Skip to content

La letteratura nel pixel: l'editoria del videogame

''Non sbaglierà mai chi cerca la bellezza di un uomo sulla stessa via per la quale egli soddisfa il suo istinto del gioco. L'uomo è interamente uomo solo quando gioca.''
Mi imbattei in questa frase di Schiller qualche anno fa, rimanendone piacevolmente colpito.
Il pensiero di Schiller prosegue affermando che durante lo stato estetico, cui si giunge attraverso il gioco, l'uomo non è costretto fisicamente nè spiritualmente e, quindi, solo in quel momento è veramente libero; il che vuol dire che la bellezza (e quindi il gioco) non ci fa realizzare alcuno scopo in alcun ambito, ma ci restituisce la libertà di essere ciò che vogliamo.
L’”essere ciò che vogliamo” è tuttavia lo scopo della vita di ognuno, perseguito scendendo spesso a compromessi con la realtà dei fatti che quotidianamente non concede il lusso di rilassarsi nell’esercizio perenne del libero arbitrio. E così, per una forma di curiosità ed evasione, l’uomo si rifugia temporaneamente fra le pagine di un romanzo cavalleresco, oppure si accomoda davanti all’ultimo film di David Lynch, o, ancora, inserisce l’argenteo cd-rom di un videogioco nel personal computer o nella console di ultima generazione, e gioca.

Agli occhi dei più il videogioco è stato spesso presentato dai mass media come istigatore alla violenza, passatempo altamente improduttivo, nonchè causa di attacchi epilettici, alienazione e di annullamento dei rapporti sociali. Tralasciando le implicazioni psicofisiche e psicologiche che riguardano perlopiù casi isolati e predisposti alle stesse, vorrei qui porre l’accento sulle relazioni che intercorrono fra il videogioco e le forme d’arte affermate come la letteratura e il cinema.

Stabiliti i media classici come punto di partenza, si evincono aspetti apparentemente nascosti nei mondi fittizi e colorati visualizzati sullo schermo di un computer: il concetto di genere, l’importanza della trama e del punto di vista, la presenza di una narrativa non lineare. Operando un parallelo fra i suddetti aspetti nell’ambito della letteratura e del videogioco, le linee guida del discorso spesso si intersecano dando luogo a concetti quali romanzo infinito e immersività.

L’elemento che sancisce lo scarto e al tempo stesso l’integrazione dei videogame con le letterature classiche è l’interattività: grazie ad essa il fruitore di un videogioco può finalmente brandire la spada di Beowulf o esplorare la Contea degli Hobbit, azioni che fino a trent’anni fa si potevano solamente leggere su una pagina scritta o vedere sul grande schermo. Non a caso la mitologia nordica è una delle principali fonti d’ispirazione per molti videogame: la forte presenza del soprannaturale e della magia sono gli elementi ideali da trasporre nel mondo digitale, data la sua peculiare caratteristica di creare ciò che non esiste.

Oltre ad essere un prodotto che ben si presta all’accostamento e al raffronto con le forme d’arte letterarie e visive, il videogame è anche un’importante pedina nella scacchiera del mercato e della produzione editoriale. Le forze umane e tecnologiche impiegate nella produzione di un videogioco sono le più avanzate e professionali del panorama multimediale, allineando i processi di sviluppo a quelli di una produzione filmica hollywoodiana.
In ambito editoriale, la crescita della “cultura del videogame” ha fornito riviste, quotidiani e siti Internet di nuovi contenuti.
In ambito strettamente linguistico è fondamentale per la diffusione mondiale di un videogioco che esso attraversi il procedimento noto come localizzazione, ovvero la traduzione dei testi e del parlato del gioco dalla lingua originale, l’inglese, nelle lingue dei paesi di destinazione, e non solo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1.1.3 Il 3D Il primo videogioco in cui ci si può immergere è Wolfenstein 3D (1992, id Software), che presenta una visuale di gioco dal punto di vista soggettivo del personaggio controllato dal giocatore. Tuttavia la visuale in soggettiva è stata utilizzata una decina di anni prima dal coin-op 1 Battlezone (1980, Atari) – fig.7 -, e sui computer casalinghi da 3D Monster Maze (1981, Origin) – fig.8 -. Il primo mette il giocatore alla guida di un carro armato in una pianura costruita in wireframe 2 , dove per sopravvivere si spara ad altri carri che appaiono all’orizzonte; il secondo è ambientato in un labirinto abitato da un enorme dinosauro. Entrambe i giochi presentano grafica molto approssimativa, visti i tempi, e spazi con un livello di dettaglio assai misero. 1 Macchina da gioco diffusa nei locali pubblici nella quale vengono inserite monete (coin) per giocare. 2 Tipo di visualizzazione nella quale gli oggetti sono visualizzati esclusivamente tramite un reticolo di sottili fili che formano angoli e vertici senza alcuna superficie (né piana né curva).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Caronni
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Letterature Straniere
  Relatore: Alberto Cadioli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 197

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi