Skip to content

I contorni della figura etnopsicoanalitica sullo sfondo clinico della psicologia culturale

Questo studio presenta una pratica clinica nata in Francia e sviluppata a Parigi negli ultimi dieci anni, precisamente presso il ''Centre Georges Devereux''; ''Centro di Sostegno Psicologico alle Famiglie Immigrate''. Questo centro fornisce assistenza, psicologica e psicoterapeutica, agli immigrati extraoccidentali, alle loro famiglie ed il loro discendenti; oltre che moduli di formazione alle professioni etnopsichiatriche, e programmi di ricerca, clinica ed empirica, sulle pratiche terapeutiche ''tradizionali'' e sulla loro valutazione.
“Etnopsichiatria” è una categoria molto vasta, dai confini ancora incerti ed in via di definizione, che nel mondo accademico-professionale delle scienze medico-psicologiche, indica una peculiare disciplina di studio e ricerca (una zona del mondo della conoscenza occidentale); la quale si manifesta in un complesso intreccio di pratiche e teorie cliniche che tengono conto, nelle ricerche etiopatogenetiche per la prassi diagnostico-terapeutica, della complessa articolazione: ''territori di vita-territori d'origine''.
Direttore del Centre Georges Devereux è lo psicoanalista, psicologo ed antropologo ebreo, nato in Egitto, Tobie Nathan; contemporaneamente professore di ''Psicologia Clinica e Psicopatologia'' presso l'Università Paris VIII. In questo contesto Nathan formalizza, teoricamente, metodologicamente e tecnicamente, una nuova disciplina, che il fondatore del ''Centre'', Georges Devereux appunto, concepì già una trentina d'anni fa, come figlia e sorella di quelle generalmente racchiudibili sotto l'etichetta etnopsichiatrica: l'''Etnopsicoanalisi''.
Oggetto di questa ricerca non è soltanto l'etnopsicoanalisi, ma anche, o forse soprattutto, la ''rete'' di conoscenze in cui è inserita, la ''matrice'' epistemologica da cui emerge ed il vasto ''campo'' di studi, da essa appunto attivato negli ambienti culturali europei ed italiani in particolare, sulle teorie e le tecniche terapeutiche di impostazione “storicistico-relazionale”.
In particolare, questa tesi parla di etnopsicoanalisi, da un punto di vista gruppoanalitico, attraverso metodi “enciclopedici” e “genetici” di osservazione e ricerca, inserendosi così all'interno del campo di ricerca dell'epistemologia della complessità. E proprio da un atteggiamento epistemologico complesso nasce infatti la necessità di collegare l'''oggetto'' dell'azione di conoscenza, in questo caso l'etnopsicoanalisi, al ''vertice'' da cui parte l'azione di conoscenza, al ''mezzo'' con cui, ed al ''contesto'' in cui, si svolge concretamente quest'azione.
Ma parlare di etnopsicoanalisi da un punto di vista gruppoanalitico, vuol anche dire parlare di gruppoanalisi; come parlare di etnopsicoanalisi inserita in un contesto epistemologico complesso, vuol dire parlare di epistemologia della complessità…

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREFAZIONE 1. Inquadramento dei contesti I. Questo studio presenta una pratica clinica nata in Francia e sviluppata a Parigi negli ultimi dieci anni, precisamente presso il "Centre Georges Devereux"; "Centro di Sostegno Psicologico alle Famiglie Immigrate", nel quartiere dormitorio di Seine-Saint Denis. Questo centro, in un rapporto integrato con l'Università di Paris VIII, che ha sede nel medesimo quartiere, fornisce assistenza, psicologica e psicoterapeutica, agli immigrati extraoccidentali, alle loro famiglie ed il loro discendenti; oltre che moduli di formazione alle professioni etnopsichiatriche (vedi pref.1,II), e programmi di ricerca, clinica ed empirica, sulle pratiche terapeutiche "tradizionali" e sulla loro valutazione. (vedi pref.1,III) "Pratica terapeutica tradizionale", viene intesa in questo lavoro, come "legata alla cultura tradizionale di una comunità". La cultura tradizionale è la cultura che emerge, quando imperiosa, quando silenziosa, nelle comunità umane, tra le pieghe della loro organizzazione sociale contemporanea (modernizzata); quest'ultima legata, appunto, all'omogeneizzante cultura politico-ideologico, sviluppatasi in quello spazio geografico-culturale detto delle "società bianche nord-occidentali". (De Martino, 1977) La cultura tradizionale si presenta, in ogni comunità, come una peculiare ed autonoma, ma non omogenea, "concezione del mondo e della vita"; legata cioè a quelle condizioni di vita, "materiali" e "politiche", ed a quelle modalità di "abitare" (animare, costruire, rappresentare) il mondo, radicate soprattutto nei gruppi umani che risultano oggi non (più) dominanti all'interno della contemporanea "organizzazione in stati- nazione" della società planetaria. (Gramsci, 1966) Si possono, quindi, in via preliminare, descrivere le tecniche e le conoscenza dei diversi specialisti che si prendono cura, nelle varie culture, dei disturbi psichici, distinguendo (Coppo, 1996): a) <<sistemi terapeutici "formali"; quando apposite scuole insegnano un saper-fare consegnato in trattati scritti (medicina occidentale, ayurvedica, cinese, unani, ecc.).>> b) <<sistemi terapeutici "informali"; quando si tramandano all’interno di piccoli gruppi familiari, oralmente e per apprendimento diretto, saperi e tecniche.>> II. Etnopsichiatria è una categoria molto vasta, dai confini ancora incerti ed in via di definizione, che nel mondo accademico-professionale delle scienze medico-psicologiche, indica una peculiare disciplina di studio e ricerca (una zona del mondo della conoscenza occidentale); la quale si manifesta in un complesso intreccio di pratiche e teorie cliniche che tengono conto, nelle ricerche etiopatogenetiche per la prassi diagnostico-terapeutica, della complessa articolazione: "territori di vita-territori d'origine". (vedi 1.3.5,I) L'etnopsichiatria studia quindi (Inglese, 1996a): 1) <<La configurazione fenomenica degli stati di disordine emotivo, cognitivo, comportamentale e somatico nelle varie culture;>> 2) <<Le strategie culturali di individuazione, denominazione e interpretazione di tali fenomeni;>> 3) <<Le operazioni materiali, culturalmente codificate di adattamento e manipolazione di questo disordine.>> Tale categoria accademico-professionale spesso si sovrappone, oppure comprende, è intrecciata o attraversata da, diverse altre discipline; tra le quali citiamo: la Psichiatria culturale, la Psichiatria comparata, la Psichiatria territoriale comunitaria, la Psicopatologia della migrazione, la Psicologia transculturale, l'Etnopsicologia, l'Antropologia psicoanalitica, l'Antropologia medica, la Sociologia delle malattie mentali, la Sociologia della migrazione, la Cooperazione internazionale socio-sanitaria, e così via. <<La proliferazione di denominazioni differenziali non è corredata da una chiara ed esplicita illustrazione dei rispettivi oggetti, metodologie, scopi ed esiti. E' invalso piuttosto un uso vago dei diversi termini che, pertanto, sono diventati progressivamente intercambiabili o sinonimi. Essi godono di dignità e fortuna scientifica solo all'interno dei ristretti orizzonti culturali in cui sono stati inventati, dove sono eponicamente associati agli studiosi e ricercatori che hanno inquadrato e contribuito allo sviluppo di tali discipline.>> (Cardamone, Coppo, Inglese, 1997)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Bruschetta
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Girolamo Lo Verso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 224

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

epistemologia della complessità
etnopsichiatria
etnopsicoanalisi
gruppoanalisi
psicologia clinica
psicologia culturale
psicologia dinamica
psicopatologia
psicoterapia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi