Analisi, aggiornamento e validazione di un sistema esperto per la gestione degli impianti di depurazione a fanghi attivi
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

18 produzione di solidi sospesi molto fini difficilmente sedimentabili, e di conseguenza anche perdite di BOD5 e COD. Un altro fenomeno, simile al pin-point, è la deflocculazione in cui però l’effluente è pure torbido. Washout di solidi: si presenta con nuvole di fango omogeneo che risalgono in alcune zone del chiarificatore; la sedimentabilità del fango è buona, l’indice SVI è basso. Le cause probabili possono essere diverse : dal sovraccarico idraulico, al sovraccarico di solidi, al malfunzionamento delle apparecchiature. In particolare il sovraccarico di solidi avviene quando il carico superficiale di solidi alimentato nell'unità di tempo (kg MLSS/m2 h) maggiore del flusso solido limite; tra le conseguenze vi é il fatto che il letto di fango tende a risalire determinando una fuga di fango con l'effluente finale, ed inoltre si può avere carenza di ossigeno e bulking. Negli impianti considerati il problema prevalente tra quelli elencati é costituito dal bulking, dal foaming e dal rising. 1.2.1 Relazioni tra batteri e bulking-foaming (bibl. (14), Davoli et al.) Finché il bulking è contenuto esso può essere accompagnato da una corretta gestione dell’impianto e da un effluente limpido. Nel tempo però può dare luogo a difficoltà nel mantenimento della concentrazione ottimale del fango in vasca di ossidazione e questo comporta una riduzione dell’età del fango con effetti negativi dei processi eventuali di nitrificazione e risulta pure più difficile il trattamento dei fanghi di supero; oltre a questi problemi vi è anche la fuoriuscita dei solidi dalle vasche. L’indice operativo di cui si fa uso per stabilire se il fango è gonfio è l’SVI ( o indice di Mohlman ml/g ). L’indice comincia a crescere rapidamente dopo i 100 ml/g se la lunghezza totale dei filamenti supera i 107 micron/ml. Nella formazione del fiocco e, quindi nella sedimentabilità del fango attivo, sono normalmente presenti sia i cosiddetti fiocco-formatori come Zooglea, Pseudomonas, Citromonas capaci di produrre una matrice gelatinosa, sia i batteri filamentosi tipo Sphaerotilus Natans. Sono proprio questi ultimi che creano un’ossatura che costituisce la struttura portante; in assenza di questa il fiocco è piccolo, invece quando esiste un corretto rapporto fiocco-formatori/batteri filamentosi il fiocco potrà avere dimensioni di 200-1000 micron di diametro, fungerà da filtro delle piccole
Preview dalla tesi:
Analisi, aggiornamento e validazione di un sistema esperto per la gestione degli impianti di depurazione a fanghi attivi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Franceschetti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio |
Relatore: | Giovanni Olmo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 259 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Aspetti gestionali di un impianto di depurazione di acque reflue civili
- Caratterizzazione di un impianto di depurazione
- L’utilizzo di membrane per il trattamento ed il recupero di tensioattivi da acque di autolavaggio
- Optimization of the treatment and disposal of sewage sludge in the ATO of Como: options and scenarios assessment.
- A new filter material for phosphorus removal and recycling in small-scale wastewater treatment
- Verifica e adeguamento mediante tecnologia MBBR di un piccolo impianto di depurazione di acque reflue
- Impianti di depurazione di acque reflue urbane di tipo biologico: modifiche ed ottimizzazioni apportabili
- Acque reflue e loro utilizzo
- Metodi di disinfezione delle acque reflue
- L'Inquinamento delle Acque Reflue - Il Fiume Tevere
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi