''L'Unità'' e gli allargamenti della Comunità Europea (1969-1986)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

La condanna del MEC da parte dei comunisti italiani non impedì, tuttavia, ai vertici del partito di riconoscere e di sottolineare < i possibili vantaggi che dalla CEE potevano derivare agli effetti di una intensificazione degli scambi > 6 commerciali e < di una azione coordinata e unitaria per il movimento sindacale europeo. > 7 Del resto il PCI riconobbe, a partire dalla seconda metà degli anni ’60, che la situazione politica ed economica dell’Europa occidentale si era evoluta a tal punto che il MEC, concepito inizialmente come una < testa di ponte del capitale americano in Europa > 8 , diventava invece progressivamente lo strumento necessario per ottenere una sempre più evidente autonomia dell’Europa dagli Stati Uniti d’America sul piano non soltanto economico, ma anche politico. 9 A tale processo di “revisionismo” contribuì la forte crescita produttiva e competitiva dei paesi europei, che sollevò sempre più frequenti casi di contrapposizione di interessi economici tra CEE ed America, ed anche l’audace politica antiamericana di De Gaulle, del quale i comunisti cominciarono ad apprezzare la concezione di una Europa come forza autonoma da Stati Uniti e URSS, mantenendo però inalterate le premesse secondo le quali questa unità europea dovesse realizzarsi < in una prospettiva socialista > 10 . Ma il fattore determinante che portò il PCI a rivedere in toto il suo impegno ed i suoi obiettivi internazionalistici fu senza dubbio il netto distacco delle posizioni di Mosca in seguito al “grave dissenso” conseguente alla crisi cecoslovacca nel ’68. 11 Pur ribadendo < ancora una volta il profondo, fraterno, schietto rapporto che unisce i comunisti italiani all’Unione Sovietica e al PCUS > 12 , il PCI prese nettamente le distanze dall’intervento sovietico e si presentò compatto all’appuntamento del XII Congresso, nel 1969, affermando < il pieno rispetto dell’autonomia e della sovranità di ogni partito comunista e di ogni Stato socialista > 13 e rifiutando la concezione monolitica secondo cui la via al socialismo di ogni paese si dovesse ridurre all’imitazione e alla subordinazione nei sato e con la concezione internazionalista che il PCI confronti dell’Unione Sovietica. Era la cosiddetta via nazionale al socialismo: un nuovo modello che esprimeva una profonda rottura col pas aveva sinora rappresentato. Da allora l’impegno del PCI sui temi europeisti si diramò in due direzioni: in primo luogo i comunisti scelsero di dare il proprio contributo attivo nel processo di costruzione europea, scegliendo di lavorare all’interno e per la Comunità 6 Ibidem, pg. 221 7 Ibidem, pg. 221 8 Ibidem, pg. 222 9 Ibidem, pg. 222 10 Ibidem, pg. 222 11 Ibidem, pg. 221 12 Ibidem, pg. 215-216 13 Ibidem, pg. 218 2
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
''L'Unità'' e gli allargamenti della Comunità Europea (1969-1986)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Giulianelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Ariane Landuyt |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 256 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Implicazioni istituzionali dell'ampliamento dell'Unione europea ai Paesi dell'Est
- L'adesione mancata. Il primo tentativo inglese di aderire alla CEE
- Identità eurocomuniste. Pce e Pci negli anni '70.
- La Federazione pavese del PCI e l'unificazione europea (1950-1979)
- Allargamento e diritti umani nell'Unione Europea
- L'allargamento ad Est dell'Unione Europea e le ripercussioni sul sistema delle piccole e medie imprese italiane
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi