Ambiente costruito e salute: inquinamento negli ambienti confinati
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione Alla fine degli anni ’60 nell’Europa centrale, dove la pressione industriale si è manifestata prima con i suoi effetti collaterali, la riconsiderazione dei processi edilizi in una prospettiva ambientalista ha portato alla creazione della Baubiologie, letteralmente “biologia del costruire”, da cui è nata in Italia la bioarchitettura. All’articolo 2 dello Statuto INBAR (Istituto Nazionale di Bioarchitettura) si legge: “ Si definisce Bioarchitettura la disciplina progettuale che attua e presuppone un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ambientale. In una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarietà e da un utilizzo razionale e ottimale delle risorse, la Bioarchitettura tende alla conciliazione ed integrazione delle attività e dei comportamenti umani con le preesistenze ambientali ed i fenomeni naturali. Ciò al fine di realizzare un generalizzato miglioramento degli standard qualitativi della vita attuale e futura. Ripensare all’ambiente costruito e a quello da costruire “secondo Natura”, dunque, richiederà il contributo di più specialisti e la convergenza di expertise che potranno esser fornite solo da gruppi di progettazione integrata. Quale può essere la ragione del prefisso “bio”? Come ha detto l’arch. Ugo Sasso, presidente dell’INBAR, nella conferenza stampa tenutasi a Roma il 24 Maggio 1996: “Se l’architettura degli ultimi 30-40 anni non avesse generato mostri nelle nostre periferie, se non avesse creato questi luoghi così aggressivi e disumani, non ci sarebbe bisogno di chiamarla bioarchitettura. L’architettura deve tornare ad essere la casa dell’uomo; con questo non si vuole certo un anacronistico ritorno a sistemi costruttivi superati, ma neanche lo spettacolo di quartieri costruiti l’altro ieri e già fatiscenti per problemi di umidità, lesioni, distacchi, infiltrazioni; no ad improbabili nostalgie di casette nel verde (del resto il territorio è un bene preziosissimo da salvaguardare), ma neanche torri alienanti e quartieri dormitorio.
Preview dalla tesi:
Ambiente costruito e salute: inquinamento negli ambienti confinati
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Carmela Paola Ciavarella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura |
Relatore: | Giovanni Guazzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 130 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Edifici bio-climatici ad Hammarby Sjostad, il nuovo distretto cittadino eco-compatibile di Stoccolma
- Progetto guida per la realizzazione di una scuola dell'infanzia
- Nuovo centro per attività Culturali: Progettazione architettonica e approfondimenti energetici
- Catalogazione delle schermature solari, analisi della loro influenza su un modello ideale e su un edificio esistente con validazione dei metodi di calcolo
- Recupero tecnologico ed energetico di una tramoggia dell'Italgas a Ostiense
- Gli elementi dell'involucro e la certificazione energetica degli edifici
- Progetto di ampliamento della Sede del Consorzio Idrico di Nuoro con Analisi tecnico-energetica dell'involucro dell’edificio
- Analisi tecnica normativa e giuridica sull'elettrosmog a bassa frequenza
- Dalla sostenibilità bioclimatica alla gestione automatica dell’edificio: il Centro Integrato CISES
- Approccio proattivo, ecocompatibilità e Green Marketing: una innovazione sostenibile di prodotto/processo nel settore conciario
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi