Analisi dell’espressione delle molecole CD3ε, Lck, ZAP-70 e LAT nella popolazione T residua della leucemia linfatica cronica a cellule B
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

La leucemia linfatica cronica a cellule B (LLC-B) è una malattia clonale caratterizzata dalla proliferazione e dal progressivo accumulo di linfociti B nel sangue periferico, nel midollo osseo, nei linfonodi e nella milza; essa rappresenta la più frequente forma di leucemia nella popolazione adulta, infatti l’età media alla diagnosi è intorno ai 65 anni con solo il 15% dei casi con esordio antecedente ai 50 anni (Hamblin TJ,Oscier DG,1997). Le cellule neoplastiche sono caratterizzate dall’ arresto del ciclo cellulare nella fase G0-G1, da uno scarso indice proliferativo, da incompetenza funzionale e da prolungata sopravvivenza in circolo (Chiorazzi N et al.,2005;Hamblin TJ et al.,1997). Il clone neoplastico pur avendo perso i meccanismi di controllo della proliferazione mantiene il potenziale differenziativo, quindi in questa forma leucemica si riscontrano linfociti maturi assolutamente non distinguibili morfologicamente dalle controparti normali. La LLC-B viene infatti considerata principalmente una malattia da “accumulo” di linfociti maturi piuttosto che una malattia da “iperproduzione”. I criteri diagnostici della LLC-B attualmente in uso sono ancora quelli formulati nel 1996 dal National Cancer Institute Working Group (NCI-WG). La diagnosi di laboratorio richiede: 1) Linfociti di aspetto prevalentemente maturo (piccole dimensioni e citoplasma virtuale) circolanti nel sangue periferico in numero pari o superiore a 5.000/μl; 2) Presenza nel midollo osseo di un infiltrato linfatico pari o superiore al 30 %; 3) Individuazione mediante analisi immunofenotipica delle seguenti caratteristiche sui linfociti: netta positività di membrana per gli antigeni CD19, CD20, CD23 e per l’antigene CD5, una molecola che normalmente viene espressa unicamente sulla superficie dei linfociti delle filiere T; debole positività o negatività per gli antigeni CD22, FMC7 e CD79b; espressione a bassa intensità delle immunoglobuline di superficie con restrizione monoclonale k o λ della catena leggera. 4
Preview dalla tesi:
Analisi dell’espressione delle molecole CD3ε, Lck, ZAP-70 e LAT nella popolazione T residua della leucemia linfatica cronica a cellule B
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tiziana Soldano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Siena |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biologia Sanitaria |
Relatore: | Maristella Tassi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 34 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Aspetti psicologici della leucemia infantile
- Anomalie cromosomiche criptiche nella leucemia acuta linfoblastica a cellule B
- Studio dell'interazione tra linfociti T e monociti umani sottoposti a microgravità a bordo della Stazione Spaziale Internazionale
- Progetto infermieristico di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo: ''5 minuti per te sono una vita per qualcun altro''
- L'integrazione delle ICT nel processo di insegnamento-apprendimento della geometria
- La Micosi Fungoide: approccio integrato clinico-patologico e molecolare alla diagnosi precoce
- Distruzione selettiva di cellule linfomatose CD22+ mediante targeting molecolare della saporina-S6
- Rischi per esposizione a campi elettrici e magnetici di bassa frequenza
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi