A comparison between two ''Storms'': Shakespeare and Dryden
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 Among the most representative theatrical figures of Restoration comedy, we can number “gulls”, who were caricatural characters of neoclassical middle-class society and “wits”, who, on the contrary, represented normal characters. Acting style was certainly so influenced by this parodic vision of middle-class society that it was repeatedly spoken of exaggeration in gestures and voice, in caricature which often proved to be magniloquent and solemn, even ridiculous. Then the heroic became the best way to speak ironically by emphasizing the incredibility of situations and heroic tragedy became the favourite genre of playwrights. As Cesare Molinari explains, in his work Storia del Teatro3, we could define Elizabethan theatre like a theatre in motion, as actors were ordinary mortals and audience could find its vices and virtues in them easily. Whereas what characterized Restoration theatre was stagnation, caused by solemnity of gestures and magniloquence of words; moreover, the parody of middle class (who, after all, watched performances) was hidden and implicit. The kinds of dramas and plays performed in this period, which enjoyed a larger audience, mainly belonged to the genres of heroic tragedy and comedy of manners. Both genres focused on the Restoration society, but tragedy had a greater fortune than comedy, as it aimed at representing the events of aristocratic families who troubled themselves to defend their virtue in settings which were almost always exotic. On this point, it was important the introduction of heroic couplet, which, according to many tragedians of the time, gave a more solemn value to the subject, which was rather elevated and, above all, it renewed the way of making tragedies, in comparison with the most natural Elizabethan blank verse. With regard to development of comedy, instead, playwrights were less prolific, even though the genre of comedy of manners turned out to be triumphant on London stages. 3 Molinari, Cesare, Storia del Teatro, Laterza, Venezia, 1996, page 166 and following.
Preview dalla tesi:
A comparison between two ''Storms'': Shakespeare and Dryden
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Traduttore: | Antimina D'agostino |
Autore: | Aleotti Adriana |
Tipo: | Traduzione |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Giovanna Mochi |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 100 |
Questo documento è una traduzione dall'originale:
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Due ''Tempeste'' a confronto: Shakespeare e Dryden
- ''Love, and be silent'': padri e figlie nel teatro di Shakespeare
- Shakespeare: Oltre il teatro
- Iago da Giraldi a Shakespeare
- Shylock. Da Shakespeare a Wesker
- DREAMING STUFF: Shakespeare e Bion a confronto
- Oltre Shakespeare: il Lear di Edward Bond
- Shakespeare tra magia, stregoneria e folklore
- Gli Shakespeare per bambini di Tim Crouch
- Shakespeare e il tradimento: il caso di Iago nell'Otello
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi