, senza escludere l’aspetto religioso.

La mia ricerca sul ciclo festivo effettuata presso la comunità ebraica romana ha confermato tutto questo, evidenziando il forte legame tra la realtà sociale, quotidiana e il mondo religioso, dove il calendario ebraico lunare non è solo una suddivisione cronologica del tempo, ma è l’organizzazione del ciclo festivo che caratterizza la vita comunitaria e quella individuale.
Per la comunità, le feste sono occasioni per ricordare le origini e la storia del popolo ebraico, opportunità per stare con la famiglia, con gli amici e consolidare relazioni con l’intera comunità e soprattutto sentirsi più in contatto con la divinità. Ogni persona religiosa si prepara per il momento festivo in modo cosciente e scrupoloso, dai più piccoli ai più grandi, ciascuno secondo il proprio ruolo.
Tutto questo viene realizzato per il fine di trasmettere alle future generazioni valori e tradizioni del proprio popolo e contestualmente, le feste vengono rivitalizzate e valorizzate nel momento in cui si svolgono, diventando beni immateriali culturali, i quali esprimono l’identità di uno dei popoli più antichi della storia dell’umanità.
In conclusione, nonostante le numerose difficoltà che la comunità ebraica romana ha dovuto affrontare nel corso dei secoli per avere la propria indipendenza e il rispetto altrui, essa è riuscita a far sentire la propria voce nell’ambito della cittadina romana, attraverso i suoi servizi al pubblico e una forte attività culturale, che viene realizzata anche attraverso gli eventi festivi, svolta grazie alla collaborazione di enti nazionali e locali, rimanendo ferma nei propri principi e valori che sono gli stessi da sempre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Capitolo 1 L’origine delle tradizioni 1.1 Origini Le tradizioni non sono per scontata definizione antiche, possono avere un‟origine piuttosto recente e talvolta costituiscono il risultato di invenzioni create su scarsi fondamenti, poco sostenibili. Con il termine „tradizione inventata‟ si intendono sia tradizioni effettivamente inventate, sia tradizioni che pur costituendosi su basi scarsamente documentate nell‟arco di un breve periodo di tempo, si sono imposte con grande rapidità. Per definizione, <<“la tradizione inventata” è costituita da un insieme di pratiche, in genere regolate da norme apertamente o tacitamente accettate e dotate di una natura rituale o simbolica, che si propongono di inculcare determinati valori e norme di comportamento ripetitive, nelle quali emerge l'elemento caratterizzante costituito dalla continuità con il passato, che non per forza deve essere lontano>> (Hobsbawn,1983, p.3). La tradizione intesa in questo senso va distinta dalla consuetudine che regge le società „tradizionali‟, ossia le società composte da popolazioni fortemente legate ad usi e costumi tradizionali che per la loro unicità sviluppano un profondo senso d‟identità che tende a non conformarsi con i valori della cultura dominante. La consuetudine nelle società „tradizionali‟ svolge la duplice funzione di innovazione e cambiamento e di garantire la continuità sociale. Hobsbawn sostiene che la tradizione e la consuetudine sono intrecciate; se la consuetudine declina comportando

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosa Genovese
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Lettere
  Corso: Conservazione dei Beni Culturali
  Relatore: Gian Luigi Bravo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

la festa
feste ebraiche
antropologia
la festa ebraica
beni culturali
comunità ebraiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi