Skip to content

Fra Barthes e Makine - L'attesa amorosa fra due opere francesi del Novecento

Nel capitolo introduttivo di questo elaborato, si è deciso di svolgere una breve analisi preliminare del concetto di attesa, al fine di esaminare il termine in modo esaustivo ‒ o per lo meno compiere un tentativo in questa complicata direzione.
L’analisi verterà su due poli principalmente: da un punto di vista strettamente linguistico tenteremo di ripercorrere lo sviluppo diacronico del lessema, dall’origine latina alle numerose evoluzioni romanze, cosa è cambiato nel contenuto semantico e cosa, al contrario, è rimasto invariato.
Successivamente prenderemo in considerazione un altro punto di vista, quello del valore letterario, e cercheremo di capire quanti e quali tipi di attesa possono esistere nell’immaginario di chi scrive e di chi legge.
Partiremo, per questo secondo tipo di analisi, da una fondamentale differenza, quella individuata da Eugène Minkowski nel suo trattato di fenomenologia e psicopatologia Il tempo vissuto.
La divisione di Minkowski separa attese prolungate da attese primordiali, ma avremo modo più avanti di capire in cosa consistono queste due macrocategorie.
Prima di tutto, riteniamo necessario fare più chiarezza possibile sul significato del termine “attesa” in sé.

La femme qui attendait par Andreï Makine est une histoire d’attente. En premier lieu d’attente amoureuse, car c’est l’histoire de Véra, la femme citée dans le titre, une femme de presque 50 ans, qui est restée dans un tout petit village de la Sibérie, Mirnoïé, pour attendre le retour de son homme après la fin de la seconde guerre mondiale.
À côté de ce personnage, on a le protagoniste qui conte l’histoire, le narrateur : un jeune écrivain qui décide de quitter la grande ville de Léningrad à la recherche de quelque chose en plus que la simple littérature dissidente, désormais jugée ennuyante et répétitive.
La femme qui attendait, donc, est aussi une histoire d’amour, vécue à travers le point de vue du jeune protagoniste qui cherche follement de comprendre les mystères que cette femme mène avec soi.
En vrai, on pourrait appeler l’attente un “protagoniste” du roman, vue l’intensité avec laquelle ce thème revient dans le texte : pas seulement l’attente amoureuse de Véra, mais aussi celle du jeune narrateur, qui bientôt tombe amoureux de cette femme charmante. De cette façon, son attente, au début causée par l’ennui, par un quelque genre de spleen, dévient elle-même, avec le déroulement de l’histoire, une attente de type amoureux. Le but de ce mémoire est justement d’analyser ces aspects du roman de Makine : l’amour, l’attente et les façons dont ces deux sujets s’entrelacent entre eux.
Pour faire ça on a décidé de prendre comme base de référence l’œuvre qui a fait de l’amour sa raison d’être ‒ on pourrait dire l’œuvre qui a incarné l’amour, ou mieux, le discours d’amour ‒ c’est à dire les Fragments d’un discours amoureux par Roland Barthes.
Pour être plus précis, on a utilisé les réflexions fournies par Barthes dans le chapitre Attente pour analyser le roman de Makine : on a recherché à l’intérieur de ce roman les éléments typiques de la narration amoureuse illustrés par Barthes dans les Fragments.
Afin de bien travailler et rendre l’analyse plus claire, on a choisi de segmenter le macro sujet de l’attente amoureuse en sous-catégories, en suivant la ligne directrice fournie par le chapitre Attente à l’intérieur des Fragments, qui se présente déjà divisé en six points : Erwartung, Scénario, Le téléphone, Hallucination, Celui/celle qui attend et Le mandarin et la courtisane. Finalement, le mémoire est constitué de trois chapitres : le tout premier est une introduction au thème de l’attente en général, le deuxième est une présentation du corpus, et le troisième est le corps central de ce travail.
Pour le premier chapitre on a pris comme exemple et source primaire un essai de Elisabetta Abignente sur le thème de l’attente : Quando il tempo si fa lento. L’attesa amorosa nel romanzo del Novecento: Marcel Proust, Thomas Mann, Gabriel Garcia Marquez.
Le deuxième chapitre présente les deux œuvres, La femme qui attendait et les Fragments, et fournit aussi quelques notes biographiques sur les deux écrivains.
Le chapitre final, le troisième, est divisé en six paragraphes, en suivant la segmentation du chapitre Attente dans l’œuvre de Barthes. Les six paragraphes sont dédiés à six sujets différents : le manque de logique de l’amour, le décor de l’attente amoureuse, l’immobilité de l’amour, les délires de l’amour, le syllogisme de l’amour et finalement la mutation de l’amour.
Pour conclure cette brève introduction, je veux préciser que ce travail d'analyse se base sur une ressemblance que nous seulement avons vue entre les deux œuvres.
Sauf cette association, que nous croyons justifiée par la centralité du thème de l’attente amoureuse qu’on peut retrouver largement dans les deux œuvres, il n’y a pas d’autres liens entre Andreï Makine et Roland Barthes.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Vera aspetta da più di trent’anni che il suo uomo torni dalla guerra contro i nazisti. Lo aspetta, ferma e irremovibile, a Mirnoe, un paesino semideserto vicino alle coste del Mar Bianco dove si è stabilita e dove nel frattempo si occupa delle poche e decrepite vedove che sono rimaste ancora lì, nel mezzo della foresta siberiana. Questa, apparentemente, è “la femme qui attendait” delineata da Andrei Makine nel suo omonimo romanzo, e questa è la donna che incontra il giovane protagonista all’inizio della narrazione, quando egli lascia Leningrado, stufo dell’ormai ripetitiva letteratura dissidente, per recarsi nella remota regione nordica con il compito di raccogliere informazioni sugli usi e costumi del posto. Anche lui aspetta qualcosa, ma la sua attesa è diversa, si tratta di un’attesa forse più radicata e meno cosciente: lui aspetta qualcosa che dia una svolta alla sua esistenza, che gli consegni una degna ragione di vivere. L’attesa si delinea, dunque, fin da subito, come elemento centrale dell’opera, prendendo forme e aspetti diversi. Cambiano i soggetti che attendono, gli oggetti attesi, i luoghi dove avviene l’attesa e la sua durata. Una presenza così imponente al punto che diventa necessario sezionarla per poterla comprendere e analizzare. Al fine di compiere questa indagine, è stata presa a modello di riferimento la vasta fonte di spunti offerta da Roland Barthes nei suoi Fragments d’un discours amoureux, opera di semiologia fondamentale e totalmente innovativa sia nella forma che nel contenuto. Per la verità, l’origine e la motivazione del presente elaborato nella sua interezza sono da ricondursi a suddetta opera, che non solo ha costituito la fonte principale per il lavoro di analisi, ma è stata anche ciò che ha stimolato il nostro interesse in primo luogo per l’argomento in generale. Dunque, una volta individuata l’attesa amorosa nel saggio di Barthes come soggetto potenziale su cui compiere un breve studio, si è pensato a come inserire l’opera nel quadro di tale studio: utilizzarla per un’analisi e un paragone con una seconda opera è parsa una scelta appropriata. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matilde Boccardo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Eleonora Sparvoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

roland barthes
letteratura francese contemporanea
andrei makine
attesa amorosa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi