Skip to content

''Lo strano caso'' della metafora concettuale. Per un'analisi cognitiva del romanzo di Mark Haddon

Lo scopo di questa tesi è quello di dimostrare come la teoria cognitivista, elaborata da linguisti e filosofi come George Lakoff e Mark Johnson e sviluppata da molti in tempi recenti, sia utilmente applicabile anche a testi letterari. Attraverso l'analisi comparativa del romanzo di Mark Haddon "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte" si dimostrerà come le metafore concettuali siano profondamente radicate nei nostri processi cognitivi, al punto che anche un ragazzino come Christopher (il protagonista), affetto da sindrome di Asperger, ne fa inconsciamente un largo uso, pur non essendone consapevole e asserendo il contrario. Patrick Colm Hogan scrive che «Lakoff, Johnson and Turner see metaphor as pervading human thought processes» (2003:88), rigettando il punto di vista di Aristotele e Quintiliano, che guardavano alla metafora come ad una mera figura retorica. Già nel 1936 I.A.Richards definisce la metafora «omnipresent principle of language» (1936), aggiungendo che «il linguaggio letterale è raro al di fuori degli argomenti più strettamente scientifici» (1936). Più tardi Hobbs (1990) ribatterà che la "letteralità" è rara anche nei casi delle tipologie testuali della scienza.
I sostenitori di questa corrente, infatti, assumono che non vi sia una separazione tra corpo e mente. Proprio perché noi interagiamo con l'ambiente attraverso il nostro corpo, manipoliamo oggetti e ci spostiamo nello spazio, il nostro sistema concettuale è strutturato da una serie di schemi basilari di natura fisico-percettiva che permettono la formazione e la comprensione del linguaggio. È il fondamentale concetto di embodiment, la mente che si incarna nel corpo.
È quindi il significato che crea il linguaggio. Del resto, come scrive Lakoff «Le funzioni primarie del linguaggio sono quelle di dare forma ai pensieri ed esprimerli e quella di comunicare –non certo quella di produrre sequenze di suoni privi di interpretazione» (1987: 228).
I bambini si esprimono già prima di apprendere ad utilizzare il linguaggio verbale. Lo fanno con il loro corpo e i loro movimenti. L'esperienza corporea è dunque letteralmente fondamentale anche per comunicare concetti astratti ricorrendo a processi immaginativi come la metafora.
Dal momento che questi concetti astratti non esistono solo nei romanzi o nelle fiabe, ma anche e soprattutto nella realtà quotidiana, sembra necessario uno studio sulle metafore che strutturano la nostra "vita quotidiana".
Nel primo capitolo si spiegherà cosa si intende con 'metafore concettuali' e si introdurrà il problema della struttura sistematica dei concetti metaforici. Si farà riferimento ai testi di Lakoff e Johnson (1980:2007), di Mark Turner (1996) per la teoria del blending e della mente "letteraria" oltre che agli studi di psicologia cognitiva di Eleanor Rosch per quanto riguarda la teoria dei prototipi e le somiglianze di famiglia wittgensteiniane. Si affronterà altresì il tema dei neuroni specchio che collega fortemente le neuroscienze alla teoria cognitivista.
Nel secondo capitolo si presenteranno più in dettaglio la tipologia delle metafore concettuali (di orientamento, ontologiche e strutturali) utilizzando esempi specifici tratti dal romanzo di Haddon. Attraverso uno studio comparativo tra il romanzo in lingua originale e la traduzione italiana, si metteranno a confronto le strutture metaforiche nelle due diverse lingue (con alcune implicazioni culturali che ne conseguono): in sostanza si valuteranno le differenze e le somiglianze nelle categorie utilizzate per comprendere gli eventi e la realtà.
In Appendice si è ritenuto opportuno fornire un quadro generale delle caratteristiche cliniche di soggetti affetti dalla sindrome di Asperger, dei loro comportamenti e dei tratti cognitivi che permettono di capire più a fondo il linguaggio di Christopher, il ragazzo protagonista del romanzo di Haddon "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Lo scopo di questa tesi è quello di dimostrare come la teoria cognitivista, elaborata da linguisti e filosofi come George Lakoff e Mark Johnson e sviluppata da molti in tempi recenti, sia utilmente applicabile anche a testi letterari. Attraverso l'analisi comparativa del romanzo di Mark Haddon “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” si dimostrerà come le metafore concettuali siano profondamente radicate nei nostri processi cognitivi, al punto che anche un ragazzino come Christopher (il protagonista), affetto da sindrome di Asperger, ne fa inconsciamente un largo uso, pur non essendone consapevole e asserendo il contrario. Patrick Colm Hogan scrive che «Lakoff, Johnson and Turner see metaphor as pervading human thought processes 1 » (2003:88), rigettando il punto di vista di Aristotele e Quintiliano, che guardavano alla metafora come ad una mera figura retorica. Già nel 1936 I.A.Richards definisce la metafora «omnipresent principle of language 2 » (1936), aggiungendo che «il linguaggio letterale è raro al di fuori degli argomenti più strettamente scientifici 3 » (1936). Più tardi Hobbs (1990) ribatterà che la “letteralità” è rara anche nei casi delle tipologie testuali della scienza. La “rivoluzione cognitiva” rivela che non esistono verità assolute, che i significati della realtà e delle esperienze che viviamo sono legati al contesto, alla nostra esperienza corporea e al nostro sguardo metaforico, alle categorie che prediligiamo e alla cultura in cui siamo cresciuti. Si rifiuta, quindi, da una parte l'oggettivismo più estremo e dall'altra un approccio del tutto soggettivo per il quale la verità è raggiungibile solo attraverso l'immaginazione. La metafora, invece, è esattamente lo strumento che unisce ragione e 1 in Patrick Colm Hogan 2003, p.88 2 citato in Jerry R. Hobbs 1990, p.52 3 citato in Jerry R. Hobbs 1990, p.51

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alice Alberini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Margherita Castelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

letteratura
traduzione
metafore
dominio
johnson
linguistica cognitiva
lakoff
sindrome di asperger
metafore concettuali
mark haddon

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi