Skip to content

Prendimi in giro: Indizi sociali nella prima infanzia

L'acquisizione delle competenze diadiche e triadiche nell'ambito dell'intersoggettività primaria e secondaria costituiscono importanti tappe dello sviluppo socio-cognitivo nella prima infanzia. Attraverso lo sviluppo psicomotorio e della percezione visiva, i neonati sviluppano la capacità di rivolgere l’attenzione verso oggetti statici ed in movimento nonché la capacità di stabilire contatto visivo con l'adulto. Secondo vari studi in laboratorio, grazie al social referring, i bambini utilizzerebbero lo sguardo per comprendere le intenzioni degli adulti, in particolare in situazioni di ambiguità, ed orienterebbero quindi il proprio comportamento. Il presente studio si pone come contributo nel comprendere in che misura le capacità di attenzione diadica e triadica precedentemente osservate in laboratorio, siano invece presenti in contesti naturali in cui i bambini sono sottoposti a normali fonti di distrazione. A tal fine sono stati reclutati 37 soggetti normodotati provenienti prevalentemente dallo stato di New York (USA) di età compresa tra 1 e 24 mesi. Sono stati testati in parchi e strade della città di New York. E' stata utilizzata la Teasing Task. In accordo a studi precedenti, i risultati dimostrano che ben il 78.8% dei bambini ha guardato lo sperimentatore, ed in particolare lo hanno fatto le femmine. Conoscere i meccanismi attraverso cui i bambini interpretano le azioni altrui sarebbe di importanza critica nella comprensione di disturbi come quello dello spettro autistico, il quale sembra modulare questa capacità.
La teasing task si presenta come strumento economico e cross-culturale per diagnosticare precocemente i segni dell’autismo. La praticità della task la rende di facile applicazione da parte di medici ed operatori dell’età evolutiva, in contesti cross-culturali e senza barriere linguistiche.
Ci si aspetta quindi di poter utilizzare la teasing task come strumento di assessment di segni precoci di disturbi dello spettro autistico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La comunicazione è un fenomeno sorprendente negli esseri umani. I bambini giàdalla nascita (e anche nella fase pre-natale) hanno la capacità innata di comunicare con l’ambiente e tale capacità assume continuamente forme diverse, da quelle più rudimentali a quelle più complesse col trascorrere dei giorni, mesi e anni. Per fare un esempio, tra le prime 15 e 30 ore di vita, i neonati dimostrano di essere suscettibili all’ambiente. In riferimento allo studio di Cecchini M., Baroni E., Di Vito C., Piccolo F., Aceto P., Lai C. (2013) una maggiore continuità di stimolazione tattile contingente riduce il pianto e la successiva fase di sonno attivo e aumenta il sorriso e la successiva fase di sonno lento. Infatti, la vita dei neonati è organizzata intorno a stati comportamentali, i quali sono un mezzo di interazione con l’ambiente, il quale li influenza e ne è a sua volta influenzato. La maturazione dei modelli di sonno e veglia è uno dei piùimportanti sviluppi fisiologici durante il primo anno di vita. Nonostante il Sistema Nervoso Centrale continui a svilupparsi durante tutta la vita, i cambiamenti più importanti avvengono nei primi due anni di vita. A tal proposito è essenziale la plasticità cerebrale, che consiste nella capacità del cervello del

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Di Carmine
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: MEDICINA E PSICOLOGIA
  Corso: PSICOLOGIA CLINICA E TUTELA DELLA SALUTE LM-51
  Relatore: Carlo Lai
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

social cognition
intersoggettività primaria
intersoggettività secondaria
dyadic and triadic attention
eye contact, autism
eye gazing
first infancy, intention
natural context
teasing task
social referrring, milestone study

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi