Skip to content

Meccanismi patologici e genetici della sindrome di Usher: aspetti clinici e psicologici, opzioni diagnostiche e prospettive terapeutiche

Questa tesi tratta della Sindrome di Usher, i suoi aspetti psicologici, le terapie e le prospettive per il futuro.
La marcata eterogeneità genetica delle ipoacusie, di patologie dello sviluppo oculare, delle retiniti pigmentose, così come diverse altre patologie genetiche oculari, rende alquanto complessa la diagnosi e la caratterizzazione molecolare nella pratica clinica. Tuttavia, sono stati già compiuti notevoli progressi e sono in vista ulteriori promettenti sviluppi, legati all'impiego di chip di DNA e delle metodologie di sequenziamento parallelo massivo. Queste prospettive hanno implicazioni particolarmente importanti ai fini della diagnosi precoce, della prevenzione, della terapia e della consulenza genetica dei difetti degli organi di senso. La diagnosi precoce delle ipoacusie congenite è diventata una realtà con l'applicazione su larga scala di un programma di screening audiologico neonatale. Il riscontro di reperti anomali rappresenta un'indicazione ad eseguire ulteriori accertamenti per la conferma del sospetto di ipoacusia, che comprendono in alcuni paesi o regioni anche l'introduzione di tecnologie avanzate per la diagnosi molecolare delle perdite uditive, quali per esempio i “microarray”, aprendo la possibilità di poter pianificare screening molecolari.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 Capitolo I Cenni di anatomo-fisiolologia della vista e dell’udito 1.1 Anatomia dell’occhio L’occhio ha la funzione di captare i segnali luminosi e di trasformarli in segnali nervosi. E’ coperto da uno strato epidermico, la sclera, che costituisce la parte bianca dell’occhio. In continuità con essa, anteriormente si trova la cornea, trasparente, attraverso la quale i raggi luminosi entrano nell’occhio, passando per l’umor aqueo, costituito da un liquido salino, e per la pupilla (o foro pupillare), il cui diametro è controllato dall’iride, un muscolo pigmentato, opaco alla luce, che agisce come il diaframma di una macchina fotografica, la cui apertura è regolata dall’intensità della luce. Più internamente si trova una lente biconvessa trasparente, il cristallino, che costituisce il sistema di messa a fuoco dell’occhio. Appositi muscoli, infatti, ne variano lo spessore permettendo la formazione dell0immagine sulla retina. Lo spazio intercorrente tra il cristallino e la retina è occupato dall’umor vitreo, un liquido gelatinoso che mantiene da forma del globo oculare. La retina è una membrana costituita da tre strati di cellule e costituisce la superficie fotosensibile dell’occhio. Sullo strato più superficiale sono poste le cellule foto recettrici, i coni (responsabili della visione in condizione di luce brillante e sono quindi importanti per la visione diurna; sono presenti con tre tipi che percepiscono rispettivamente il colore blu, il verde e il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniela Guidi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Tecniche Audiometriche
  Relatore: Annamaria Franzè
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sordità
terapia genica
retinopatia
impianto cocleare
sindrome usher
retinite pigmentosa
protesi acustica
usher 1
usher 2
usher 3
mertk
miosina vii a
ush2a
usherina
fattori di crescita
terapia cubana
ossigenoterapia iperbarica
protesi oculare ad impianto subretinico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi