Skip to content

DOPPIAGGIO O SOTTOTITOLAZIONE - Una scelta nell'apprendimento delle lingue straniere

Abbiamo raccontato una storia italiana che comincia negli anni Trenta con la diffusione di una novità tecnica di fronte alla quale, come sempre, l’Italia risulta impreparata.

In questo caso, fu l’avvento del sonoro nel cinema, e abbiamo visto come già nel 1932, brillantemente, si riuscì a colmare i ritardi e a sviluppare un’industria, quella del doppiaggio, che ha caratterizzato la fruizione dei film da parte del nostro pubblico.

È stata l’importanza del mercato italiano per l’industria cinematografica statunitense a far nascere il doppiaggio, diventato poi un mezzo per affezionarci alle grandi star di Hollywood, e anche uno strumento molto utilizzato dagli stessi registi italiani per migliorare la recitazione degli attori. Ma siccome, per fortuna, i tempi cambiano, e dopo ottantasei anni il mondo non è più lo stesso, oggi è globale e quindi più piccolo, lo stesso pubblico italiano è diventato molto più esigente ed acculturato.

Da almeno una decina di anni, in Italia, due fenomeni procedono in parallelo. Il doppiaggio, per ragioni industriali, è sempre più raffazzonato e perde qualità e cresce la consapevolezza che si può scegliere certamente di vedere un film doppiato, ma che si sta vedendo un film diverso da quello voluto dal regista. In altre parole, cresce la consapevolezza che un’opera d’arte ha una sua integrità e non può essere alterata da altri; aumenta la sensibilità culturale di capire la differenza tra una riproduzione della Gioconda a Roma e l'originale al Louvre, che non è la stessa cosa ascoltare Bruce Springsteen alla radio invece che vederlo live al Circo Massimo.

Accertato il presupposto che quando parliamo di un film in lingua originale e uno doppiato stiamo parlando di due cose differenti, si può stare a discutere all'infinito dei pro e i contro di entrambe le soluzioni. La fruizione del film è soggettiva, varia da persona a persona per mille motivi; insomma, nessuno godrà dello stesso film allo stesso modo, e su questo il regista non può avere nessun controllo. La cosa più saggia sarebbe, perciò, quella di far scegliere agli spettatori come vedere un film, doppiato o sottotitolato. Ma se la corporazione dei doppiatori italiani non consente che una metropoli come Roma abbia
almeno un quarto delle cento sale di Parigi dove si proiettano le versioni originali dei film, il dibattito è destinato a continuare.

Il doppiaggio dei film stranieri è un albero che sta dentro una foresta che nell’ultima parte del nostro lavoro abbiamo tentato di guardare dall’alto. Un Paese come l’Italia con un grande mercato ci ha abituato alla traduzione non solo dei film, ma di qualsiasi cosa, dai libri sino alle istruzioni per l’uso di qualsiasi oggetto. Non avvertivamo fino a qualche tempo fa la necessità che la globalizzazione ci ha imposto, saper parlare una seconda lingua per comunicare con il mondo. Ciò che Paesi molto più piccoli, come la Finlandia, hanno capito tanto tempo fa e che non a caso ha consentito loro di diventare più ricchi e più istruiti.

Abbandonare il doppiaggio dei film, o comunque limitarlo, potrebbe essere il segnale importante che anche l’Italia ha individuato un problema vero e che intende risolverlo non a chiacchiere ma con azioni concrete. Certo, per parlare una lingua straniera, non basta vedere tanti film in lingua originale, sarebbe semplicistico, ma da qualche parte bisogna pur cominciare. A condizione che parlare una seconda lingua nel 2016 sia considerata una grande opportunità soprattutto per i nostri giovani in cerca di un lavoro dignitoso là dove si trova. Se, al contrario, decidiamo o abbiamo deciso che questo è un problema secondario o piccolo, andiamo avanti così, con la forza dell'abitudine. Da parte mia, ho cercato di lanciare un sassolino nello stagno.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Lo scopo primario del doppiaggio è riprodurre il parlato di un film in una lingua diversa, favorendo la circolazione di un prodotto cinematografico al di là dei confini nazionali. Il doppiaggio si è affermato come unico sistema in grado di risolvere il problema della comprensione universale del linguaggio filmico dopo l’avvento del sonoro 1 . È la procedura di traduzione audiovisiva più nota e diffusa in Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna e in Paesi germanofoni come Austria, Germania e Svizzera. Come vedremo, dagli anni Trenta ad oggi l’industria del doppiaggio italiano si è tanto evoluta da sfornare una scuola di doppiatori professionisti che hanno saputo creare il nostro immaginario: ci siamo affezionati a Robert De Niro, Marlon Brando o Woody Allen anche grazie alle loro voci italiane. Ad un certo punto, con la crisi e con la crescente irruzione nel “doppiaggese” di dialetti e registri popolari, la qualità è venuta meno e gli amanti del cinema hanno cominciato a manifestare un disagio sempre più grande. Autori, registi di culto che creano vere e proprie opere d’arte, vengono traditi, per sciatteria, fretta o arroganza. Finanche i titoli dei film vengono storpiati, vizio che viene da lontano. Stagecoach (Diligenza) di John Ford divenne Ombre rosse e lo stesso Ford non ha mai capito perché. Con il mondo globalizzato e la diffusione tra i giovani dell’esperanto della lingua inglese diviene sempre più incomprensibile per quale motivo nella capitale d’Italia un solo cinema su 300 proietti film in lingua originale, mentre a Parigi le sale sono cento. La lobby familista dei doppiatori italiani difende il proprio ruolo e fortilizio, naturalmente in nome del pubblico che non amerebbe i sottotitoli. Ma forse molto semplicemente sarebbe il pubblico a dover scegliere, se ne avesse la possibilità. I film in lingua originale non tutelerebbero soltanto l’integrità di un’opera d’arte o dell’ingegno. Consentirebbero di mandare un segnale importante all’esterno, vale a dire che l’Italia, invece di 1 Storia del doppiaggio, http://www.studioenterprise.it/storia_doppiaggio.htm.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marina Scoppetta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Roberta  Mastrofini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 55

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

doppiaggio
traduzione adattamento cinematografico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi