''Elegies for a dying city'': l'immagine della città di Berlino nelle Berlin Stories di Christopher Isherwood
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 partecipa a una riunione del Partito comunista, di cui quest’ultimo è militante. William osserva attentamente i partecipanti: What struck me most was the fixed attention of the upturned rows of faces […] They had not come here to see each other or to be seen, or even to fulfil a social duty. They were attentive but not passive. They were not spectators. They participated […] Their passion, their strength of purpose elated me. I stood outside it. One day, perhaps, I should be with it, but never of it. (The Last of Mr. Norris, p. 59) Il narratore è coinvolto, ma non si sbilancia mai nell’esprimere le sue proprie opinioni apertamente, anche per paura di ritorsioni nei suoi confronti. Se le esprime, lo fa in maniera velata. In questo passo di Goodbye to Berlin si può intravedere una certa vena ironica nei confronti delle truppe naziste della SA che si prendono gioco di un comunista, dopo averlo picchiato a sangue: “The Nazi only grinned: ‘Now, now, comrade! No political squabbling! Remember, we’re living in the Third Reich! We’re all brothers! You must try and drive that silly political hatred from your heart!’” (Goodbye to Berlin, p. 89). Nella prima pagina di Goodbye to Berlin il narratore dice di essere una “camera with its shutter open, quite passive” (ibid., p. 1), perché ritiene che il ruolo dello scrittore sia di rimanere distaccato, ma nel corso dei romanzi si nota chiaramente come il processo di invasione degli eventi pubblici nella vita privata abbia colpito anche l’autore e persino il narratore. Egli ha fallito quindi, anche se solo in parte, il suo intento di rimanere oggettivo e impassibile di fronte alla realtà, tanto che il suo alter ego narrativo dice: “Yes, I said to myself, I’ve done it, now. I am lost” (ibid., p. 48).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
''Elegies for a dying city'': l'immagine della città di Berlino nelle Berlin Stories di Christopher Isherwood
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Galletti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Valerio De Angelis |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La voce della differenza. Sociologia del flaneur tra filosofia e letteratura.
- La disciplina dello sguardo e il modello del flâneur nei Quaderni di Malte Laurids Brigge
- L'ombre di Hitler sulla storia del cinema weimariano
- Speaking the Unspeakable: storia della tradizione omosessuale nella letteratura di lingua inglese
- Abitare la città. Tra esperienza estetica e rifigurazione del sé
- Spazio+Pubblico. Smarrirsi nella città contemporanea, il caso-studio Barcellona e il significato del progetto.
- Baal: vitalismo e autodistruzione nell'opera giovanile di B. Brecht
- L'animo espressionista del supereroe americano
- Il Cinema dei Vampiri
- La Germania di Hitler: analisi del revisionismo tedesco negli anni trenta (1933-1938)
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi