4
della poíesis, quale fondamento stesso dell’arte. La poíesis indica il 
produrre in quanto tale, il portare fuori qualcosa nell’apparire. All’inizio 
della storia dell’Occidente la poíesis è possibile solo perché si fonda su un 
sapere mimetico, che ha il suo fondamento nella verità immutabile 
dell’essere, come le idee platoniche. Lungo la storia dell’Occidente la 
poíesis ha dunque un referente ultimo che è la verità immutabile, ma questa 
verità deve al termine di questo sentiero tramontare. Ma con questo 
tramonto la poíesis, perdendo il suo referente ultimo, deve aderire 
esclusivamente al divenire nichilistico, diventare essa stessa divenire 
nichilistico “senza perché” e senza una meta ultima. Ed è solo per questa 
sua completa aderenza al divenire nichilistico che si è reso possibile 
qualcosa come l’arte contemporanea, che appunto ha sgretolato i principi 
millenari dell’arte. L’hegeliana «morte dell’arte» può essere intesa come lo 
scioglimento del produrre artistico dal referente eterno ed immutabile su cui 
tale produrre si era sempre fondato. 
La grandezza dell’arte sta nella sua capacità di cogliere la tendenza 
fondamentale delle epoche e di mostrarla nella sua opera. Al di là di 
qualsiasi riduzione dell’arte a qualcosa di meramente ludico e frivolo, essa 
è uno degli occhi privilegianti dove l’essenziale viene colto e mostrato. In 
particolare, Severino mostra come l’opera poetica di Eschilo e Leopardi 
non si riduce ad opera prettamente letteraria, ma in essa si esprime la 
profondità di tutto il pensiero occidentale, dal suo inizio fino al suo 
compimento. L’opera di Eschilo e Leopardi è opera eminentemente 
pensante, il suo essere poetante è un tutt’uno col suo essere pensante.  
L’intento dell’interpretazione di Severino è quella di far emergere 
dall’opera poetica di questi due autori la profondità filosofica del loro 
pensiero. Ebbene, questa interpretazione mostra che il pensiero-poetante di 
Eschilo e Leopardi stanno rispettivamente all’inizio e al termine di tutta la 
storia del pensiero nichilista dell’Occidente. Ma non nel senso che ne sono i 
“cantori”. Nella loro opera pensante cioè non è semplicemente mostrato 
quello che è già “semplicemente presente”, e che viene ridetto nel 
linguaggio della poesia, bensì la loro opera anticipa ciò che sarà la storia 
dell’Occidente, guardano e mostrano sino in fondo il sentiero della notte 
che l’Occidente è destinato a percorrere fino al suo compimento. 
Anticipando il senso di questo sentiero che l’Occidente è destinato a 
percorrere, essi in un certo qual modo fondano il senso di questo percorso. 
 5
In particolare: da una parte, Eschilo mostra il senso che l’epistéme ha per 
tutta la storia dell’Occidente; dall’altra, Leopardi mostra che la stessa 
epistéme è destinata a tramontare, anticipando il significato essenziale della 
tecnica della nostra epoca. 
Eschilo per primo mostra il senso dell’epistéme, perché coglie il rapporto 
essenziale che lega originariamente il senso dell’eterno con il senso del 
divenire. Quindi, Eschilo mostra il significato essenziale che l’epistéme e il 
divenire avranno per tutto l’Occidente. A partire dal pensiero greco il 
divenire è inteso come annientamento, distruzione non reversibile 
dell’essente, ma anche la stessa provenienza dell’essente viene pensata 
come nulla, come novità assoluta. Partendo da questa evidenza, Eschilo per 
primo pensa l’ epistéme come “rimedio” contro la “malattia” annientante 
del divenire. Con Eschilo sorge la dialettica tra divenire ed eterno, intesa 
nella sua essenza come dialettica tra malattia e rimedio. Infatti, nell’opera di 
Eschilo l’evidenza dell’annientamento dell’essente nella sua unicità viene 
contrapposta al sapere epistemico del principio del Tutto (Zeus) che è 
«sempre salvo», e che solo può liberare il mortale dal dolore 
dell’annientamento. Questa liberazione, però, non significa il toglimento del 
senso nichilistico del divenire, che rimane l’evidenza suprema 
dell’Occidente, ma significa che solo sapendo che l’essenza di ogni cosa è 
«sempre salva» nel principio del Tutto, il mortale può liberarsi con verità 
dal dolore. Sapendo che la propria essenza è sempre salva nel principio del 
Tutto, il mortale può scacciare con verità il dolore del divenire, ma 
l’essenza sempre salva non è per Eschilo l’interezza dell’uomo, bensì solo 
quella parte che appunto appartiene al principio del Tutto: quell’essenza 
che l’Occidente chiamerà con la parola “anima”. Ma al di là di 
quest’essenza Eschilo sa che tutte le cose sono destinate ad essere 
annientate. Sa che il principio del Tutto non può salvare il mortale nella sua 
interezza dall’annientamento del divenire, ma solo quella parte che 
proviene e ritorna nel principio eterno del Tutto. 
Ma se Eschilo inaugura la dialettica tra malattia e rimedio, Leopardi fa 
un passo ulteriore, mostrando il carattere illusorio dell’epistéme,  mostrando 
in sostanza che anche l’essenza di ogni cosa è destinata ad essere 
annientata. Con Leopardi il divenire annientante diventa l’unica verità 
eterna dell’essente nella sua totalità. Ogni cosa proviene e ritorna nel nulla. 
Nessun principio regola il divenire dell’essente. Con Leopardi l’Occidente 
 6
raggiunge il suo compimento, che si mostra come il tramonto degli 
immutabili della metafisica e della corrispondente dialettica tra l’eterno e il 
divenire nichilistico, il quale permane come unica verità dell’essente nella 
sua totalità. La tecnica che nel pensiero di Eschilo è più debole della 
Necessità del Tutto, con il compimento della storia dell’Occidente, diventa 
la struttura più potente, in quanto l’unica che riesce ad essere veramente 
coerente con il divenire nichilistico. Leopardi, cogliendo l’essenza 
nichilistica di tutto l’essente, diventa, oltre al primo vero nichilista 
dell’Occidente, ancor prima del pensiero di Nietzsche, anche il primo 
pensatore della tecnica odierna. Con Leopardi l’unico rimedio che può 
contrapporsi al nulla non può essere più la verità eterna del Tutto, ma 
l’illusione della poesia: il profumo della ginestra. Le illusioni della poesia, 
dell’opera del genio, non appartengono alla struttura immutabile della verità 
epistemica, esse sono equiparabili al profumo certamente vivificante della 
ginestra, che si diffonde sul deserto del divenire annientante, ma allo stesso 
modo appartengono al deserto, alla mortalità di tutte le cose. Nella 
dimensione piena del nichilismo non vi è più salvezza, ogni cosa è destinata 
inesorabilmente ad essere annientata.  
Ma quando il pensiero Occidentale con Leopardi raggiunge la sua più 
piena trasparenza, nel senso appunto che per la prima volta viene affermato 
ciò che l’Occidente custodisce nel proprio inconscio, ossia l’essere nulla da 
parte dell’essente, si mostra la follia di questo pensiero, quello appunto che 
sta nell’identificare gli assolutamente opposti: l’essere e il nulla. 
Se però questa identità tra l’essere e il nulla, che lungo tutta la storia del 
pensiero occidentale rimane il fondamento mai mostrato pienamente prima 
di Leopardi, d’altra parte, l’Occidente e con esso lo stesso Leopardi non 
coglie la follia insita in questa identità e nel conseguente divenire 
nichilistico. Nel senso che la follia dell’Occidente non viene pensata come 
follia, ma come la verità evidente dell’essente diveniente. 
Ma una volta colta pienamente la follia del pensiero occidentale che si è 
inoltrato già dalla sua origine lungo il sentiero della notte, è possibile 
ritornare al bivio indicato da Parmenide e inoltrarsi lungo il sentiero del 
giorno, il sentiero che dice che l’essere è e non è il non essere? 
Per Severino questo sentiero è l’unico che in verità può essere percorso, 
in quanto, appunto, il sentiero della notte è il sentiero della follia, di ciò che 
non può essere in alcun modo, il sentiero in cui il nulla può essere predicato 
 7
solo del nulla. Questo significa che il sentiero della notte è in verità l’errata 
interpretazione del sentiero del giorno: questa interpretazione è lo stesso 
Occidente.  
Se, dunque, l’unico sentiero che da sempre l’uomo necessariamente 
percorre è quello del giorno, allora al di sotto dell’inconscio dell’Occidente, 
si scorge la verità eterna dell’essere: l’inconscio di questo inconscio. 
Nel sentiero del giorno indicato da Parmenide l’essere è eternamente 
identico a se stesso, solo perché si oppone eternamente al nulla. Ma, il 
punto essenziale del pensiero di Severino che va oltre Parmenide, è che 
l’essere eternamente se stesso non è l’essere svuotato della molteplicità 
diveniente, ma è la totalità dell’essere: tutte le positività che come tali si 
oppongono al nulla. Dunque, l’essere eterno ed eternamente se stesso è la 
totalità dell’essente, dall’infimo granello di sabbia alla volta celeste, tutto è 
eterno, ed eternamente identico a se stesso: questo è per Severino 
l’autentico contenuto dell’epistéme.  
Se questo è il punto di partenza del pensiero dell’essere di Severino, 
l’ultima sezione di questo lavoro propone in via del tutto “ipotetica” una 
possibile interpretazione dell’arte mediante il pensiero dell’essere eterno di 
Severino. È questo un tentativo, in quanto Severino non ha esposto nel suo 
pensiero quale significato l’opera d’arte debba avere nel sentiero del giorno, 
in cui la totalità dell’essere è eternamente se stessa. 
 
 8
I. IL SENTIERO DELLA NOTTE
 9
1.1 Nichilismo come pensiero dominante dell’Occidente: il 
sentiero della notte. 
 
Έ̉στι γὰρ ει̃ναι, µηδὲν δ’ου̉κ ε̉́στιν (Parmenide fr. 6, vv. 1-2): l’essere 
infatti è, mentre il nulla non è. 
 
Per Severino
1
 tutta la storia della filosofia occidentale può essere 
interpretata come l’alterazione e la conseguente dimenticanza del senso 
dell’essere, intravista inizialmente dal più antico pensiero greco
2
. Le parole 
che indicano originariamente l’annuncio della verità dell’essere sono i primi 
due versi del frammento 6 del poema di Parmenide  «έ̉στι γὰρ ει̃ναι, µηδὲν 
δ’ου̉κ ε̉́στιν». Eppure sono proprio queste parole ad essere state 
dimenticate, portando alla struttura odierna dell’Occidente. Le parole di 
Parmenide non indicano una proprietà dell’essere, ma mostrano il senso 
dell’essere:  «l’essere è appunto ciò che si oppone al nulla, è appunto questo 
opporsi»
3
. Proprio nell’opposizione tra il positivo e il negativo sta il grande 
tema della metafisica. Eppure dopo Parmenide (ma dovremmo dire già con 
lui) l’opposizione tra l’essere e il nulla resta nell’ambiguità. Resta 
nell’ambiguità, perché con il progressivo sviluppo della tesi dell’essere 
grazie a Platone ed Aristotele: l’essere si oppone al nulla sin tanto che esso 
è
4
. Con queste ultime parole l’ambiguità è già divenuta fatale e con ciò il 
senso dell’essere è tramontato. In sostanza, con questa caratterizzazione 
temporale - sin tanto che esso è – si ha il tramonto della verità dell’essere, 
ossia della sua necessità (a-temporale): l’essere è certamente, ma solo 
quando è; il nulla non è, ma solo quando non è. Tutto questo lo troviamo 
esplicitato in modo rigoroso nel Liber de Interpretatione di Aristotele (19a 
                                                 
1
 Per un primo approfondimento del pensiero di Emanuele Severino cfr.: C. Scilironi, Ontologia e 
storia nel pensiero di Emanuele Severino, ed. Francisci Editore, Padova 1980; M. Visentin, Tra 
struttura e problema. Note intorno alla filosofia di Emanuele Severino, ed. Marsilio Editori, 
Venezia 1982; L. Messinese, Essere e divenire nel pensiero di E. Severino, ed. Città Nuova, Roma 
1985; Cura e salvezza. Saggi dedicati a Emanuele Severino, a cura di I. Valent, ed. Moretti & 
Vitali, Bergamo 2000; A. Zopolo, Il divenire nella speculazione filosofica di Emanuele Severino, 
in «Filosofia», Fasc. II, pp. 225-268. A. Antonelli, Verità, nichilismo, prassi. Saggio sul pensiero 
di Emanuele Severino, ed. Armando Editore, Roma 2003.  
2
 Per una prima lettura del nichilismo quale dimensione essenziale della cultura occidentale anche 
in una prospettiva distante rispetto al pensiero di Severino cfr.: F. Vercelloni, Introduzione a Il 
Nichilismo, ed. Laterza, Bari 1994; F. Volpi, Il nichilismo, ed. Laterza, Bari 1996; Nichilismo e 
politica, a cura di R. Esposito, C. Galli, V. Vitiello, ed. Laterza, Bari 2000; F. D’Agostini, Logica 
del nichilismo, ed. Laterza, Bari 2000. 
3
 E. Severino, L’essenza del nichilismo, ed. Adelphi, Milano 1982, p. 20. 
4
 L’ambiguità della tesi dell’essere è dovuta al fatto che l’essere è condizionato dal tempo – sin 
tanto che esso è.  
 10
23-27). La differenza che si manifesta sta tra la necessità che l’essere sia, 
quando è, e la necessità simpliciter che l’essere sia. Il passaggio dalla 
seconda necessità alla prima comporta che: «”l’essere che non è” quando 
non è, non è altro che l’essere fatto identico al nulla, “l’essere che è 
nulla”, il positivo che è negativo. “L’essere non è” significa precisamente 
che “l’essere è il nulla”, che “il positivo è il negativo”»
5
. Con questo 
pensare il tempo in cui l’essere è il nulla significa negare simpliciter la 
verità dell’essere, che appunto nega che vi sia un tempo in cui l’essere sia il 
nulla, il positivo sia il negativo. Ma la verità dell’essere, ε̉́στι γὰρ ει̃ναι, 
l’essere è, dice che l’essere che è non è il nulla, in quel “è” è già incluso il 
suo non essere il suo opposto, il suo non essere il negativo. Il travisamento 
del senso dell’essere sta tutto in questo credere che vi sia un tempo in cui il 
positivo sia il negativo: questa la follia dell’Occidente. L’errore sta 
nell’acconsentimento che l’essere sia nel tempo: divenga
6
. Dei due sentieri 
indicati da Parmenide, quello in cui l’essere è ed è impossibile che l’essere 
sia il non essere (il sentiero del giorno) e quello in cui l’essere è il non 
essere (il sentiero della notte), ebbene di questi due sentieri l’occidente ha 
percorso quello della notte, ponendo l’essere nel tempo, in cui a volte è e a 
volte non è. 
Se però andiamo più in profondità notiamo che Parmenide è sia il primo 
ad annunciare la verità intramontabile dell’essere sia il primo responsabile 
del tramonto dell’essere. Infatti per Parmenide l’essere non è le differenze 
che si presentano nell’apparire del mondo, le molteplici determinazioni che 
si manifestano sono soltanto dei nomi, e quindi non sono l’essere: il rosso, 
la casa, l’albero poiché non significano “essere”, in base alla opposizione 
tra il positivo e il negativo, queste determinazioni sono “nulla”. L’essere 
parmenideo per Severino è l’essere trascendente
7
, che nega la molteplicità 
reale, la quale soggetta al divenire è nulla. Successivamente l’elaborazione 
                                                 
5
 Ibidem, p. 22. Il passo aristotelico dice precisamente:«Che dunque ciò che è sia quando è e che 
ciò che non è non sia quando non è, è necessario; tuttavia non è necessario né che tutto quanto ciò 
che è sia, né che tutto quanto ciò che non è non sia. Infatti non è la stessa cosa che tutto quanto ciò 
che è sia di necessità quando è e l’essere assolutamente di necessità», Aristotele, 
Dell’interpretazione, ed Rizzoli, Milano 2000, p. 99. 
6
 A. Antonelli, Verità, nichilismo, prassi. Saggio sul pensiero di Emanuele Severino, cit., p. 29: 
«L’essere nel tempo esprime la violazione dell’incontraddittorietà autenticamente assoluta, come 
impossibilità di identificare gli assolutamente in identici». 
7
 Saverino interpreta l’essere parmenideo come trascendente, perché in Parmenide essendo il 
divenire illusione, ossia non-essere, allora l’unica dimensione veritativa è quella che sta oltre la 
dimensione diveniente. La successiva interpretazione platonica dell’essere partirà proprio da 
questo “stare oltre”. L’eternità dell’essere è solo di quella dimensione che sta oltre il mondo 
diveniente. 
 11
platonica della differenza tra il non-essere come contrario (ε̉ναντίον) e il 
non-essere come altro (ε̉́τερον) dall’essere è stata per il pensiero 
occidentale tanto più fatale quanto essenziale. Perché essa porta le 
differenze nell’essere, ma continua a lasciarle nel tempo, da cui prende 
inizio la ricerca di quell’essere che è fuori del tempo: gli immutabili della 
metafisica. Con Platone le differenze vengono ricondotte nell’essere, perché 
se le singole determinazioni (rosso, casa, albero ecc.) non significano 
essere, dall’altra non significano neanche nulla; se quindi non significano 
nulla, allora di esse si deve predicare l’essere, il quale è un respinger via il 
nulla. In tal modo l’essere diventa predicato di ciò che gli è diverso 
(ε̉́τερον), non di ciò che gli è opposto (ε̉ναντίον). Perciò con Platone dire 
che il “non-essere è” non significa più che il negativo è il positivo. L’essere 
parmenideo diventa il predicato di tutte le determinazioni
8
. Ma 
riconducendo le differenze (determinazioni) nell’essere, l’essere viene 
interpretato come ciò che può, anzi deve, a volte non essere. L’irruzione 
delle differenze del molteplice nell’area dell’essere porta ad interpretare 
l’intero del positivo sulla traccia del positivo empirico, in conseguenza 
dell’idea che l’essere è quando è e non è quando non è, vede l’essere come 
un oscillare tra la positività e la negatività: il divenire. Sono quindi le 
determinazioni molteplici che indicano adesso il senso dell’essere. Da ciò 
segue che dopo Parmenide tutta la metafisica occidentale diventerà una 
fisica
9
. 
                                                 
8
 A. Antonelli, Verità, nichilismo, prassi. Saggio sul pensiero di Emanuele Severino, cit., p. 24. 
9
 Ibidem, p. 31: «La regione dell’essere destinata alla contingenza, ovvero il reale mondano e 
fenomenico, una volta determinata come strettamente appartenente all’interno del positivo, 
produce il giudizio metafisico secondo cui non di tutto il positivo è sempre necessario predicare 
l’essere, bensì solo di quell’essere che è, quando è». 
 12
Il nichilismo è il tratto essenziale della storia dell’Occidente
10
. È 
certamente un tratto nascosto, nel senso che il pensiero occidentale 
apertamente non ammette il suo essere nichilistico, ma solo a livello 
inconscio. Eppure se ci inoltriamo nelle trame del suo pensiero cogliamo 
tale carattere. Non a caso l’essenza della libertà, di quel concetto così 
caratterizzante l’Occidente appartiene all’essenza del nichilismo
11
. Ma 
quando si manifestano i tratti essenziali del nichilismo? 
 Come abbiamo già accennato essi si manifestano nella metafisica greca, 
e in particolare quando il concetto di cosa si identifica con quello di ente. Il 
pensiero greco in particolare identifica il τό τι con τὸ ο̉́ν; con il primo 
termine il pensiero greco nomina il qualcosa (aliquid), con il secondo 
nomina l’ente. La cosa più interessante è che il qualcosa viene identificato 
con l’ente quando è sia inteso come soggetto della contrapposizione tra 
l’essere e il niente, diventando l’opposto del niente, sia come ciò che si 
mantiene legato sia all’essere che al niente. Insomma, da una parte l’ente è 
pensato come ciò che si oppone al niente, dall’altra come ciò che è insieme 
non-niente e niente. Mentre nel linguaggio premetafisico tale 
contrapposizione rimane celata, con la metafisica tale contrapposizione è 
perfettamente delineata, e diventa lo sfondo dell’Occidente. Nella 
                                                 
10
 Sul nichilismo quale tratto essenziale hanno insistito molti pensatori, da Nietzsche ad Heidegger, 
che però per Severino rimangono sempre all’interno della dimensione nichilistica. Il caso forse più 
importante è quello determinato dal pensiero di Heidegger, che per certi aspetti si avvicina molto 
al pensiero di Severino, ma per altri è estremamente distante. Questo perché in primo luogo 
Heidegger indica già nella sua prima fondamentale opera, Essere e tempo, un rapporto privilegiato 
tra essere e tempo, il tempo diveniente, quello cioè in cui l’ente nasce, permane e poi ritorna nel 
niente. In più Heidegger fin dall’inizio ha sempre insistito sulla differenza ontologica tra essere e 
ente, affermando che il nichilismo non è altro che la conseguenza della dimenticanza di questa 
differenza tra essere ed ente, portando l’essere alla sua impropria identificazione con l’ente. 
Sempre secondo il discorso di Heidegger l’essere nell’epoca attuale identificandosi compiutamente 
con l’ente porta alla dimenticanza di questa dimenticanza, all’oblio del suo oblio. Ma proprio per 
Severino questa differenza ontologica, che per Heidegger indica ciò che è proprio dell’essere, 
identifica l’essere al niente, oblia l’essere in ciò che gli è proprio, ossia il suo essere l’opposto del 
niente. Questo perché tutta la metafisica occidentale, compresa quindi quella di Heidegger, 
tralascia il valore assoluto del nulla, il suo essere nihil absolutum, per porre invece il nulla 
relativo. Heidegger infatti in molte sue opere identifica l’essere al niente, non perché vuole 
identificare l’essere al niente assoluto, ma al niente relativo, ossia al suo essere “altro” dall’ente, al 
suo essere inoggettivo. Ora però, rispetto al nihil absolutum l’essere e l’ente non possono essere 
differenti, proprio perché entrambi “sono”, non sono il niente assoluto, ed è proprio questa 
riflessione sul nihil absolutum che nel pensiero di Heidegger è assente. Cfr.: Severino, Oltre 
l’uomo e oltre Dio, ed. Il Melangolo, Genova 2002, p. 36: «Se l’”altro” dall’essente è 
assolutamente altro…esso è il nulla assoluto; se non è il nulla assoluto è un essente – per quanto 
radicale possa essere la sua differenza dagli essenti che sono manifesti».    
11
 Emanuele Severino, Il destino della necessità, ed. Adelphi, Milano 1980, p. 31: «è difficile 
rifiutarsi di scorgere nella parola greca ε̉λευθερία (libertà) la presenza del verbo λύω (sciolgo, 
libero). Per il pensiero metafisico, ancor più originaria della libertà degli dèi e dei mortali è la 
libertà dell’ente in quanto ente. Esso è in sé stesso libertà, perché non è legato né all’essere né al 
niente». Non essere legato vuol dire essere contingente, ma contingente è solo dell’ente che può 
anche non essere. 
 13
dimensione mitica infatti tale contrapposizione non è presente, esiste 
certamente la differenza tra mondo dei vivi e quello dei morti, ma 
quest’ultimo non è inteso come dimensione del niente, del totale congedo, 
anzi le cose di tale mondo sono estremamente incombenti e richiedono 
un’estrema cura. 
Con la metafisica di Platone si ha l’equiparazione della cosa all’ente, 
perché si ha la contrapposizione della cosa al niente, al µὴ ο̉́ν: dire che il 
qualcosa, τό τι, si contrappone al niente, µὴ ο̉́ν, per Platone è lo stesso 
dell’ente, τὸ ο̉́ν, che si contrappone al ni-ente, µὴ ο̉́ν. Se poi verifichiamo 
cosa è per Platone l’ente troviamo lo stretto rapporto tra ente e cosa: l’ente è 
“ciò” che non è un niente, il “ciò” è il τι, il qualcosa. Ora, nel pensiero di 
Platone la cosa è certamente legata all’essere, ossia la cosa “è”, ma tale 
legame non è eterno, non è quindi necessario. La cosa si trova fra l’essere e 
il niente, contesa da entrambi. La contesa in greco si dice ε̉́ρις, mentre 
έρίζειν è il contendere dei contendenti, il dibattersi del conteso tra i 
contendenti. Platone può allora dire che la cosa è ε̉παµφοτερίζειν, il 
dibattersi tra l’uno e l’altro, tra l’essere e il niente
12
. Ma la sfera di questo 
dibattersi per Platone non è oggetto dell’ε̉πιστήµη, la quale ha come oggetto 
l’ente eterno ed immutabile, l’ente che sempre “è” senza alcuna contesa; la 
dimensione della contesa tra essere e niente appartiene alla δόξα, 
all’opinione, la quale non si basa su una verità ferma e necessaria, ma sulla 
contingenza, sull’indecisione tra essere e niente, anzi proprio perché l’ente 
contingente è indeciso, è compagno di entrambi
13
. La sfera dell’opinione è 
il divenire, in cui l’ente nasce (entra nell’essere) e perisce (ritorna nel 
nulla). Da ciò si deduce che con l’ε̉παµφοτερίζειν non si apre la sfera 
dell’ente in quanto ente, ma dell’ente in quanto diveniente
14
. Ma, a sua 
volta, questo comporta che quando Platone parla dell’ente immutabile, egli 
non lo intende tale in quanto ente, ma in quanto un certo ente, l’idea; la 
quale in primo luogo non è un ente sensibile, ossia soggetto al processo del 
divenire. L’ente in quanto ente non è immutabile per definizione, perché 
altrimenti ogni ente sarebbe immutabile ed eterno. Il che ci fa dire che 
l’ente in quanto ente è indeciso tra l’essere e il niente, la sua dimensione è 
l’ε̉παµφοτερίζειν, conteso tra l’uno e l’altro. Se da una parte per Platone la 
                                                 
12
 Ibidem, p. 21. 
13
 Come vedremo la dimensione dell’ente contingente è quello della τέχνη, cfr. Platone, Simposio, 
205 b-c. 
14
 Cfr. A. Antonelli, Verità, nichilismo, prassi, cit., p. 118. 
 14
cosa non è un niente, dall’altra può non essere, ossia essere un niente. 
Grazie a Platone la metafisica si fonda inconsciamente sul nichilismo, su 
quel pensiero che consciamente nega che la cosa sia niente, ma 
inconsciamente identifica la cosa col niente. Il carattere inconscio del 
nichilismo si evidenzia dal fatto che, per Platone, se da una parte una cosa 
che “è niente” è inconoscibile, si pone comunque che una cosa possa non 
essere, in sostanza non avverte la necessità che l’impossibilità di conoscere 
una cosa nientificata sia innanzitutto dovuta all’impossibilità che una cosa 
(un non-niente) non sia. È proprio nel non cogliere questa necessità che il 
pensiero occidentale si erige nella sua essenza. L’ente si trova in una 
dimensione indecisa, tra l’essere e il niente, in un’oscillazione che non ha 
fine. Non a caso per Platone l’ente è immutabile non in quanto ente, ma in 
quanto idea; ciò vuol dire che l’ente in quanto ente (non semplicemente 
l’ente diveniente) è indeciso (ε̉παµφοτερίζειν) tra l’essere e il niente. Se 
però ci chiediamo cosa intenda Platone come anche Aristotele per divenire, 
constatiamo che esso non è interpretato come passaggio dal puro essere al 
puro niente, al niente assoluto. Ad esempio, nella costruzione di una casa, 
l’ente particolare che sarà quella casa così fatta non è ancora, ma i materiali 
che la compongono erano prima che la casa venisse costruita. Ciò che esce 
e ritorna nel nulla non è tutto l’ente ma la sua unità, il suo essere un unicum. 
Questo è certamente in contrasto con il principio della sostanza di 
Aristotele, per cui è la sostanza, appunto l’unità di ogni ente ad essere 
immutabile, mentre sono i suoi attributi a mutare. Eppure l’unità della casa, 
di una casa, prima che venga costruita non è. Se andiamo più in profondità 
si constata che anche i materiali di un’unità sono a loro volta prodotti o per 
natura o grazie all’operato dell’uomo, il che ci porta a dire che anche la 
materia esce e ritorna nel nulla. In sostanza Aristotele, pur ammettendo che 
ogni cosa è un non-niente, asserisce anche che ogni cosa oscilla tra l’essere 
e il niente; se quindi ammette che la cosa “è”, è inseparabile dal suo essere, 
dall’altra uscendo e ritornando nel niente, ciò che in realtà subisce tale 
processo è il suo essere, il suo non essere un niente: il fondamento 
inconscio dell’Occidente è quello di identificare il non-niente col niente, il 
positivo col negativo. È questa la follia che l’Occidente non vede, ma ha 
sempre perseguito: dire che la cosa è un ente, ossia è legata all’essere e che 
la cosa come tale esce e torna nel niente, significa dire che l’essere è niente, 
appunto il positivo è il negativo, che è di per se stesso impossibile, perché 
 15
identifica gli opposti, ciò che per essenza non possono mai identificarsi. 
Ecco l’essenza del nichilismo: essa non sta nella testimonianza dell’estrema 
contrapposizione dell’ente e del niente, ma nel non tenersi fermo ad essa, 
dissolvendo tale contrapposizione nel proprio inconscio
15
. La 
contrapposizione autentica dell’ente e del niente è possibile solo se l’ente 
viene considerato come una totalità, e, a sua volta, tale totalità appare solo 
se in tale apparire non vi è nulla al di fuori di essa, solo se tutto l’ente è 
eternamente separato dal niente. Solo quando il niente è inteso come 
contrapposizione ad una “certa parte” dell’ente, e non come nulla assoluto, 
il nulla si pone come un τι, appartenendo esso stesso alla totalità dell’ente. 
Ponendo la possibilità di un niente relativo che non è l’opposto dell’ente, 
ma l’altro dell’ente, anch’esso quindi un ente, Platone fonda i presupposti 
del pensiero nichilistico. Infatti, da Plotino ad Heidegger l’Occidente userà 
il concetto di nulla relativo per individuare la differenza tra essere ed ente: 
l’essere è il nulla, perché è l’altro dell’ente.  
Da questi risultati si ottiene che l’ente pensato nel suo essere frapposto 
tra l’essere e il niente (ε̉παµφοτερίζειν) è il presupposto della libertà. In 
greco libertà si dice ε̉λευθερία, composto dalla parola λύω, che significa 
sciolgo, libero. La parola libertà originariamente non è semplicemente la 
libertà del mortale o degli dei, ma la libertà dell’ente in quanto ente, il suo 
essere sciolto dai legami, il suo essere appunto libero
16
. Ora il concetto di 
libertà presuppone l’assenza di qualsiasi necessità, che come tale vincola 
l’ente; in sostanza la libertà presuppone la contingenza dell’ente. Ma 
proprio l’ ε̉παµφοτερίζειν dell’ente mostra nel modo più netto questo essere 
liberi da qualsiasi legame: in quanto conteso dall’essere e dal nulla, l’ente è 
libero da qualsiasi legame: l’ente può essere come anche non essere. 
Sarebbe interessante evidenziare come questo concetto di libertà quale ciò 
che si oppone alla necessità, si sia sviluppato in tutti gli ambiti della storia 
dell’Occidente, pensiamo solo alla sfida del mortale contro i lacci degli dei, 
alla trasgressione di Adamo al divieto divino. Certamente questa tendenza a 
liberarsi della dimensione soprasensibile per il mortale è destinata al 
fallimento. Eppure se pensiamo alla dimensione dell’ente lo scioglimento è 
possibile, perché, come si è visto, l’ente in quanto ente si fonda sul concetto 
di libertà (ε̉παµφοτερίζειν). «Ci si libera da qualcosa perché la cosa stessa, 
                                                 
15
 Severino, Il destino della necessità, cit., p. 28. 
16
 Ibidem , cit., p. 31. 
 16
innanzitutto, è un liberarsi»
17
. Tale libertà è libertà infinita, perché percorre 
la distanza tra gli estremamente opposti (essere e nulla), liberandosi in 
modo estremo dall’uno e dall’altro. È con l’instaurarsi di questo frammezzo 
che inizia la storia dell’Occidente come storia della libertà. In questa 
dimensione la schiavitù è interpretata come il legame che trattiene l’ente 
nell’essere o nel niente, ma è un legame provvisorio. La schiavitù trova 
quindi fondamento nella libertà, poiché è l’indugiare dell’ente in uno dei 
due estremi della sua libera oscillazione.  
La libertà così intesa (ε̉παµφοτερίζειν) è a fondamento del binomio 
occidentale di creazione-distruzione. La creazione infatti è la libertà dal 
niente, mentre la distruzione è la libertà dall’essere. 
Possiamo con ciò dire che «il demiurgo platonico, la volontà dei mortali, 
il dio creatore del cristianesimo, la macchina, le rivoluzioni della borghesia 
e del proletariato, la civiltà della tecnica non aggiungono nulla alla pura 
essenza della libertà, ma costituiscono i vari modi in cui, nella storia 
occidentale, la metafisica si è proposta di guidare la libertà dell’ente»
18
. 
Con la metafisica la persuasione che l’ente in quanto ente sia niente 
sopraggiunge insieme alla persuasione che l’ente è eterno, in quanto è un 
certo ente, privilegiato, “divino”. Si può anzi dire che l’eterno è la 
condizione della libertà del perituro, ma anche il contrario, ossia che la 
persuasione della nientità dell’ente è il fondamento dell’affermazione 
dell’eterno. Questo reciproco rispecchiarsi è possibile solo con 
l’ε̉παµφοτερίζειν dell’ente. Questo significa anche che il pensiero 
metafisico, restando fermo sul fondamento della nientità dell’ente, scorge il 
naufragio di ogni affermazione dell’eterno, nel senso che l’affermazione 
dell’eternità è voluta dal mortale come legame di quel particolare ente 
all’essere, ma esso naufraga perché si contrappone alla libertà dell’ente in 
quanto ente dall’essere. Proprio per l’evidenza di tale libertà gli eterni, nella 
storia dell’Occidente, sono destinati al tramonto: qui l’essenza dell’età della 
tecnica. Il tramonto dell’eterno sta anche nel fatto che l’ente eterno essendo 
il senso del tutto, quindi anche degli enti divenienti, quelli cioè che sono 
niente (in quanto divengono niente), contraddice se stesso. Se cioè l’ente 
eterno è eternamente legato all’essere non può raccogliere l’ente che è 
libero di non essere. L’evidenza della libertà dell’ente richiede quindi il 
tramonto degli eterni. 
                                                 
17
 Ibidem. 
18
 Ibidem, p. 33.