Skip to content

Les banlieues parisiennes, quartiers d'exil

Nel novembre del 2005 la morte di due giovani inseguiti dalla polizia e le provocazioni dell'allora ministro degli interni Sarkozy hanno scatenato in tutta la Francia la più forte rivolta delle periferie che il paese abbia mai conosciuto.
L'incendio di migliaia di automobili, scuole ed imprese è venuto a lacerare il velo sull'ipocrisia della beneficenza e sui bei discorsi riguardo alle zone di confine, su una crisi sociale che covava da molto tempo. Trenta anni di politiche inutili contro la disoccupazione, per «l'integrazione», «le pari opportunità», una «politica della città» di cui l'ultima parola è la repressione.
Nella prima parte di questo elaborato ho ricostruito il percorso storico ed urbano delle banlieues, ponendo maggior attenzione a quelle caratterizzate dai Grands Ensembles (Hlm), che sono state lo scenario degli scontri del 2005.
Il problema delle periferie è cominciato fin dal dopoguerra, quando migliaia di immigrati si ammucchiavano nelle bidonville per ricostruire la Francia devastata. Venivano assunti per i lavori i più faticosi, i più male pagati, ma le misere case dei quartieri popolari, comparate alle baracche fangose ed insalubri, furono per essi come un assaggio di paradiso.
L'assenza di diritti, le condizioni di lavoro, di stipendio e di alloggio aggravate dall'inflazione provocarono conflitti, che padroni e sindacati si accordarono per deviare verso rivendicazioni socio-culturali e religiose.
Nella seconda parte ho approfondito il panorama delle varietà linguistiche contemporanee del francese e, in particolare, la sua evoluzione nella lingua di tutti i giorni, in un ambiente molto fertile come quello della periferia parigina, in particolare la periferia nord, luogo di residenza di molti immigrati, nonché di molte gangs giovanili. Il francese standard, lingua ufficiale della nazione, è ben diverso dalla lingua che troviamo recandoci nel paese, vivendo a contatto con le persone che vi abitano. Le variazioni linguistiche che si possono incontrare sono molteplici; il francese di tutti i giorni riunisce in sé il francese familiare, quello popolare, le varietà della lingua scritta e di quella parlata. In periferia inoltre, entrano in gioco in forma massiccia anche le lingue d’immigrazione, da una parte, e le pratiche linguistiche giovanili, come l’argot e il verlan, che contribuiscono a far apparire questa lingua come praticamente sconosciuta, agli occhi di uno straniero che l’ha studiata e vuole metterla in pratica. Ho attribuito maggiore rilevanza al verlan, la lingua dei giovani, che consiste nell’inversione sillabica delle parole, a simbolo di un’identità capovolta, dell’imperante bisogno di criptare i messaggi, per la sola comprensione degli appartenenti al gruppo di cui fanno parte. Nella terza ed ultima parte del mio elaborato ho voluto approfondire alcune delle probabili cause delle rivolte del 2005, o almeno quelle ritenute da molti studiosi come più importanti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Nel novembre del 2005 la morte di due giovani inseguiti dalla polizia e le provocazioni dell'allora ministro degli interni Sarkozy hanno scatenato in tutta la Francia la più forte rivolta delle periferie che il paese abbia mai conosciuto. L'incendio di migliaia di automobili, scuole ed imprese è venuto a lacerare il velo sull'ipocrisia della beneficenza e sui bei discorsi riguardo alle zone di confine, su una crisi sociale che covava da molto tempo. Trenta anni di politiche inutili contro la disoccupazione, per «l'integrazione», «le pari opportunità», una «politica della città» di cui l'ultima parola è la repressione. Tutti i governi hanno avuto un loro piano contro la disoccupazione. Molti designano questo flagello come la causa prima delle sommosse. Ciò che nessuno ha detto, è che nessuno piano ha mirato mai a vincere la disoccupazione, ma a contenerla, organizzarla sempre più, sfruttarla per esercitare una maggiore pressione sui salari, una migliore flessibilità del lavoro ed una concorrenza efficace tra i lavoratori. Tale è la legge della produzione capitalista, il ruolo di ciò che Marx chiamò «l'esercito industriale di riserva». Non c'è dunque da aspettarsi uguaglianza da un sistema che si basa interamente sulla concorrenza ed il profitto. Si fermano qui tutti i discorsi di solidarietà e di integrazione. Non hanno per scopo che mantenere una fragile pace sociale sulla quale vegliano educatori e poliziotti. Nella prima parte di questo elaborato ho ricostruito il percorso storico ed urbano delle banlieues, ponendo maggior attenzione a quelle caratterizzate dai Grands Ensembles (Hlm), che sono state lo scenario degli scontri del 2005. Il problema delle periferie è cominciato fin dal dopoguerra, quando migliaia di immigrati si ammucchiavano nelle bidonville per ricostruire la Francia devastata. Venivano assunti per i lavori i più faticosi, i più male pagati, ma le misere case dei quartieri popolari, comparate alle baracche fangose ed insalubri, furono per essi come un assaggio di paradiso. L'assenza di diritti, le condizioni di lavoro, di stipendio e di alloggio aggravate dall'inflazione provocarono conflitti, che padroni e sindacati si accordarono per deviare verso rivendicazioni socio-culturali e religiose. Nella seconda parte ho approfondito il panorama delle varietà linguistiche contemporanee del francese e, in particolare, la sua evoluzione nella lingua di tutti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Marcuzzo
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Salerno
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Gisella Maiello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 66

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi