Skip to content

From Imagination to Reality: A. L. Kennedy's 'The Little Snake' as a Fable

We need stories to understand ourselves. We are the only creatures that does this unusual things: telling each other stories in order to try to understand the kind of creature that we are. The first thing a child requires is safety and love. The next thing a child asks for is "Tell me a story". Fables, fairy tales, and other kinds of folk stories have been used for centuries around the world as a way not only to entertain but also to impart formative lessons, to strengthen one’s social position, to denounce and criticise or to convey serious messages. While today fables are considered mostly as children’s literature and are often underrated, historically, the folklore tradition has represented a people’s cultural heritage. Today, most of us have forgotten the importance of imagination and we tend to associate fantastic story worlds with childhood or trite entertainment. Fables deserve to be reconsidered because they speak about us and are part of us. They can transform an adult into a creative child and a child into a wise adult. Through fables, children enrich their imagination and stimulate their cognitive functions, and adults become children again and rediscover the extraordinary revealing power.
The present dissertation focuses on the literary genre of the fable, which I will examine starting from its historical origin and evolution, proceeding by delineating its communicative functions, its structural elements, and eventually concluding with the analysis of a contemporary fable — A. L. Kennedy’s The Little Snake (2018).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
13 2. The fable as a genre: an overview 2.1 An anthropocentric anthropomorphism “A character is any entity in the story that has agency, that is, who is able to act in the environments of the story world.” 21 Speaking of fables, characters are most nonhuman animals or other entities who behave like humans. In this regard, the fable is considered one of the earliest literary forms that used animals to mirror humans: archeologists found clay tablets with Sumerian proverbs 22 from ancient Mesopotamia that date back to the third millennium BCE and seem to belong to the fable tradition where humans are compared to animals. Aesop, the legendary pioneer of the Greek fable, used crows and ants, lions and monkeys, ravens and donkeys to satirize the follies and vices of human beings. Famous tales such as The Tortoise and the Hare, The Fox and the Grapes, and The Ant and the Cricket highlight Aesop’s tendency to project human instincts and responses onto animal figures without paying too much attention to genuine animal behaviour. One of the original prerogatives of Babrius, a Greek fabulist that lived during the Augustan age, consisted in the refusal of exhibiting stock characteristics in animals, so that there were no fixed archetypes in fables. For example, foxes were not always or only sly and donkeys had not to be always stupid. In a number of his fables, in fact, the animals could be changed and the moral remains the same. Thus, at that time the animal was less important than the moral lesson, and almost any animal could be used to portray that truth. Isidore of Seville, the seventh-century bishop who praised the power of the fable in mirroring human beings, wrote in his masterpiece Etymologiae (1933): “Fables are told in order to produce a recognisable picture of human life through the conversations of imaginary dumb animals.” 23 Later, the appearance of different sorts of animals by the 12th and 13th centuries in literary sources marked a growing emphasis 21 Ignasi, Ribò. Prose Fiction: An Introduction to the Semiotics of Narrative. Cambridge: Open Book Publishers, 2019, p.47. 22 Taylor, Jon. "The Sumerian Proverb Collections." Revue D'Assyriologie Et D'archéologie Orientale 99 (2005): 13-38. Accessed January 8, 2021. http://www.jstor.org/stable/23281243. 23 Isidore of Seville. Etymologías. Madrid, 1933. Citato in Salisbury, Joyce E. The Beast Within: Animals in the Middle Ages. London: Routledge, 2012, p. 83.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giorgia Corbellari
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2019-20
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Carla Sassi
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fantasy
fable
contemporary
imagination
timeless

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi