Andamento dei livelli plasmatici di ACTH e cortisolo nel puledro neonato setticemico
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

derivati, però, mentre nel cavallo la sede biosintetica è rappresentata dalle gonadi fetali, nell’uomo questo androgeno è prodotto dalle 1.3 CORTISOLEMIA NELLA FATTRICE sia viene raggiunto al parto o subito dopo. I livelli di cortisolemia nella fattrice rale sia in quello indotto ione tra concentrazione materna e fetale (Silver et al., 1984). 1.4 centari, patologie sistemiche materne, ingestione di fieno duttore di DHA e dall’altro la placenta che lo trasforma in estrogeni. ghiandole surrenali, in particolare dalla zona corticale della ghiandola surrenale fetale. Inoltre, nell’equino, una stimolazione fetale con CRH o ACTH comporta un aumento dei livelli di progestinici nel sangue materno (Rossdale et al., 1992), mentre nell’uomo si ha un aumento degli estrogeni (Wood, 2005). La cortisolemia della fattrice, prima del parto, è pari a 60 ng/ml; tra pre- parto e prima fase del parto l’aumento medio è di 14,8 ±2,8 ng/ml, mentre tra prima e seconda fase del parto è di 29,3 ±6,1 ng/ml, durante il parto naturale che quello indotto; il picco (circa 87,7 ng/ml) sono gli stessi sia nel parto natu (Koterba, 1990). Sia nella madre che nel neonato, le massime concentrazioni di cortisolo si osservano al momento del parto o immediatamente dopo, ma non c’è correlaz CAMBIAMENTI ORMONALI INDICATORI DI SOFFERENZA FETALE Numerosi studi riportano di cambiamenti dei livelli ormonali in corso di patologie pla parassitato (Rossdale et al., 1991; Brendemuehl et al., 1995; Ousey, 2004). Gli ormoni più studiati a questo proposito sono i progestageni e gli estrogeni, poiché entrambi sono prodotti attraverso meccanismi biosintetici che coinvolgono sia la madre sia il feto. La produzione di questi ormoni è, quindi, un marker di buona funzionalità dell’unità feto- placentare. Per quanto riguarda gli estrogeni, da un lato abbiamo il feto pro 11
Preview dalla tesi:
Andamento dei livelli plasmatici di ACTH e cortisolo nel puledro neonato setticemico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Rametta |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Medicina Veterinaria |
Corso: | Medicina Veterinaria |
Relatore: | Carolina Castagnetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 159 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sindromi da affaticamento cronico (CFS e FM)
- Attività motorie e cortisolo salivare in bambini di scuola primaria
- Polimorfismi funzionali intra ed extra genici nella regolazione dei livelli plasmatici del fattore VIII della coagulazione
- Analisi e confronto di parametri etologici ed endocrini in esemplari di tigre siberiana (Panthera tigris altaica) mantenuti in ambiente controllato, in diverse condizioni gestionali
- Personalità e aggressività nella prestazione sportiva: uno studio sperimentale
- Studio delle variazioni dell’attività della 11β-idrossisteroido deidrogenasi (11β-HSD) tipo 1 e 2 e dell’escrezione urinaria dei glicocorticoidi indotte da un evento agonistico in nuotatori
- Stress ed autoimmunità: correlazioni psiconeuroimmunoendocrine in reumatologia clinica
- Imprint Training ed esperienze di addestramento dei puledri presso il Centro Militare Veterinario
- Il toraymyxin, metodo innovativo per il trattamento della sepsi
- Trattamento delle setticemie con immunoglobuline nel paziente grande ustionato. Esperienza su 15 pazienti.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi