''Miscuit utile dulci''. La poesia filosofica di Giuseppe Colpani (1738-1822)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

16 Anzi proprio i precetti della “squallida filosofia del portico” avevano favorito in Nerone la tendenza alle “infami dissolutezze” che avevano caratterizzato il suo regno. Anche qui Colpani, esprimendo il suo fastidio per lo stoicismo, intende evidentemente criticare quelle correnti di pensiero, piuttosto diffuse nella cultura del Settecento, che condannavano il lusso e la corruzione della società contemporanea e vagheggiavano un ritorno alla frugalità e alla virtù delle origini. I dialoghi successivi fra Carlo V e Don Giovanni d'Austria e tra Augusto ed Orazio, vertono entrambi sul tema del potere, che affrontano per altro in una prospettiva profondamente diversa. Il primo dialogo esprime una severa condanna di Filippo II, definito “crudele e sospettoso”, “un indegno successore di Carlo V”, che “rinchiuso nel suo gabinetto, si pasce dei vani e immaginari progetti d'una falsa politica”. Don Giovanni, nell'informare Carlo delle tristi vicende delle Fiandre, critica la sua decisione di lasciare il trono, giacché “debbono i regnanti il proprio riposo alla salvezza de' sudditi”, ed esprime, in contraddizione alla politica della forza e dell'intolleranza, la vera immagine della monarchia: “Colla clemenza e colla umanità si vincono i popoli, non colle stragi e col sangue”. E' evidente che Colpani esprime qui i principi di umanità e tolleranza diffusi nella cultura settecentesca, e dà la propria adesione alla politica dell'assolutismo illuminato.
Preview dalla tesi:
''Miscuit utile dulci''. La poesia filosofica di Giuseppe Colpani (1738-1822)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Galli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Vittorio Criscuolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 121 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Letteratura italiana dell'Ottocento in opuscoli per nozze, del fondo Corradi di Pavia
- Francesco Dall'Ongaro tra letteratura e impegno sociale
- L'Illuminismo radicale in Italia e in Europa: Alberto Radicati, conte di Passerano
- Gli anni '57-'66 della produzione giovanile verghiana (da ''Amore e Patria''a ''Una peccatrice'')
- Le Royaume de la politesse: l'identité des femmes à la période des Lumières et de la culture salonnière
- Elementi illuministici nel Barone Rampante di Italo Calvino
- Ateismo e materialismo nelle voci dell'''Encyclopédie''
- Saba prima del ''Canzoniere'': ''Poesie'' (1911)
- Il nodo intertestuale 'Werther'-'Ortis'
- Il ''caso'' Tomasi di Lampedusa
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi