Skip to content

Musica e architettura - “Echi tra le volte”: un progetto di sonorizzazione di un luogo di culto, finalizzato alla reinterpretazione musicale delle caratteristiche architettoniche di un edificio

Mostrando la relazione che lega la lunghezza di una corda con l'altezza del suono da essa prodotto, Pitagora costruì il primo ponte tra la natura e la percezione, tra la fisica e l'estetica; o più semplicemente, scoprì una formula che realizza un'equivalenza fra l'occhio e l'orecchio.
Da quel giorno, nel corso della storia del pensiero occidentale, fu cosa piuttosto ricorrente immaginare l'esistenza di un linguaggio comune, valido a comprendere sia la musica che le arti visive, ed in particolare, per quanto concerne il presente lavoro, l’architettura; sin quasi a voler credere possibile il passaggio da quest’ultima alla musica e viceversa con una semplice operazione di "traduzione".
Eppure, a parte rari casi, curiosamente concentrati in epoca pre notazionale o dalla seconda metà del '900, anche grazie all'avvento del calcolatore, non sembra che ciò sia avvenuto in modo diffuso. Nessuno nega l'esistenza di molti studi che sembrano dimostrare che particolari rapporti numerici (uno fra tutti il rapporto aureo) siano alla base delle scelte melodiche, armoniche ritmiche o strutturali di molte composizioni musicali. Un conto però è l'impiego di parametri comuni, un altro creare l'equivalente musicale di una struttura tridimensionale: partire cioè da un edificio e farne l'esatta trasposizione sul piano sonoro. Tanto più che un'operazione del genere rischierebbe di sminuire fortemente il valore artistico del compositore (o dell'architetto qualora l'opera di partenza fosse una composizione)
Sulla scia di queste riflessioni, Il presente lavoro intende proporre un approccio che possiamo definire multimediale; in quanto tentativo di realizzare una musica che possa considerarsi intimamente legata ad un particolare edificio, non però come mera traduzione di valori o rapporti numerici da questo ricavati, ma come un valore aggiunto. Non la compresenza di due forme espressive ad esplicare uno stesso progetto, bensì l'unificazione delle stesse, per restituire un’esperienza fruitiva che coinvolga allo stesso tempo la vista e l’udito, in una sinergia in cui i due aspetti, lungi dal prevaricare l’uno sull’altro, piuttosto si compenetrano, si confondono, completandosi, ed aumentando il livello di coinvolgimento emotivo del pubblico.
Innanzi tutto analizzeremo la relazione tra musica ed architettura, attraverso una panoramica storica di quel concetto, una sorta di filo di Arianna del pensiero occidentale, che vede nella matematica, ed in particolare nello studio dei rapporti numerici un principio unificatore valido per ogni aspetto del mondo sensoriale.
In seguito analizzeremo più da vicino come l’idea di spazio possa presentarsi nella musica; non solo come parametro compositivo, o come modello o guida della composizione musicale, ma anche come effetto, conseguenza della presenza sonora.
La terza parte è dedicata ad alcune riflessioni alla luce di quanto visto fin quì. In particolare osserveremo come il rapporto tra musica ed architettura possa esplicarsi sotto varie forme, vedendo come ciò possa riflettersi sulla stessa funzione del compositore, e formuleremo le nostre ipotesi operative.
Infine analizzeremo dettagliatamente il progetto Echi tra le volte, in ogni fase di sviluppo sino alla sua realizzazione avvenuta presso la Chiesa di S.M del Popolo a Vigevano dal 5 al 25 novembre 2007.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Mostrando la relazione che lega la lunghezza di una corda con l'altezza del suono da essa prodotto, Pitagora costruì il primo ponte tra la natura e la percezione, tra la fisica e l'estetica; o più semplicemente, scoprì una formula che realizza un'equivalenza fra l'occhio e l'orecchio. Da quel giorno, nel corso della storia del pensiero occidentale, fu cosa piuttosto ricorrente immaginare l'esistenza di un linguaggio comune, valido a comprendere sia la musica che le arti visive, ed in particolare, per quanto concerne il presente lavoro, l’architettura; sin quasi a voler credere possibile il passaggio da quest’ultima alla musica e viceversa con una semplice operazione di "traduzione". Eppure, a parte rari casi, curiosamente concentrati in epoca pre notazionale (si vedano più avanti gli studi di Marius Schneider) o dalla seconda metà del '900, anche grazie all'avvento del calcolatore, non sembra che ciò sia avvenuto in modo diffuso. Nessuno nega l'esistenza di molti studi che sembrano dimostrare che particolari rapporti numerici (uno fra tutti il rapporto aureo) siano alla base delle scelte melodiche, armoniche ritmiche o strutturali di molte composizioni musicali. Un conto però è l'impiego di parametri comuni, un altro creare l'equivalente musicale di una struttura tridimensionale: partire cioè da un edificio e farne l'esatta trasposizione sul piano sonoro. Tanto più che un'operazione del genere rischierebbe di sminuire fortemente il valore artistico del compositore (o dell'architetto qualora l'opera di partenza fosse una composizione) Sulla scia di queste riflessioni, Il presente lavoro intende proporre un approccio che possiamo definire multimediale; in quanto tentativo di realizzare una musica che possa considerarsi intimamente legata ad un particolare edificio, non però come mera traduzione di valori o rapporti numerici da questo ricavati, ma come un valore aggiunto. Non la compresenza di due forme espressive ad esplicare uno stesso progetto, bensì l'unificazione delle stesse, per restituire un’esperienza fruitiva che coinvolga allo stesso tempo la vista e l’udito, in una sinergia in cui i due aspetti, lungi dal prevaricare l’uno sull’altro, piuttosto si compenetrano, si confondono, completandosi, ed aumentando il livello di coinvolgimento emotivo del pubblico. Innanzi tutto analizzeremo la relazione tra musica ed architettura, attraverso una panoramica storica di quel concetto, una sorta di filo di Arianna del pensiero occidentale, che vede nella matematica, ed in particolare nello studio dei rapporti numerici un principio unificatore valido per ogni aspetto del mondo sensoriale In seguito analizzeremo più da vicino come l’idea di spazio possa presentarsi nella musica; non solo come parametro compositivo, o come modello o guida della composizione musicale, ma anche come effetto, conseguenza della presenza sonora. La terza parte è dedicata ad alcune riflessioni alla luce di quanto visto fin quì. In particolare osserveremo come il rapporto tra musica ed architettura possa esplicarsi sotto varie forme, vedendo come ciò possa riflettersi sulla stessa funzione del compositore, e formuleremo le nostre ipotesi operative. Infine analizzeremo dettagliatamente il progetto Echi tra le volte, in ogni fase di sviluppo sino alla sua realizzazione avvenuta presso la Chiesa di S.M del Popolo a Vigevano dal 5 al 25 novembre 2007 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Taroppi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Conservatorio di Musica di Como
  Facoltà: Musica Elettronica e Tecnologie del Suono
  Corso: informatica musicale
  Relatore: Giovanni Cospito
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 39

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acustica
algoritmi genetici
architettura
composizione automatizzata
ecologia acustica
informatica musicale
installazione musicale
musica elettronica
paesaggio sonoro
pure data

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi