'Contafole' e personaggi in ''Paese Perduto'' di Dino Coltro
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

A dodici anni i destini dei maschi e delle femmine si separano, come quelli dei ricchi e dei poveri. I soli maschi, se sono di famiglia agiata, continuano gli studi: sotto la frusta di un ‹‹grammatico›› o professore di letteratura, studiano i classici e la mitologia (di cui non si credeva nemmeno una parola, ma che faceva riconoscere la persona colta); in via eccezionale, qualche ragazza veniva posta dal padre sotto la guida di un precettore che le insegnava i classici. Ma va detto che a dodici anni una ragazza è in età da marito […] Se una donna si fa una cultura d’ornamento, sa cantare, ballare e suonare uno strumento (canto, musica e danza procedevano insieme), sarà lodata, si apprezzeranno i suoi talenti, ma ci si affretterà ad aggiungere che, nondimeno, ella è una donna perbene. […] In compenso, la madre di Seneca si era vista proibire dal marito lo studio della filosofia, perché ci vedeva la via della perdizione 29 . Nel verificare alcuni aspetti della cultura germanica e franca ci si stupirà nel notare la somiglianza che intercorre con quella romana e veneta. Dappertutto la donna è sottomessa al marito e deve rimanere in casa a procreare e gestire l’economia domestica. Per molti secoli ella fu considerata strumento per i legami di sangue fra i nobili e per garantire la discendenza alle famiglie dei propri mariti. Ecco perché sia presso i Germani che presso i Franchi, la mattina dopo il matrimonio, lo sposo regalava alla sua donna il morgengabe, ‹‹il nuovo dono, in aggiunta a quelli precedenti […] Esso vuol essere espressione della gratitudine del marito per aver trovato vergine la sposa, ed è quindi una garanzia che i figli che essa metterà al mondo non appartengono che a lui›› 30 . Questi antichi costumi, in qualche modo, rimasero come fossili nella cultura agreste e furono contaminati anche dalla religione cristiana che aveva preso piede in Italia già nel primo secolo d.C. La Chiesa, per molti secoli, tentò di far luce sugli ordinamenti delle popolazioni che avvicinava. Per esempio, doveva conciliare le sue leggi con quelle di civiltà molto diverse soprattutto per quanto concerneva il rapporto fra uomo e donna. Infatti, tra i Franchi e i Germani era comunissima la poligamia o il matrimonio preteso con la violenza e il rapimento delle ragazze. Ecco che, in così difficili situazioni, la donna continuava ad essere rinchiusa nella sua casa. I primi cambiamenti si notano verso la metà del primo secolo d. C. Scrive Michel Rouche: Per indicare il sentimento d’amor coniugale, il papa Innocenzo I (411-17), rivolgendosi al vescovo Vittrice di Rouen, lo chiama charitas coniugalis, espressione difficile da tradurre perché si trattava evidentemente di un miscuglio fra benevolenza coniugale, tenerezza e amicizia. Altri parlano di dilectio, amore inteso come preferenza e rispetto. Giona d’Orleans, nel IX secolo, per designare l’amore coniugale usa costantemente caritas, che comporta ad un tempo una honesta copulatio, vale a dire una unione carnale ragionevole, lontana da ogni sfrenatezza, e insieme fedeltà e devozione tenera 29 Ivi, pp. 12, 13. 30 Ivi, p. 353.
Preview dalla tesi:
'Contafole' e personaggi in ''Paese Perduto'' di Dino Coltro
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Miotto |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Ilaria Crotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 270 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Canti popolari tra le carte inedite di Luigi Giuseppe De Simone: Ms. 293 fasc. 1 Biblioteca Provinciale di Lecce
- Folklore turistico e di ricerca: uno studio sulla percezione della nostra Isola
- Le favole come tema pubblicitario
- Tulumanya - Favole e leggende peruviane come strumento di mediazione interculturale nella scuola primaria
- Indagine etnobotanica e recupero delle tradizioni popolari del territorio di alcuni comuni della provincia di Caserta
- Rapporto tra cultura contadina e grande madre nell'analisi di un piccolo centro in fase di transizione
- Atteggiamenti sociali riflessi nella cultura popolare americana: uno studio basato sui testi di Cole Porter
- Edward Palmer Thompson e la cultura plebea nell'Inghilterra del XVIII secolo
- Diffusione e sviluppo del terziario avanzato in Veneto
- Immigrati ed immigrate in Italia, il caso del Veneto: le badanti
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi