Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative 
 
182
7.2 Il turismo e la rivoluzione digitale  
Ferma restando l�accessibilit� spaziale, che sussiste in qualit� di elemento strategico, 
ad essa si affianca in conseguenza del diffondersi delle tecnologie, una accessibilit� 
virtuale. Essa, grazie al fattore propulsivo della rete che � in grado di raggiungere un 
numero inimmaginabile di visitatori, � un fattore che non pu� essere sottovalutato. 
 
Internet ha rivoluzionato la concezione del business, ha creato un nuovo mercato 
identificabile nel �cyberspazio�, e questa rivoluzione, di notevole impatto e che ha 
permeato tutti i settori, ha raggiunto anche quello turistico. 
 
Com�era auspicabile, analogamente a quanto � accaduto negli altri settori, internet ha 
aperto nuovi scenari che si affacciano su nuovi mercati rappresentati da altrettanto 
nuovi tipi di consumatori. Tutto ci� non pu� restare inosservato e alla luce di una 
rivoluzione di tale portata non � ammesso che gli operatori rimangano indifferenti, 
pena la perdita di una quota di mercato.  
 
Tuttavia, sebbene una �nuova era� imponga dei cambiamenti di rotta � pur vero che, 
l�elemento novit� comporta anche una dose di rischio e di azzardo giacch� 
l�esperienza settoriale � recente e gli operatori sono privi di modelli di condotta cui 
ispirarsi.  Si assiste pertanto ad una disparit� di comportamenti e iniziative che 
conferiscono alla rete valenze diverse.  
 
Talune stazioni sciistiche, o meglio il loro impatto nella rete, evidenziano una 
sudditanza, pi� che una padronanza del mezzo. Quest�ultima si traduce, laddove ci� 
sia percepibile, da fattori quali la facilit� della ricerca, l�efficienza del sito, la qualit� 
delle informazioni proposte.  
 
L�accessibilit� virtuale 
 
183
Sebbene sia riduttivo vedere nella rete un mezzo essenzialmente pubblicitario, 
dall�inefficacia di un sito traspare una mancata attribuzione di valore alle informazioni 
di interesse per il turista. 
 
Confidare nella portata di internet per fare informazione non � sufficiente, � necessario 
che l�informazione incontri l�aspettativa del navigatore, in questo caso potenziale 
turista, e ne soddisfi in tempo reale le curiosit� e le esigenze. 
 
 
7.3 Una nuova figura del mercato turistico: il turista navigatore 
L�uso di internet e la sua assimilazione ha condizionato in brevissimo tempo lo stile di 
vita di molte persone, sebbene con opportune distinzioni dovute a fattori quali l�et�, la 
zona di residenza, il titolo di studio, l�ambito professionale, eccetera.  
 
Le motivazioni prevalenti relativamente alla navigazione risiedono in attivit� 
concernenti il tempo libero come lo sport e l�organizzazione di vacanze (tabella 7.1) 
Spesso la ricerca di informazioni relative ad una vacanza � funzionale alla scelta della 
destinazione e non necessariamente alla prenotazione on-line. Infatti, la rete consente 
di avere informazioni relative all�offerta di una data localit� sciistica, della sua offerta 
sportiva, della ricettivit� alberghiera, delle manifestazioni  e iniziative apr�s-ski, e 
soprattutto dei prezzi di questo tipo di servizi. Il navigatore � in grado di reperire in 
tempi rapidi esattamente ci� di cui ha bisogno e solo in un secondo momento questi 
potr� prenotare scegliendo se farlo via internet o mediante canali tradizionali. Il ruolo 
della rete pertanto � essenzialmente informativo. 
 
 
7.4 La creazione di traffico verso il sito web 
Il problema principale in relazione all�utilizzo di internet da parte degli operatori 
turistici consiste nel creare traffico verso i propri siti. La sola esistenza dei siti web, 
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative 
 
184
infatti, non garantisce la loro navigazione. Occorre pertanto porre in essere politiche di 
sostegno degli stessi affinch� questi divengano efficaci e creino valore in capo a coloro 
che sono fonte dell�informazione, anzich� rappresentare semplicemente una voce di 
costo. 
 
Ferma restando la pubblicizzazione a mezzo stampa o radio-televisiva, la conoscenza 
di un sito si propaga efficacemente nell�ambito della rete stessa. Il mezzo principale 
risiede nel referenziamento del sito presso i motori di ricerca. L�utilizzo dei motori 
dovrebbe consentire all�utente, in relazione anche alle sue capacit� di selezione delle 
chiavi di ricerca adeguate, di trovare esattamente ci� che cerca e persino altro. In altri 
termini, chi crea un sito deve accertarsi che chi cerca i suoi contenuti, pur non 
conoscendone l�indirizzo, possa trovarlo con facilit�, ma al contempo deve fare in 
modo che il navigatore interessato ad informazioni similari possa imbattersi nel 
proprio sito trovando in esso informazioni che possano interessarlo.  
 
Un altro modo che pu� facilitare il contatto con il sito � rappresentato dal 
referenziamento dei link presso siti affini. Spesso si tratta di riferimenti incrociati (si 
parla appunto di Crosslink) che consentono ad un navigatore di collegarsi ad un sito 
che gli � suggerito da un altro che sta visitando, e che possiede analogie in termini di 
contenuti.  
 
Un ulteriore mezzo di portata pi� limitata dei precedenti � rappresentato dalla 
creazione di mailing-list e newsgroup. Il limite di questi mezzi consiste nel fatto che il 
raggiungimento dell�utente � subordinato alla sua adesione alla mailing-list piuttosto 
che alla sua appartenenza a specifici newsgroup. Tuttavia il pregio risiede nel fatto 
che, sebbene la portata di questi mezzi sia limitata ai soci aderenti alla lista, � 
sicuramente pi� efficace dei precedenti poich� l�utente ha manifestato interesse per 
quel tipo di informazioni e contenuti. L�utente � pertanto meno generico e la 
comunicazione ha pi� probabilit� di andare a buon fine. La mancata generalizzazione 
L�accessibilit� virtuale 
 
185
del destinatario dei contenuti rende tuttavia necessario, in conseguenza della 
conoscenza e archiviazione degli indirizzi e-mail dei destinatari, una gestione dei dati 
conforme alla legge 675/97 relativa alla tutela della privacy. 
 
Infine, vi � la possibilit� di creare slogan e banner pubblicitari che poco differiscono 
dalla tradizionale pubblicit� se non per il mezzo che la ospita, rappresentato 
evidentemente dal web. 
 
 
7.5 Il posizionamento come fattore strategico 
E� essenziale che il turista navigatore possa avere accesso alle informazioni confacenti 
ai suoi interessi con facilit�, immediatezza e senza dover conoscere l�indirizzo del sito 
web. Affinch� ci� sia possibile l�utente deve ricorrere ad un motore di ricerca il quale 
interrogando il proprio database, ottenga una lista di collegamenti a siti corrispondenti 
alla chiave stessa.  
 
Una stazione sciistica o un consorzio di operatori, al fine di essere reperibili nel web 
grazie ad una ricerca tramite motore, deve preventivamente provvedere ad una 
registrazione presso diversi motori di ricerca. La registrazione consta in una 
segnalazione mediante apposita modulistica che pu� differire da motore a motore e 
che di per se stessa non � garanzia di facile reperibilit�. Infatti, ogni motore, 
nonostante la medesima chiave di ricerca, provvede a fornire un output che pu� 
differire notevolmente a seconda delle metodologie utilizzate per l�archiviazione e la 
ricerca. Ci� implica una segnalazione referenziata e conforme a ciascuna metodologia 
al fine di rendere accessibile il sito indipendentemente dal motore che ha effettuato la 
ricerca. 
 
Un ulteriore elemento da non sottovalutare, e di matrice essenzialmente psicologica, 
risiede nel fatto che una persona � indotta a ripetere una ricerca (cambiando chiave di 
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative 
 
186
ricerca se non addirittura motore) laddove non vi sia una corrispondenza immediata tra 
l�informazione cercata e l�output della ricerca, ossia nel caso in cui il sito ricercato non 
figuri tra i primi della lista bench� sia presente nelle pagine successive. Ne consegue la 
necessit� da parte del gestore di raffinare il processo di referenziamento al fine di 
conferire efficacia al proprio posizionamento nel web, rendendolo persistente nel 
tempo
3
.  
 
Il perdurare del posizionamento in una lista dei motori di ricerca non �, infatti, una 
garanzia. Pu� accadere che il posizionamento risenta della modificazione dei processi 
di ricerca propri dei motori o  dell�ingresso di siti web concorrenti, causando una 
maggior difficolt� nel rendere visibile agli utenti le proprie pagine. Ci� implica un 
monitoraggio continuo dell�efficacia del proprio posizionamento, finalizzato a non 
rendere vano l�investimento e a massimizzare la visibilit� del sito. 
 
�Per i motori di ricerca esiste la possibilit� di costruire una pagina html singola che 
prende il nome di doorway page (o anche gateway page). Questa pagina viene 
realizzata tenendo in considerazione le caratteristiche dei vari motori di ricerca, 
cercando di spingere il sistema a ben posizionare la doorway per la parola chiave 
scelta. Quando � necessario intervenire su pi� parole chiave sar� necessario costruire 
pi� pagine di questo tipo, ottimizzando ognuna di queste per una singola keyword�
4
. 
 
 
7.6 Costi di gestione di un sito web 
La creazione e gestione di un sito web appaiono gravose laddove allo sforzo 
economico  necessario a crearlo e mantenerlo operativo non faccia seguito un tangibile 
traffico del sito stesso. Funzionali a questo scopo appaiono in primo luogo i cosiddetti 
                                                 
3
 Misso A. (2000) 
4
 Misso A. (2000) 
L�accessibilit� virtuale 
 
187
�contatori� che hanno il compito di conteggiare gli accessi a partire da un periodo zero 
prestabilito. 
 
La prima forma di onerosit� del posizionamento in rete, risiede nei costi per un sito 
web autonomo, rappresentati dal canone fisso annuale corrisposto al provider per 
l�ottenimento di un proprio indirizzo Url che sia di facile memorizzazione, rispetto ad 
un sito web free, che pur essendo gratuito non consente la scelta del nome 
indirizzando il sito su un cammino lungo e complesso. Quest�ultimo aspetto � 
importante poich�, se il primo contatto con il sito pu� avvenire mediante ricerca, 
nell�ottica di una fidelizzazione del cliente si devono porre in essere tutte le misure per 
facilitare il contatto con il navigatore. Un indirizzo di facile memorizzazione consentir� 
al potenziale turista di accedere nuovamente e magari periodicamente al sito senza 
dover transitare da un motore di ricerca. Ci� � essenziale in un�ottica di 
semplificazione quale quella attuata ad opera delle rete. Ad un indirizzo complesso e 
macchinoso, infatti, potrebbe non far seguito un traffico consistente nel sito. 
 
Un ulteriore componente di costo, estremamente variabile in funzione della scelta di 
soluzioni grafiche ed estetiche, risiede nei costi per il cosiddetto Web Design capace di 
creare pagine accattivanti ad opera dei webmaster.  
 
Infine, per una buona efficienza del sito web, si deve necessariamente incorrere in 
costi di mantenimento e gestione relativi all�aggiornamento delle informazioni e al 
controllo del regolare funzionamento del sito e del suo posizionamento nell�ambito dei 
diversi motori di ricerca. 
 
 
7.7 L�assenza di �costi di ricerca� 
In quei mercati in cui il consumatore deve sostenere costi ulteriori per verificare i 
prezzi di beni analoghi, si dice che questi rappresentano dei costi di ricerca. Essi 
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative 
 
188
gravano sul consumatore, consentendo, all�opposto, ai produttori di lucrare margini 
pi� elevati sul medesimo prodotto, in considerazione del fatto che, sapendo 
dell�esistenza di questi costi, il consumatore non � incentivato alla ricerca del prezzo 
pi� conveniente, in quanto il differenziale tra i prezzi di diversi produttori potrebbe 
risultare addirittura inferiore ai costi della ricerca stessa. 
 
Il presupposto perch� questo fenomeno abbia luogo, risiede nell�imperfetta 
informazione del mercato. La rete, in virt� della sua propriet� di immediatezza e 
simultaneit�, tende ad annullare questa imperfezione. L�aspetto essenziale risiede 
nella possibilit� di comunicare prescindendo dalla distanza che separa la fonte 
dell�informazione e il fruitore, il tutto al medesimo costo. 
 
Un potenziale turista che decidesse di utilizzare la rete per accedere ad informazioni 
relative all�offerta sciistica  potrebbe ottenere in poche decine di minuti di navigazione 
un bagaglio informativo specifico tale da consentirgli di scegliere l�offerta a lui pi� 
congeniale; mentre nel caso comparativo di diverse stazioni, di selezionare la 
destinazione, che in base alle proprie esigenze ed aspettative, lo soddisfi 
maggiormente. 
 
Internet, pertanto, vanifica i benefici, dal lato dell�offerta, derivanti dall�esistenza di 
costi di ricerca. Il turista infatti ha facolt� di ricercare, a parit� di offerta, la proposta 
pi� vantaggiosa senza tuttavia incorrere in consistenti costi di ricerca. Pertanto, la 
determinazione dei prezzi nell�ambito dell�offerta turistica a mezzo web � ancor pi� 
strategica di quanto non lo fosse prima dell�avvento di internet.  
 
Il mondo web dal punto di vista dei prezzi pu� indurre a nuove configurazioni di 
mercato cui consegue una progressiva diminuzione di prezzo tendente ad una 
maggiore concorrenzialit�. L�aggressivit� dei concorrenti si misura oltre che nella 
L�accessibilit� virtuale 
 
189
possibilit� di offrire pacchetti turistici convenienti, nella capacit� di far percepire, agli 
occhi dei turisti, il differenziale di prezzo rispetto ai concorrenti. 
 
 
7.8 Il ruolo svolto dalla �rete� nell�ambito dell�informazione turistica 
Se il turismo � di per s� un fenomeno sociale, non pu� svincolarsi da quelle che sono 
le sue manifestazioni sociali pi� evidenti e dilaganti. I potenziali turisti si affidano 
sempre pi� spesso alla rete per reperire le pi� svariate informazioni relative ad una 
localit�, piuttosto che alle tradizionali pro-loco. D�altro canto ci si trova in �[�] 
un�epoca in cui la centralit� della comunicazione in tutte le sue manifestazioni e 
l�accesso alla rete internet sembrano essere i soli fattori decisivi di successo per 
destinazioni, prodotti e imprese�
5
. 
 
Tuttavia,  essendo il fenomeno tipico di una generazione, tende ad escludere le fasce 
pi� anziane della popolazione turistica che si affidano ai canali di informazione 
tradizionali.  
 
Internet, pertanto non ha sostituito il contatto umano con gli uffici informazioni, ma si 
� affiancato ad essi in qualit� di strumento impersonale, sebbene estremamente 
efficace. Infatti l�aggettivo �impersonale� non assume in questo contesto una 
connotazione negativa, in quanto un certo tipo di turisti trova favorevole la possibilit� 
di acquisire un gran numero di informazioni, comodamente da casa e senza �spendere 
il proprio nome�.  
 
La comodit�, � un fattore strategico da non sottovalutare. L�utente pu� ottenere in un 
brevissimo lasso di tempo tutte le informazioni che cerca, senza recarsi sul posto e 
quindi anche con largo anticipo rispetto alla vacanza, senza fare lunghe code agli 
                                                 
5
 Maresu G. (2002; pag. 17) 
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative 
 
190
sportelli degli uffici informazione e soprattutto svincolandosi completamente da quelli 
che sono gli orari d�apertura di detti uffici. Non � detto che questa persona trascorra 
anche pi� tempo in rete di quanto ne spenderebbe direttamente sul posto, ma ci� le 
conferisce la certezza, o l�illusione, di essere padrone del proprio tempo.  
 
Le ragioni psicologiche e sociologiche che soggiacciono a questa convinzione non 
sono da sottovalutare, ma anzi sono da rielaborare nell�ottica  di un�offerta sempre pi� 
su misura.  Se il tradizionale ufficio informazioni, nonostante il contatto diretto e 
personale, offre a tutti gli utenti pressoch� le identiche informazioni contenute nelle 
medesime brochures, internet offre l�illusione di una risposta personalizzata alle 
proprie specifiche interrogazioni. 
 
Non sono soltanto gli albergatori e le istituzioni a gestire propri siti e pagine internet, 
ma anche gli stessi privati che vedono in questa tecnologia la possibilit� di affittare i 
propri appartamenti mostrandone caratteristiche e fotografie. L�alternativa, risulta 
spesso preferibile al turista, che evita di affittare un appartamento �a scatola chiusa�, 
cos� come tradizionalmente gli veniva proposto dai consueti opuscoli delle aziende di 
promozione turistica, che si limitavano ad indicare i posti letto e i confort offerti, senza 
tuttavia risparmiare le tipiche sorprese da ultim�ora.  
 
 
7.9 Aspetti sociologici dell�informazione turistica per mezzo web 
La vastit� di internet offre al consumatore delle informazioni sovrabbondanti rispetto 
alle effettive necessit� del navigatore. Questa situazione pu� risultare 
controproducente per gli operatori turistici che affidano la propria immagine ad 
internet. Infatti l�esubero di informazioni pu� disorientare e demotivare il potenziale 
turista a proseguire le sue ricerche. In questo marasma informativo, spesso caotico, � 
saliente catturare quasi istantaneamente l�attenzione del navigatore, il quale con la 
stessa velocit� con cui entra in contatto con il sito pu� disconnettersi. Prima ancora 
L�accessibilit� virtuale 
 
191
che con le informazioni occorre catturare l�attenzione del visitatore con immagini e 
grafica di immediato impatto. Altro fattore saliente � il tempo di caricamento del sito, 
quando l�attesa supera un certo numero di secondi, il navigatore che non � certo che i 
contenuti del sito rifletteranno le sue aspettative, � portato a �cliccare� altrove, 
attribuendo ai tempi di attesa un peso notevole.  
 
Pertanto, il successo di un sito misurato dal suo traffico, dipende dalla visibilit�, ossia 
la facilit� con cui si apprende dell�esistenza dello stesso, dall�attrattivit� delle soluzioni 
estetiche adottate e soprattutto dall�utilit� che i contenuti del sito assumono agli occhi 
del navigatore. E� un elemento saliente la flessibilit� del mezzo che consente all�utente 
come e quando fruire delle informazioni e la sua dinamicit� conseguente al continuo 
aggiornamento dei contenuti. 
 
 
7.10 La disintermediazione dei prodotti turistici 
Un fenomeno che avanza contestualmente con il dilagare di internet in ambito turistico 
consiste nella disintermediazione che vede, in senso figurato, nel gestore del sito 
l�interlocutore privilegiato. Questo mezzo d�informazione sta sostituendosi alle 
tradizionali Apt, che appaiono pi� impegnative imponendo, a parit� di informazioni 
raccolte, la presenza fisica in loco, oltre che a una burocratizzazione del servizio. 
 
Inoltre, non si pu� trascurare che �le aziende di promozione turistica [�] hanno 
soltanto una funzione di promozione. Non indicano al turista che chiede informazioni 
strutture specifiche, come alberghi con disponibilit� di posti o agenzie che organizzino 
tour o attivit� sul posto. Questo perch� le Apt sono nate come strutture pubbliche, che 
quindi dovevano avere istituzionalmente un atteggiamento equidistante nei confronti 
di tutti gli operatori. Adesso qualcosa sta cambiando, perch� si stanno lentamente 
trasformando in enti di natura privata, ma � fuori di dubbio che le Apt ancora non 
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative 
 
192
siano in grado di svolgere un ruolo di sostegno al turista nelle scelte sulle cose da fare 
e sui servizi da sfruttare�
6
. 
 
Tuttavia, la risposta immediata delle Apt  pu� consistere in una loro ristrutturazione 
nell�ottica internet. Ci� pu� significare in un primo tempo affiancare alla tradizionale 
offerta di informazioni �sul posto� una corrispondente informazione web. Tuttavia 
questa appare una soluzione di compromesso che sussiste in una fase di transizione 
essenzialmente culturale, dal momento che la tecnologia non ha ancora provocato un 
assimilazione totale, sebbene di vasta portata, fornendo informazioni al contempo 
secondo le linee guida tradizionali e secondo quelle dettate dall�imperativo internet. 
 
Non c�� nessuna garanzia che i due percorsi possano continuare a lungo su binari 
paralleli. Probabilmente, nel momento in cui vi sar� un�assimilazione totale della 
tecnologia internet il modello tradizionale, gi� oggi in declino, non avr� pi� ragion 
d�essere. 
 
L�Apt di Trento, antesignana in questo ambito, ha precorso i tempi proponendosi come 
esempio per le altre agenzie. �Nel turismo l�APT del Trentino � stata una delle prime 
realt� del settore a scommettere sulle potenzialit� della rete. Sono state fatte due 
operazioni. Entrambe sono partite dal presupposto che l�azienda deve presentarsi 
all�utente solo nel momento in cui lo desidera. Il messaggio pubblicitario quindi 
doveva essere una fonte di informazione senza essere intrusivo. Il primo esempio � 
stata l�indicizzazione organizzata di un sito sui motori di ricerca internazionali, 
attraverso l�utilizzo di jump page in lingua. [�] Il secondo esempio � stata una 
campagna speciale di �brand experience�. All�interno dei portali si costruiscono dei 
mini siti dedicati, ad esempio legati allo sport o al folclore, che vengono percepiti 
come informazione e non come pubblicit�. Il progetto � completato da una campagna 
                                                 
6
 Oldani R. (2002)       
L�accessibilit� virtuale 
 
193
banner, con rotazione su siti a target, che aiuti a costruire un elevato traffico intorno al 
progetto�
7
. 
 
Il successo di internet in ambito turistico risiede nella sua capacit� di proporsi come 
alternativa ai canali tradizionali, consentendo la fruibilit� di servizi non replicabili nel 
mondo reale, unitamente all�ottenimento di vantaggi di prezzo
8
. 
 
 
7.11 L�informazione come �patrimonio� nell�ottica di una catena del valore 
informativo 
La presenza in rete di siti e pagine web che possono ricondursi a vario titolo alla stessa 
area, piuttosto che alla stessa valle o stazione sciistica, fanno s� che il potenziale 
turista possa avere una visione complessiva della realt� locale. Infatti, accanto a siti 
quali quelli delle societ� impiantistiche o degli albergatori possono affiancarsi quelli di 
consorzi di gestione delle localit� sciistiche e anche siti istituzionali. Qualora un 
navigatore effettuasse una ricerca tematica per una specifica localit�, e il 
referenziamento dei singoli link fosse efficace, egli avrebbe accesso un �pacchetto� 
informativo ampio e capace di investire ogni aspetto del fenomeno indagato.  
 
L�esistenza di una molteplicit� di link similari rende il prodotto pi� appetibile e la 
ricerca pi� esaustiva. Inoltre una struttura crosslink, ossia di referenziamento 
incrociato tramite pagine web, consente una valorizzazione ulteriore del patrimonio 
rappresentato dall�informazione che apporta benefici, in termini di immagine, alla 
totalit� degli operatori della medesima area presenti in rete. Il contenuto dei singoli siti 
che potrebbe essere specifico e tematico consente, mediante il collegamento effettivo 
ai link, di fornire un�informazione organica, il cui valore globale supera quello 
                                                 
7
 Trend (2001; pag. 3) 
8
 ItaliaOggi (2000; pag. 2) 
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative 
 
194
complessivo dei dati contenuti nelle singole pagine. Sebbene l�offerta sia 
frammentaria, affidata cio� ai gestori dei singoli siti, la loro combinazione e 
interazione porta ad una condivisione delle informazioni che rappresenta un valore per 
la totalit� degli operatori. 
 
Un�ulteriore forma di creazione di un valore informativo ha luogo in presenza di portali 
tematici, i quali una volta raggiunti dai navigatori, offrono una scelta vastissima di 
contenuti relativi al medesimo argomento. In questo caso al valore della singola 
informazione, percepito dal navigatore, si somma quello della possibilit� di accedere 
ad un patrimonio di informazioni che hanno valore perch� gi� selezionate e presentate 
in modo organico. Il valore risiede essenzialmente nella classificazione dei tipi di 
informazioni e nel risparmio di tempo che ne consegue.  
 
Cambia inoltre la direzione dei flussi di informazione, mentre tradizionalmente i turisti 
raggiungevano gli operatori, salvo il caso dei messaggi pubblicitari, internet capovolge 
questo schema portando gli operatori dai turisti. E� essenziale il fatto che in questo 
secondo caso, pur essendo gli operatori a rivolgersi al turista, per mezzo delle loro 
pagine web, ci� avviene solo nel momento e nella misura in cui il navigatore lo 
desidera. 
 
Pertanto l�informazione non ha una connotazione intrusiva, che potrebbe essere 
controproducente, ed � questo aspetto che la distingue dalla pubblicit�. Mentre per 
l�informazione vi � una volont� di assimilarla, manifestata dalla ricerca 
dell�informazione stessa, la pubblicit� assume la connotazione di invadenza giacch� 
non soggiunge su richiesta.  
 
Ne scaturisce che l�elemento saliente risiede nel �momento�. Se la pubblicit� di una 
localit� sciistica raggiungesse il potenziale turista nel preciso istante in cui egli 
L�accessibilit� virtuale 
 
195
desidera averne notizia, allora la pubblicit� coinciderebbe con l�informazione e 
perderebbe la connotazione intrusiva che le si attribuisce.