Skip to content

Pet Therapy. Strategie di intervento nella riabilitazione psichiatrica

La Pet Therapy può essere considerata come una realtà consolidata da diversi anni negli Usa e nei diversi Paesi Europei, attualmente anche in Italia si sta sviluppando grande interesse nei confronti di questa terapia d'accompagnamento
applicata in diversi ambiti come quello educativo, sociale, medico-ospedaliero e riabilitativo. Nel concetto di Pet Therapy troviamo le Attività e le Terapie Assistite con animali; esse possono essere rivolte a persone di ogni età che vorrebbero riacquisire una serie di abilità perse a causa della patologia e migliorare la qualità della loro vita attraverso la presenza e l'interazione con un animale.
E' una forma di terapia dolce, non invasiva e per una sua corretta applicazione è necessario avvalersi di numerose figure professionali ciascuna con la propria competenza specifica, che devono costituire un'equipe di lavoro multidisciplinare. Gli animali maggiormente impiegati sono vari ( cani, gatti, cavalli, animali da cortile) e vengono scelti in relazione alle caratteristiche degli utenti e agli obiettivi che si vogliono raggiungere, bisogna però evitare il loro utilizzo in soggetti con patologie psichiatriche gravi in quanto lo stesso pet potrebbe essere oggetto di aggressività.
Questa tesi nasce da un particolare interesse nei confronti di una forma di terapia, attualmente in Italia in continua evoluzione, all'interno della quale prevale il rapporto uomo-animale non solo di tipo utilitaristico e cioè finalizzato all'alimentazione, al trasporto, o alla fabbricazione di utensili; ma che ha un valore per l'interrelazione con l'essere umano, nella fattispecie per il piacere che ne può scaturire, nonché per la possibilità di percezione di scambio affettivo.
Fra le figure coinvolte in un progetto di riabilitazione psichica che utilizzi la Pet Therapy, il tecnico della riabilitazione psichiatrica assume un ruolo centrale nello svolgimento della terapia stessa.
In un'ottica di attenzione alla persona, non come oggetto di trattamento, ma come soggetto interagente nel superamento delle problematiche psichiche fornisce alla persona "malata", elementi e indicazioni utili al raggiungimento di un rapporto migliore con il proprio sé e ad una migliore gestione della proprie emozionalità, inducendo così ad una serie di effetti benefici a livello fisico, psichico, motivazionale e relazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1 CENNI STORICI 1.Le origini Le prime tracce del rapporto uomo-animale si incontrano nel periodo Mesolitico quasi contemporaneamente al passaggio alla vita rurale da parte dell‟uomo che sino ad allora è stato per lo più nomade e cacciatore 1 . Uomini e animali selvatici erano parte integrante di uno stesso ecosistema e tale vicinanza ha portato verso un processo di addomesticamento dell‟animale; all‟inizio venivano selezionate razze meno selvatiche, più socievoli, senza prendere in considerazione parametri standardizzati, in seguito si è arrivati all‟allevamento e allo sviluppo programmato in base all‟utilità, alle condizioni economiche e alle condizioni alimentari 2 . La vicinanza abitativa, l‟alta adattabilità all‟ambiente, la selezione degli esemplari più docili e socievoli ha reso il cane una delle razze più vicine all‟uomo e la convivenza cane-uomo ha contribuito a migliorare la vita di entrambi . Il gatto ha una storia più recente, esso era molto popolare in Egitto sin dal 2600 a.C. ed era visto come un animale sacro che non poteva essere esportato dal luogo sopraindicato. Cominciò a fare la sua comparsa in Europa nel 100 a.C.; nel Medioevo esso divenne simbolo di Satana e condivise il rogo con molti uomini artefici del malvagio . Il gatto iniziò ad essere considerato come animale domestico grazie alla scoperta di Pasteur 3 nel 1800, il quale notò che la sua attenta e continua pulizia lo rendevano un compagno più raccomandabile rispetto al cane . L‟addomesticamento dei gatti però rimase alla prima tappa evolutiva sino al ventesimo secolo, solo negli ultimi 50 anni si è arrivati a selezionare razze feline con il ruolo principale di compagnia. 1 Cfr Davis M. , Valla F. R , Evidence for domestications of dog , Nature. 2 Cfr Gabriella Ba, Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale , Franco Angeli. 3 Cfr Gabriella Ba, citato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Bonatesta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Politecnico di Bari
  Facoltà: Medicina e Chirurgia
  Corso: Tecniche della riabilitazione psichiatrica
  Relatore: Gianpaolo Pierri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

figure professionali
aspetti teorici pet therapy
i pet
setting pet therapy
linee guida pet therapy
indicazioni e controindicazioni
concetto di riabilitazione psichiatrica
programma e progetto riabilitativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi