''Casta'', ''Cortigiana'', ''Giusta'': Mito e Antimito della Serenissima nel Merchant of Venice di William Shakespeare
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

- 8 - di Milano. Senza far trapelare nulla, il Carmagnola fu ascoltato dal Consiglio dei Dieci, ma dopo un mese di carcere e un regolare processo, fu decapitato sulla pubblica piazza. In precedenza, quando il Visconti era venuto a conoscenza che il Carmagnola l’avrebbe abbandonato per servire Venezia, egli aveva progettato di avvelenarlo. La Repubblica veneziana, avendo affrontato questa situazione nel rispetto della legalità e in maniera piuttosto efficiente, ebbe un ritorno di immagine notevole, e il suo prestigio se ne giovò ulteriormente. 9 Il condottiero italiano di maggior successo fu Francesco Sforza, che bloccò le ambizioni di Venezia, proclamandosi duca di Milano e diventando lui stesso, nel tempo, un elemento di equilibrio tra gli stati. Quando Filippo Maria morì senza lasciare eredi, alcuni umanisti, tra cui Francesco Barbaro, proposero una stretta alleanza delle repubbliche di Venezia, Firenze, Milano e Genova, ma Firenze era ormai governata da Cosimo de’ Medici che decise di appoggiare lo Sforza per contenere Venezia. Il doge Francesco Foscari e altri esponenti della politica veneziana contrattarono l’alleanza con la Repubblica milanese a fronte della cessione delle città di Lodi e Piacenza. Lo Sforza combattØ gli eserciti di Venezia fino a che la comune stanchezza, la mediazione del Papa e la conquista turca di Costantinopoli portarono i contendenti a una pace generale, nel 1454. Nella pace di Lodi si espresse l’unità dello Stato italiano grazie all’alleanza dei cinque membri principali: Napoli, Stato pontificio, Firenze, Milano e Venezia. 10 Quest’ultima risultava il membro piø potente. Nonostante fosse l’elemento piø forte del gruppo, Venezia non doveva occuparsi solo dell’Italia, ma anche della crescente forza dell’impero ottomano; se avesse dovuto pensare solo all’Italia, è probabile che avrebbe avuto le capacità e la forza per smuovere gli equilibri in suo favore, ma la presenza dei turchi nei Balcani e nell’Egeo richiedeva gran parte dell’attenzione e degli sforzi diplomatici e militari della città lagunare. 11 La sua abile politica risultava sospetta agli altri stati italiani, per una sorta di gelosia forse, ma anche perchØ, esposta piø degli altri all’aggressione turca, Venezia chiedeva aiuto quando era coinvolta nella guerra, ma allo stesso tempo era disponibile alla pace ogni volta che poteva trarne vantaggi personali. 12 9 Ivi, p. 274. 10 Ivi, p. 275. 11 Ivi, p. 276. 12 Ibidem.
Preview dalla tesi:
''Casta'', ''Cortigiana'', ''Giusta'': Mito e Antimito della Serenissima nel Merchant of Venice di William Shakespeare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mirko De Montis |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Maria Grazia Dongu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 105 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Shylock. Da Shakespeare a Wesker
- Le immagini dell'acqua nel teatro di William Shakespeare
- Oltre lo stereotipo. L' ''Altra'' Venezia nelle immagini del cinema
- Una koinè adriatica? Ancona, Cattaro, Venezia e Ragusa tra fine XVI e XVII secolo.
- Misticimo, cabala e ecclesiologia nel De Harmonia Mundi Totius di Francesco Giorgio Veneto
- Ascanio Amalteo e la riforma forestale del 1792 nel Trevigiano
- A legitimate poeme: Catiline His Conspiracy di Ben Jonson
- Antiche e moderne idee di destino nella tragedia elisabettiana e giacomiana con particolare riferimento all’opera di John Webster
- Amleto e la figura del melanconico nella drammaturgia elisabettiana
- Amleto: so tell him the rest is silence
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi