Analisi e sviluppo del carsismo degli Alburni. Studio geomorfologico. Carta geomorfologica.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

91.1 Il Vallo di Diano Il Vallo di Diano è un bacino intermontano situato nella parte meridionale della Campania, che si allunga per circa 37 Km in direzione NNW-SSE, con un’ampiezza massima di 6-7 Km e con un fondo quasi piatto posto a 450 metri s.l.m. Sul bordo occidentale del Vallo di Diano si sono evidenziati dei lineamenti trascorrenti sinistri a direzione N 120°, essi si sono individuati prima del Pliocene superiore e sono stati attivi anche nel corso del Pleistocene medio. Questa conca intermontana può essere definita come una “conca complessa”: attraversata dal fiume Tanagro è stata un bacino lacustre fino in epoca storica quando è stata definitivamente bonificata dai Borboni, il suo riempimento registra la deposizione di due cicli sedimentari in facies lacustre, di età pleistocenica (Santangelo, 1991), “incastrati” l’uno nell’altro in seguito ad una interposta fase tettonica. Le evidenze geomorfologiche suggeriscono che i lineamenti N 120° caratterizzanti il bordo occidentale del Vallo di Diano hanno giocato solo, o comunque in modo preponderante, prima del modellamento della “paleosuperficie”, infatti questa “rasa” in maniera inequivocabile il lineamento N 120° (tra S. Angelo A Fasanella e Corleto Monforte). La dorsale dei Monti Alburni è pervasa da frequenti ed importanti discontinuità di tipo trascorrente orientate N 120° e con verso di movimento sinistro che risultano successivi alla
Preview dalla tesi:
Analisi e sviluppo del carsismo degli Alburni. Studio geomorfologico. Carta geomorfologica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Saverio Vecchio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Geologiche |
Relatore: | Russo Filippo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Cartografia e geomorfologia dei fondali dell’Area Marina Protetta di Bergeggi (SV).
- Realizzazione della Carta dei Pedopaesaggi di un'area campione all'interno del comune di Sorano (GR), bacino del Fiora
- Rilevamento geomorfologico della porzione centrale del gruppo di Monte Termino (Appennino Centrale) e carta di localizzazione probabile delle valanghe
- Aspetti morfometrici della Valle dell'Ofanto presso Lioni (AV)
- Applicazione di tecniche GIS e modelli di suscettibilità per la previsione del rischio da frana a scala regionale
- Modificazioni geomorfologiche indotte da incendi boschivi nell’area della R.N.O. Zingaro (TP)
- Habitat Mapping e Visual Census nell'area a coralli profondi di Santa Maria di Leuca (Mar Ionio Settentrionale)
- Evoluzione recente dei lobi frontali del ghiacciaio del Miage (Ao) - Influenza sulla vegetazione arborea epiglaciale e uso del larice per indagini dendroglaciologiche
- Geologia e forme di dissesto e arretramento costiero nell'area tra Polignano a mare e Monopoli
- Alcuni aspetti idraulici e geomorfologici del fiume Tanaro nel tratto astigiano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi