''L'Unità'' e gli allargamenti della Comunità Europea (1969-1986)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

del progressivo spopolamento delle campagne; nel MEC i comunisti vedevano soltanto < un alibi internazionale a tutti coloro che negano una politica di riforme sociali o di trasformazioni produttive, capace di diminuire i costi della produzione e quindi di elevare i redditi dei contadini e al tempo stesso di far diminuire i prezzi al consumo dei prodotti agro-alimentari > 34 , oppure, per usare parole ben più esplicite, < un imbroglio > 35 nel quale < l’Italia ha trovato solo disinganni e spese. > 36 La questione della politica agricola e, più in generale, di tutte le politiche economiche della CEE, era direttamente collegata a quella dell’allargamento, sia perché, in un primo momento, fu lo stesso primo ministro britannico Wilson a polemizzare a tal proposito, sia perché successivamente i comunisti, come vedremo, sapranno cogliere nel processo di allargamento l’occasione per richiedere una revisione globale di tali politiche. Wilson fu estremamente chiaro nella sua polemica: affermò che < c’è un limite ai sacrifici economici che il Paese è disposto a sostenere per l’entrata nel MEC > 37 e che la Gran Bretagna, se non avesse ottenuto condizioni eque, non sarebbe entrata. Wilson puntualizzò però che < le ragioni politiche dell’ingresso britannico nel MEC superano di gran lunga l’importanza dei vantaggi economici, anche di quelli a lunga scadenza, che il Paese riceverebbe dell’ammissione. > 38 Da parte inglese, dunque, l’ingresso nel MEC era considerato un fatto di rilevanza soprattutto politica. In ogni caso la Conferenza dell’Aja, secondo il parere espresso dalla stampa comunista, si risolse in un < fallimento > 39 , lasciando del tutto insoluti i contrasti di natura economica, nonostante gli sforzi della delegazione italiana per raggiungere un compromesso; per completare l’insuccesso, non fu possibile neppure indicare una data per l’inizio dei negoziati che avrebbero portato all’adesione della Gran Bretagna. 40 A seguito di una riunione dell’UEO, svoltosi a Bruxelles pur senza la partecipazione della Francia che seguiva la politica della “sedia vuota” dal febbraio 1969 dato il forte sospetto del generale De Gaulle, che vedeva le riunioni di tale organismo come < un modo per aggirare il suo veto all’ingresso britannico nel MEC > 41 , il ministro degli esteri britannico Stewart ebbe comunque modo di precisare che le trattative per l’ingresso del suo Paese nel MEC sarebbero iniziate prima del giugno 1970. 42 34 Gerardo Chiaromonte, Il 1. Aprile del MEC, in “l’Unità”, 2 aprile 1970 35 s.f., L’imbroglio del MEC, in “l’Unità”, 17 settembre 1970 36 Ibidem. 37 s.f., Wilson polemizza nei confronti del MEC, in “l’Unità”, 14 gennaio 1970 38 Ibidem. 39 s.f., Il <vertice> dell’Aja è fallito, in “l’Unità”, 3 dicembre 1969 40 Ibidem. 41 s.f., Riunione dell’UEO a Bruxelles, in “l’Unità”, 10 gennaio 1970 42 Ibidem. 7
Preview dalla tesi:
''L'Unità'' e gli allargamenti della Comunità Europea (1969-1986)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Giulianelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Ariane Landuyt |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 256 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Brexit: il ruolo dei social nell’uscita dall’U.E.
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Implicazioni istituzionali dell'ampliamento dell'Unione europea ai Paesi dell'Est
- L'adesione mancata. Il primo tentativo inglese di aderire alla CEE
- Identità eurocomuniste. Pce e Pci negli anni '70.
- La Federazione pavese del PCI e l'unificazione europea (1950-1979)
- Allargamento e diritti umani nell'Unione Europea
- L'allargamento ad Est dell'Unione Europea e le ripercussioni sul sistema delle piccole e medie imprese italiane
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi