Analiza Tranzactionala si Organizatia
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 2. DEFINIŢIE, OBIECTIVE, IMPORTANŢĂ AT este mai mult decât o teorie, ea putând fi definită ca: • Teorie explicativă a personalităţii umane, contribuind la o mai bună înţelegere a felului în care oamenii funcţionează şi îşi exprimă comportamentul • Teorie a comunicării umane, care creează tehnici de ameliorare a capacităţii de comunicare. • Teorie a psihopatologiei umane • Instrument de lucru pentru Comunicarea organzaţională, cu aplicabilitate practică în Management (in special cel al Resurselor Umane) şi Marketing avansat. Dr. Claude Steiner, discipol al lui Eric Berne şi autor al unor lucrări de succes în AT (totodată şi cel care studiază extensiv conceptul de „emotional literacy”), este de părere că AT este atât o teorie care ţine de domeniul psihologiei sociale şi personale, cât şi o metodă de psihoterapie şi educaţie, dovedindu-se „un instrument puternic care analizează cum oamenii interacţionează şi cum îşi pot schimba viaţa corectându-şi greşelile de comportament” (Steiner, 2003). Într-o altă abordare, AT poate fi descrisă prin analizarea comportamentelor, atitudinilor, reacţiilor psihice şi emoţionale prin intermediul unor instrumente specifice care permit obţinerea de concluzii referitoare la alegerea comportamentului în diferite situaţii conjuncturale, precum şi analiza rezultatelor obţinute (Popescu et al., 2001). AT are la bază următoarele presupuneri filozofice: • Orice individ are valoare şi demnitate ca fiinţă umană şi merită să fie tratat în consecinţă. • Orice individ este capabil să gândească. • Oamenii îşi decid propriul destin prin scenarii timpurii, iar aceste decizii pot fi schimbate. AT reprezintă de fapt analiza schimburilor de mesaje verbale şi nonverbale pe care se fundamentează procesul comunicării. Din punctul de vedere al AT, comunicarea poate fi de două feluri: • Comunicare explicită – se realizează la un singur nivel al personalităţii • Comunicare complexă – explicită şi implicită, realizată la mai multe niveluri ale personalităţii. Conceptele de bază utilizate în AT sunt:
Preview dalla tesi:
Analiza Tranzactionala si Organizatia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alina Calin |
Tipo: | International thesis/dissertation |
Anno: | 2007 |
Università: | Şcoala Naţionalã de Studii Politice şi Administrative, Bucureşti |
Facoltà: | Ştiinţe ale comunicării |
Corso: | Managementul organizaţiei |
Relatore: | Iliescu Dragos |
Lingua: | |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- De la economai de comanda la piata libera-Procesul de tranzitie economica
- La citicolina come agente neuroprotettivo nello stroke ed in altri fenomeni neurodegenerativi
- Il Value Based Management: modello di management strategico in continua evoluzione
- Project Human Resource Management: applicazione delle metodologie e delle tecniche di Project Management all'area Risorse Umane.
- Comunicare Valori: la Responsabilità Sociale d'Impresa
- Comunicare l'azienda. Il caso iGuzzini Illuminazione.
- Comunicare l'istituzione: prospettive retoriche della Rete
- Comunicare l'Ambiente. L'importanza della comunicazione ambientale nella società del XXI secolo
- Comunicare il Museo. Proposta di identità visiva per il ''Museo Rotabili Storici'' di Pistoia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi